
Il Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco presenta "Writing on the edge - Versus. Utopia.", progetto mostra di Klara Charlotte Zeitz.
Quali spazi favoriscono l'interazione emotiva, la coesione sociale e l'ispirazione? Come possiamo trasformare le nostre esigenze attuali in sentimenti di dedizione, empatia e curiosità? E quali luoghi sono necessari per stimolare la creatività e la connessione?
Sono le domande che Klara Charlotte Zeitz, poetessa e artista visuale, si pone nel progetto mostra Writing on the edge – Versus. Utopia., che inaugura mercoledì 24 aprile alle ore 18.00 nell'Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, in Via dei Tribunali 39, e proseguirà fino al 25 maggio 2024.
L'evento, organizzato dal Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco e sostenuto dall'ifa – Institut für Auslandsbeziehungen, l'Istituto per le relazioni interculturali in Germania, è realizzato nell'ambito del "Maggio dei Monumenti" 2024, promosso dal Comune di Napoli, con il Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee – museo Madre e il patrocinio del Goethe-Institut di Napoli.
"Writing on the edge" esplora il potere del linguaggio e della poesia, attraverso installazioni che analizzano come le parole si manifestano nello spazio e in che modo cambia la nostra percezione di esse quando passano da un mezzo all'altro. Per farlo, Klara Charlotte Zeitz evoca un'atmosfera che rimanda alle acque di Napoli, alla loro inafferrabile bellezza e profondità emotiva, all'ancestrale vocazione a connettere terre e culture diverse. Ispirandosi alla natura prismatica del mare di Napoli e lasciandosi catturare da un luogo, l'Ipogeo, che è intrinsecamente "on the edge", l'artista realizza un'opera interdisciplinare che supera i confini dei linguaggi, fondendo poesia, arte visiva e sonorità musicali in uno spazio comune di espressività e senso.... leggi il resto dell'articolo»
«L'acqua» spiega la Zeitz «è simbolo di trasparenza, emotività e connessione interiore. È un elemento che con naturalezza esprime la fragilità umana, che nella mostra viene esplorata attraverso suono, voce e movimento corporeo. Gli elementi trasparenti diventano metafore del corpo individuale e collettivo, evidenziandone la dualità tra fragilità e resistenza, visibilità e invisibilità».
"Writing on the edge" è un viaggio dall'esperienza personale alla trasformazione collettiva, che attraversa lo spazio tra ispirazione e memoria, desiderio e realtà, unità e solitudine. L'obiettivo è creare un ambiente che incoraggi la comunicazione, la connessione e la crescita personale e collettiva. Versus, uno dei sottotitoli della mostra, in latino significa solco, ma anche verso poetico e movimento e simboleggia il legame tra poesia, corpo e terra come grembo in cui seminare rinascite. Il suo corrispettivo, Utopia, è il punto d'arrivo sfidante che il progetto prova a raggiungere: un'unione utopica che, attraverso la poesia, possa influenzare il cambiamento sociale.
Per questo lavoro Klara Charlotte Zeitz si è ispirata alle riflessioni di Gaston Bachelard sullo spazio come fonte di ispirazione poetica. Parole, luci, acqua e suoni si combinano per creare un collage multisensoriale che invita alla riflessione e all'azione, stimolando la creatività e il cambiamento. All'interno dell'installazione è inserito, inoltre, un neon con la scritta "Siamo Marea", slogan che è stato esibito nelle manifestazioni contro la violenza di genere degli ultimi anni. Un omaggio alla poetessa e attivista per i diritti umani Marta Gianello Guida, scomparsa prematuramente.
Collaborando con scrittori, artisti e pensatori, il progetto cerca di scolpire paesaggi poetici immersivi che sondano le profondità dell'espressione linguistica. La mostra invita i partecipanti e gli ascoltatori ad attraversare le soglie del significato, confrontandosi con il linguaggio nelle sue forme più crude e trasformative. Attraverso colloqui, letture, scrittura e musica, "Writing on the edge" crea uno spazio tattile con ospiti che cambiano, un'esperienza di partecipazione emotiva aperta a tutti, per stimolare mente e sensi e sperimentare un'ipotesi di autentica connessione. L'accordo è: si parte da un testo per farne nascere uno nuovo.
L'artista
Nel suo lavoro, Klara Charlotte Zeitz unisce parole e immagini per creare un'espressione artistica interdisciplinare. Le sue sculture e installazioni offrono esperienze coinvolgenti che mescolano poesia, politica e sensibilità transnazionale, pur rimanendo radicate nella quotidianità. Partendo dalla ricerca e dall'esplorazione di varie atmosfere e atteggiamenti, trasforma queste esperienze in performance immersive, opere sonore, fotografiche e video, reinterpretando gli spazi espositivi. Durante il suo processo creativo, l'artista collabora con ambienti e gruppi diversi, esplorando continuamente l'inconscio e cercando di esprimersi attraverso parole, luce, corpo e paesaggio. Le sue opere creano un'atmosfera in cui la ricerca personale di significato si riflette attraverso la costante interpretazione del mondo interiore e esterno, sempre mutevole e mai isolato. Attraverso un approccio che abbraccia molteplici mezzi e discipline, la Zeitz dissolve i confini tra letteratura e arte, promuovendo la collaborazione interdisciplinare e portando l'arte anche negli spazi pubblici per coinvolgere un'audience diversificata.
Klara Charlotte Zeitz vive e lavora a Lipsia, in Germania, dopo aver vissuto e studiato a Napoli dal 2004 al 2011. La sua prima mostra personale, "Like Lava Inside Me", è stata presentata al Museum für Sepulkralkultur di Kassel durante Documenta 15 sulla rabbia femminile. Nella sua attività artistica, la Zeitz trasfonde anche l'impegno come attivista per i diritti delle donne e contro la violenza di genere. Negli ultimi anni, ha ricevuto diversi premi e borse di studio per artisti e ha insegnato presso l'Accademia di Belle Arti di Kassel.
Mostra: Klara Charlotte Zeitz. Writing on the edge - Versus. Utopia
Napoli - Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Apertura: 24/04/2024
Conclusione: 25/05/2024
Organizzazione: Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Indirizzo: Via dei Tribunali, 39 - 80138 Napoli
Inaugurazione: mercoledì 24 aprile, ore 18.00, Ipogeo della Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco
Per info: (+39) 081 440438 | (+39) 3715831130 da lunedì a sabato (ore 10:00/14:00) | complessomusealepurgatorio@gmail.com
Sito web per approfondire: https://www.purgatorioadarco.it/
Altre mostre a Napoli e provincia
Arte contemporaneamostre Napoli
Euforia. Tomaso Binga
Il museo Madre presenta dal 18 aprile la più ampia retrospettiva museale dedicata a Tomaso Binga e presenta i quarant'anni della sua pratica artistica attraverso più di centoventi opere.
Campania, Napoli
Le De Luise. Fotografe
"Le De Luise. Fotografe", personale dedicata alle sorelle Raffaella e Lucia De Luise. Un racconto visivo che, attraverso quaranta fotografie realizzate dalle due artiste.
Campania, Napoli
Antonio Biasiucci. Insula
Si inaugura sabato 19 luglio a Capri, nello splendido scenario della Certosa di San Giacomo, sarà visitabile la mostra Insula di Antonio Biasiucci a cura di Gianluca Riccio.
Campania, Napoli
Il tempo migliore | fotografie dalla collezione Rita e Riccardo Maron
Un corpus di 102 fotografie selezionate secondo il taglio curatoriale della foto "per diletto", a Palazzo Ricca, sede della Fondazione Banco di Napoli.
Campania, Napoli
Ingresso gratuito
Daniele Ratti. Due cuori e una capanna
Le Gallerie d'Italia – Napoli di Intesa Sanpaolo presentano il progetto fotografico di Daniele Ratti "Due cuori e una capanna", a cura di Benedetta Donato.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
2 paint or not 2...
Dal 16 giugno alle ore 18.00 la Shazar Gallery presenta "2 paint or not to 2..", una mostra collettiva che invita a riflettere sul significato profondo della pittura.
Campania, Napoli
Arte contemporaneamostre Napoli
Marta Martynova e Stan Van Steendam. In Good Shape
Le Gallerie Solito partecipano alla seconda edizione del Napoli Gallery Weekend presentando in anteprima e contemporaneamente "In Good Shape".
Campania, Napoli
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Napoli
Tomaso Binga. Io sono Io. Io sono Me
La Galleria Tiziana Di Caro presenta Io sono Io. Io sono Me, la quarta mostra personale nei suoi spazi di Tomaso Binga.
Campania, Napoli
JR. Chi sei, Napoli?
Le Gallerie d'Italia portano a Napoli l'artista francese JR, tra i più importanti rappresentanti della scena artistica contemporanea, famoso per i suoi progetti di fotografia, arte pubblica e impegno sociale.