FotografiaMostre a Venezia

David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

  • Quando:   06/12/2023 - 17/03/2024
David Chim Seymour. Il Mondo e Venezia

È a David 'Chim' Seymour che il Museo di Palazzo Grimani (Direzione regionale Musei Veneto del Ministero della Cultura) dedica, dal 6 dicembre 2023 al 17 marzo 2024, il secondo appuntamento con i maggiori protagonisti della fotografia internazionale del Novecento e che hanno, nella loro carriera, scelto di interpretare quell'unicum che è rappresentato da Venezia. "David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia 1936-56" grande fotografo tra i fondatori di Magnum Photos, per la curatela di Marco Minuz.

La mostra è promossa dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo di Palazzo Grimani in collaborazione con Suazes, il patrocinio dell'Ambasciata di Polonia a Roma.

"'Tutto ciò di cui hai bisogno', disse una volta mentre un noto fotografo parlava della psicologia dietro una delle sue foto, 'è un po' di fortuna e muscoli sufficienti per far scattare l'otturatore.'
Avrebbe potuto aggiungere: un buon occhio, un cuore e un fiuto per le notizie. Perché tutti questi erano evidenti nel suo lavoro ".
(Judith Fried su David Seymour)

Molti non sanno che la celebre fotografia realizzata a Venezia che coglie l'approdo apparente del gondoliere alla stazione di rifornimento della Esso sul Canal Grande è stata realizzata da David Seymour nel 1950 in concomitanza di un progetto dedicato all'Europa del dopoguerra.
In quell'occasione il fotografo realizzò un importante reportage dedicato a Venezia caratterizzato da uno sguardo attento, curioso e a volte ironico. Scatti che ritraggono momenti di vita quotidiana o particolari specifici della città lagunare come gli onnipresenti pennuti dell'universo veneziano, i colombi. Una sezione della mostra è infatti interamente dedicata ai suoi lavori su Venezia.
Il progetto, promosso dalla Direzione regionale Musei Veneto – Museo di Palazzo Grimani in collaborazione con Suazes, ha debuttato lo scorso anno con la fortunata monografica su Inge Morath presentata con il titolo "Fotografare da Venezia in poi", ammirata da oltre 30 mila persone.

"Questa mostra d'inserisce in una specifica progettualità che mira a far conoscere la produzione artistica di celebri maestri della fotografia e al contempo mostrare loro reportage dedicati alla città lagunare, esponendoli all'interno dei meravigliosi spazi di Palazzo Grimani", anticipa il curatore Marco Minuz.
Nel caso di questa mostra dedicata a David Seymour saranno circa 200 i pezzi esposti tra fotografie, documenti, lettere e riviste d'epoca. Ad essere rappresentati nelle 150 immagini selezionate, collocate cronologicamente tra il 1936 e il 1956, ci sono i più importanti reportage del fotografo polacco, come la Francia del 1936, la Guerra Civile spagnola, l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale, il progetto del 1948 intitolato "Children of War", commissionato dall'UNICEF e dedicato agli orfani di guerra, Israele ed Egitto negli anni Cinquanta del secolo. A questi si aggiungono le serie Ritratti e Personalità, nonché il già menzionato nucleo di foto realizzare a Venezia.

A completare la descrizione del "mondo" di Chim, una cinquantina di documenti, tra cui una sezione con alcuni documenti dedicati alla Maleta Mexicana, la celebre valigia messicana piena di tesori fotografici che si credevano perduti per sempre (riferiti alla guerra civile spagnola) e invece ritrovati con commozione e sorpresa a Parigi nel 1995 ed ora di proprietà dell'ICP di New York.

David Szymin nacque nel 1911 a Varsavia da una famiglia di editori che realizzavano opere in yiddish ed ebraico. La sua famiglia si trasferì in Russia allo scoppio della prima guerra mondiale per tornare successivamente a Varsavia nel 1919.
Dopo aver studiato stampa a Lipsia, chimica e fisica alla Sorbona negli anni Trenta, Szymin decise di rimanere a Parigi. David Rappaport, un amico di famiglia proprietario della celebre agenzia fotografica Rap, gli prestò una macchina fotografica. Uno dei primi servizi di Szymin, dedicato ai lavoratori notturni, registrava l'influenzata del lavoro di Brassaï "Paris de Nuit" del 1932. Szymin – o "Chim" – iniziò in questo periodo a lavorare come fotografo freelance. Dal 1934 i suoi reportage apparvero regolarmente su riviste illustrate come Paris-Soir e Regards. Attraverso Maria Eisner e la nuova agenzia fotografica Alliance, Chim incontrò Henri Cartier Bresson e Robert Capa.
Dal 1936 al 1938 Chim testimoniò la guerra civile spagnola e, dopo la sua conclusione, si recò in Messico con un gruppo di emigrati repubblicani spagnoli. Allo scoppio della seconda guerra mondiale si trasferisce a New York dove adottò il nome di David Seymour. Entrambi i suoi genitori furono uccisi dai nazisti. Seymour prestò servizio nell'esercito degli Stati Uniti dal 1942 al 1945 ottenendo una medaglia al merito per il suo lavoro nell'intelligence.
Nel 1947, insieme a Cartier-Bresson, Robert Capa, George Rodger e William Vandivert, fondò a New York l'agenzia Magnum Photos. L'anno successivo venne incaricato dall'UNICEF di fotografare i bambini europei bisognosi.
Continuò a fotografare avvenimenti importanti in Europa, star di Hollywood in location europee e la nascita dello Stato di Israele.
Dopo la morte di Robert Capa nel 1954 divenne presidente di Magnum. Mantenne questo incarico fino al 10 novembre 1956, quando, viaggiando nei pressi del Canale di Suez per fotografare uno scambio di prigionieri, fu ucciso dal fuoco di una mitragliatrice egiziana.

Titolo: David "Chim" Seymour. Il Mondo e Venezia

Apertura: 06/12/2023

Conclusione: 17/03/2024

Organizzazione: Palazzo Grimani

Curatore: Marco Minuz

Luogo: Venezia, Palazzo Grimani

Indirizzo: Ramo Grimani, Castello 4858 - 30122 Venezia

Orario: martedì-domenica dalle 10.00 alle 19.00 | ultimo ingresso ore 18.00 | lunedì chiuso

Per info: direzione regionale musei Veneto Tel. 0412967611 | museo di Palazzo Grimani Tel. 0412411507 | drm-ven.grimani@cultura.gov.it



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte contemporanea‎

Davide Battistin. Genesis

Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»

15/12/2023 - 18/02/2024

Veneto

Venezia

Ingresso libero

Arte moderna Arte contemporanea‎

Maurizio Pellegrin. Me stesso e io

Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»

24/11/2023 - 01/04/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Michele Spanghero. L'esprit de l'escalier

L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»

02/12/2023 - 02/03/2024

Veneto

Venezia

Arte grafica

Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy

Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»

18/11/2023 - 07/01/2024

Veneto

Venezia

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»

16/11/2023 - 18/01/2024

Veneto

Venezia

Arte applicata

Il Filo del Cuore. I merletti di Burano

Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»

14/06/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia

Design Arte del vetro

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese

Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»

19/05/2023 - 06/01/2024

Veneto

Venezia

Pittura del '900

Marcel Duchamp e la seduzione della copia

Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»

14/10/2023 - 18/03/2024

Veneto

Venezia

Fotografia

Oltre il Mito. Sguardi di Donne

Oltre il Mito. Sguardi di donne, mostra fotografica che celebra la forza femminile è visitabile a Venezia fino al 31 gennaio 2024. leggi tutto»

15/10/2023 - 31/01/2024

Veneto

Venezia


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso