Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Dialoghi d’arte: tra natura e vita…

  • Quando:   03/10/2022 - 13/10/2022
  • evento concluso
Dialoghi d’arte: tra natura e vita…

Sarà inaugurata martedì 4 Ottobre 2022 dalle ore 18.00 presso iKonica Art Gallery a Milano la mostra “Dialoghi d’arte: tra natura e vita”. A cura del critico d’arte Francesca Callipari, l’esposizione propone un percorso tra le opere di quattro artisti stilisticamente molto diversi tra loro che condividono, tuttavia, un forte interesse verso la natura e quello stesso atteggiamento “spirituale” nei confronti dell’arte.

Artisti che mostrano una spiccata capacità introspettiva, indagando la vita attraverso la rappresentazione delle umane emozioni, come nel caso delle opere di Francesca Ghidini, interpretando il rapporto tra uomo e natura in chiave simbolico -metaforica o aderendo ad un realismo più marcato. La natura che diviene onirica metamorfosi di colore, nelle opere di Alessandro Rinaldoni o sublimazione dei sentimenti, attraverso un approccio che ci ricorda gli artisti del periodo romantico. Come affermava, infatti, il celeberrimo Caspar David Friedrich “Il compito dell’artista non consiste tanto nella rappresentazione fedele del cielo, dell’acqua, delle rocce e degli alberi; la sua anima e la sua sensibilità devono rispecchiarsi nella natura (…) riconoscere, penetrare, accogliere e riprodurre lo spirito della natura”… ed è proprio ciò che vediamo nelle opere di questi artisti, a partire dai paesaggi nordici dell’artista Swati Ghosh o ancora nelle opere di Ornella Ogliari, che evidenzia altresì una forte ricerca per quel che concerne i materiali adoperati, dando vita ad opere che suggeriscono sinestetiche percezioni.
Un percorso che vuol suggerire un contatto con la natura e con il nostro mondo interiore, evidenziando l’importanza dell’ascolto e della condivisione. La mostra sarà visitabile fino al 13 ottobre presso la Ikonica Art Gallery di Milano. Durante la serata inaugurale sarà, inoltre, presentato il libro di poesie dell’artista Francesca Ghidini (con illustrazioni di A. Rinaldoni) dal titolo “La ricerca dell’infinito”. Ingresso gratuito.

Gli Artisti:

Francesca Bice Ghidini: artista della provincia di Mantova, ha uno stile particolarmente eclettico che parte dal genere surrealista andando a creare però qualcosa di unico ed originale. Una pittura cromaticamente molto ricca nella quale tutto, persino lo stesso colore, diventa espressione di sentimenti ed emozioni, spesso provati in prima persona. L’artista è anche scrittrice e ideatrice di una linea moda/accessori ispirata alle sue opere.

Alessandro Rinaldoni: artista della provincia di Mantova, è diplomato presso l’Istituto d’Arte di Castelmassa, dove ha conseguito il titolo di Maestro d’Arte in decorazione pittorica. Protagonista assoluto delle sue opere è il colore che si adagia delicatamente sulla tela, generando spettacolari sfumature. Adoperando la tecnica del Fluid painting, l’artista fa sì che i colori si congiungano e interagiscano tra loro direttamente sulla tela, dando vita così alle forme. Sono opere contraddistinte da una energia esplosiva che ci attrae e ci ipnotizza, conducendoci nei meandri dell’inconscio dove il colore traccia per noi un vero e proprio percorso spirituale e ogni guizzo, ogni sfumatura diviene espressione di stati d’animo.

Ornella Ogliari: artista milanese, dopo aver frequentato lo IED e vari corsi, si è perfezionata anche nel restauro e nella decorazione dei mobili con artigiani professionisti. La sua è una pittura che risente sicuramente delle ricerche degli artisti del passato, concentrandosi molto sulla scomposizione del colore e della luce, ma che si evolve continuamente, grazie alla straordinaria capacità dell’artista di sperimentare tecniche e generi diversi. Sia nelle opere di paesaggio che in quelle figurative, si denota una notevole attenzione verso la sfera delle emozioni che Ornella riesce a rappresentare con grande abilità, dimostrando padronanza tecnica e doti introspettive.

Swati Ghosh: artista indiana ma residente in Norvegia, viaggia molto in tutto il mondo e attraverso la sua arte unisce culture e generi artistici differenti. Sia nei ritratti che nelle opere di paesaggio Swati mostra quell’attenzione al dettaglio che nei ritratti le permette di cogliere l’anima dei soggetti raffigurati, compiendo una profonda analisi psicologica, mentre i paesaggi sono contraddistinti da un forte realismo e da un’atmosfera silenziosa che sembra voler suggerire proprio quell’intima riflessione che scaturisce dall’incontro tra uomo e natura. Le sue opere sono state esposte in diverse gallerie e musei in tutto il mondo.

Titolo: Dialoghi d’arte: tra natura e vita…

Apertura: 03/10/2022

Conclusione: 13/10/2022

Organizzazione: iKonica Art Gallery

Curatore: Francesca Callipari

Luogo: Milano, iKonica Art Gallery

Indirizzo: Via N. Porpora, 16 - 20131 Milano

Inaugurazione: 4 ottobre dalle ore 18 fino alle 21

Ingresso gratuito

Orari: da lun a sab : 16,30 – 19.30

Per info: info@ikonica.eu

Sito web per approfondire: https://www.ikonica.eu/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Mauro Bursi. Infinito Colore

Infinito Colore, mostra personale di Mauro Bursi a cura di Giulia Zanesi, verrà inaugurata sabato 30 settembre alle ore 18.30. leggi tutto»

30/09/2023 - 06/10/2023

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte contemporanea‎ Scultura

Carlo Cossignani. Speak to Me in a Floating Way

Tempesta Gallery è lieta di annunciare l'esposizione di Carlo Cossignani "Speak to Me in a Floating Way", visitabile dal 6 ottobre. leggi tutto»

06/10/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso