Arte contemporaneaMostre a Bologna
Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini, con opere di CaCO3 - un collettivo formato da Âniko Ferreira da Silva, Giuseppe Donnaloia e Pavlos Mavromatidis - e Davide Maria Coltro.
Dalla materia la luce è un progetto artistico che esplora il tema del mosaico indagato come luogo di trasformazione: la materia sorta dalle profondità del silicio si fa luce e il tempo si manifesta nel mutare continuo dei riflessi e dei bagliori. Luce, movimento, materia, tempo, colore: l'antica arte musiva fa proprie le categorie della ricerca fisica. Così l'epistemologia familiare e propria delle scienze qui riesce a diventare manifestazione dello spirituale. L'esperienza della luce, infatti, tocca le corde dell'interiorità e diventa necessità esistenziale: la luce accolta e riflessa dal mosaico rivela la ricchezza e la dignità della materia, la eleva alla gloria, alla manifestazione del tutto nel riverbero del frammento. La mostra vede coinvolti in uno stretto dialogo i CaCO3 e Davide Maria Coltro.
Con i CaCO3 l'antica tecnica del mosaico si apre a nuove possibilità. Nelle loro opere le tessere si allungano oltre misura abbandonando la spigolosità della tradizione e al rigore delle linee si contrappongono andamenti esasperati nei quali la luce - la cifra più alta di tutto il loro gesto artistico - si riflette emanando inattesi e improvvisi bagliori. La ricerca di Coltro, invece, è rivolta alla pittura elettronica attraverso il quadro mediale ovvero all'utilizzo della tecnologia che trasforma i pixel in tessere che manifestano, in un continuo processo di modificazione, la germinazione e la maestà del colore.
Per l'occasione è stato stampato un catalogo con testi, in italiano e inglese, di Mons. Roberto Macciantelli, Presidente della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro, Fabio Sbaraglia, Assessore alla cultura e mosaico del Comune di Ravenna, Giovanni Gardini, Direttore della Raccolta Lercaro, Luigi Codemo, co-curatore della mostra e corredato da foto di Marco Parollo.
La mostra, che vede la collaborazione del Comune di Ravenna, rientra all'interno del programma della VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo che si terrà a Ravenna dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024. L'esposizione, inoltre, si inserisce all'interno della rassegna Dell'umana Dimensione. Arte e Visioni contemporanee lungo la Via Emilia a cura dell'Associazione Culturale RICOGNIZIONI SULL'ARTE APS e tesa alla promozione del lavoro di artisti attraverso la valorizzazione dei territori, delle città e dei Comuni legati alla via Emilia.
Si ringraziano la Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Devotio – Esposizione internazionale di prodotti e servizi per il mondo religioso – per il contributo concesso, e l'AMEI, Associazione Musei Ecclesiastici Italiani, per il patrocinio.
Titolo: Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro
Apertura: 12/10/2023
Conclusione: 18/02/2024
Curatore: Luigi Codemo e Giovanni Gardini
Luogo: Bologna, Raccolta Lercaro
Indirizzo: Via Riva di Reno, 57 - Bologna
Orari: martedì e mercoledì 15.00-19.00; giovedì, venerdì, sabato e domenica 10.00-13.00 / 15.00-19.00
Per info: tel. 051/6566215 - segreteria@raccoltalercaro.it
Sito web per approfondire: https://www.raccoltalercaro.it
Palazzo Bentivoglio a Bologna celebra il duecentenario della morte di Felice Giani (San Sebastiano Curone, 1758 – Roma, 1823) presentando negli spazi dei suoi sotterranei Felicissimo Giani. leggi tutto»
In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»
La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»
Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»
Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»
Pittura del '400 Pittura del '300
I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»
Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»
Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»
A Imola, la grande mostra su Bertozzi & Casoni, dal 28 ottobre 2023 all'18 febbraio 2024. Coinvolti tutti e tre i musei pubblici imolesi: Palazzo Tozzoni, Museo San Domenico e Rocca Sforzesca. leggi tutto»