Dario Binetti. Ombre alchemiche

  • Quando:   19/01/2024 - 03/02/2024
  • evento concluso

FotografiaMostre a MilanoDario BinettiMilano


Dario Binetti. Ombre alchemiche

Inaugura il 19 gennaio e resta fino al 3 febbraio 2024, in centro a Milano, nello spazio di ArTheoria, la mostra di Dario Binetti, intitolata "Ombre alchemiche". Il titolo è ripreso da una recensione critica di Gregorio Rossi, realizzata nella primavera del 2023, per la mostra di Binetti a Venezia, allestita presso la sede Fondazione Giacomo Casanova, a palazzo Zaguri.

"Ombre alchemiche" a Milano è la nuova mostra di Dario Binetti coi testi critici del catalogo di Luciana Apicella e Nicola De Matteo, oltre a quello della curatrice della mostra, la professoressa Tiziana Fuligna.
Sono in mostra una ventina di opere fotografiche stampate su una particolare tela, elaborata con vernici acriliche e fondo gesso. La stampa a getto di polveri, che polimerizzano coi raggi UV.

Un lavoro che descrive così la curatrice: "L'artista entra dentro il genius loci, lo ascolta, ne sente la voce e ci riconsegna il suo racconto, che non è più fatto né di storia né di memoria. Le ballerine si muovono libere nello spazio dell'opera, danzano senza più narrazione, ci guardano immobili, diventano materia, muro, specchio, volta, ombra. E noi con loro siamo catapultati dentro lo spazio interiore dell'opera, a cui non possiamo dare nome."

Note biografiche

Dario Binetti, nato a Brindisi nel 1964, inizia ad amare la fotografia dai primi anni del Liceo, sviluppando anche la conoscenza delle tecniche di camera oscura. Nel 1986, dopo la laurea in Scienze dell'Informazione a Bari, prosegue con la ricerca fotografica sul Bianco e Nero, fino ad arrivare agli anni '90, dove partecipa a seminari e workshop, tenuti dai più importanti nomi della fotografia, quali Gianni Berengo Gardin, Letizia Battaglia, Ferdinando Scianna, Franco Fontana, Renè Burri, Wim Wenders, Paola Bergna, Mario Cresci... Nel mentre insegna a sua volta fotografia e camera oscura (tradizionale e digitale) presso Enti pubblici e privati, in tutta Italia e inizia a collaborare con il Giornale dell'Arte e con la Fondazione Italiana per la Fotografia. Nel 2007, riceve presso la sede della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche un riconoscimento ufficiale della Presidenza della Repubblica Italiana. La prima mostra è nel 1992, nella Galleria Antonelli di Bari, intitolata "Vivere fra i Sassi" e prosegue, nel corso degli anni, allestendone da Palermo ad Ascoli, da Manfredonia a Roma, fino ad arrivare alle ultime due importanti mostre allestite alla OXO Tower, nella City di Londra e a Palazzo Zaguri a Venezia. Alcune opere dell'artista pugliese sono state acquisite da importanti collezioni, come quella del Museo d'Arte Contemporanea italiana in America (San Josè, Costa Rica, Ambasciata Italiana), dall'ARTinGENIO Museum di Pisa e dalla Fondazione Giacomo Casanova a Venezia.

 

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Dario Binetti. Ombre alchemiche

Milano - Spazio ArTheoria

Apertura: 19/01/2024

Conclusione: 03/02/2024

Curatore: Tiziana Fuligna

Indirizzo: Via Ludovico Settala, 41 - 20124 Milano

Catalogo: qudulibri - ISBN 979-12-81171-09-2 | Testi di Nicola De matteo, Tiziana Fuligna e Luciana Apicella

Per info: info@dariobinetti.com

Sito web per approfondire: https://dariobinetti.com/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Manuela Manes. Sinfonie

"Sinfonie" è una mostra personale di Manuela Manes presentata dalla Galleria Manifiesto Blanco dal 27 Febbraio al 29 Marzo 2025.

28/02/2025 - 29/03/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Quello che vedete non è né cibo, né arte

La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.

30/10/2024 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia

Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.

21/01/2025 - 18/05/2025

Lombardia, Milano

Arte modernamostre Milano

Art Déco. Il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".

27/02/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Intorno alla stella

Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.

29/01/2025 - 15/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).

18/02/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Patrick Mimran. Art Billboard Project

Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.

16/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze

"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.

30/01/2025 - 14/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli

iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.

25/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero