Arte contemporanea‎Mostre a Bologna

Domenico Canino. You, Me and the Others

  • Quando:   11/06/2022 - 25/07/2022
  • evento concluso
Domenico Canino. You, Me and the Others

Tra gli appuntamenti di Arte contemporanea nei mesi estivi a Bologna, arriva nella sala espositiva dell'istituto di istruzione e formazione Giambattista Vico, ''You, Me and the Others'' di Domenico Canino.

Già ospite lo scorso anno con la mostra ''Naturalis Conditio'' dove Canino ha potuto presentare la sua passata produzione pittorica al pubblico bolognese.
Questa nuova esposizione propone invece diverse serie, con tele di grandi dimensioni e diverse incisioni prodotte tra il 2018 e il 2022.

Lymph, Sleepers, Layers e Human Pages, saranno esposte per la prima volta nello spazio messo a disposizione da Angela Lorenzoni direttrice e docente di Storia dell'Arte presso l'istituto Giambattista Vico di Bologna che scriverà per l'occasione il testo in sala da Sabato 11 Giugno. Domenico Canino ritorna sul concetto di collettività con un approccio più scientifico e punta a restituire nell'insieme l'idea di un rapporto vitale tra organismi liquidi e/o eterei.
La visione di un unico corpo vivente, da sempre oggetto di ricerca per l'artista, ritorna in queste opere ancora più vivida e si trasforma grazie agli smalti sintetici adoperati, in immensi spazi onirici vissuti da figure in relazione tra di loro.
Durante la giornata di inaugurazione, lo spazio dell'Istituto Vico ospitera' anche la Performance del collettivo artistico Fuochi Antichi, progetto di ricerca nell’ambito delle arti performative con una particolare attenzione al ruolo sociale e artistico che danza, musica e teatro hanno avuto e hanno nella storia dell'umanità. Sarà possibile visitare la mostra fino al 25 Luglio.

OPENING
Sabato 11 Giugno

h 19:00
Live Set di Mario Rettura

h 21:00 Performance
FUOCHI ANTICHI
fb: https://www.facebook.com/fuochiantichi
IG: https://www.instagram.com/fuochi_antichi

DC
IG: domenico.canino.official fb: domenico canino art archive... leggi tutto»

video:
minidocu HYPERNATURE: https://www.youtube.com/watch?v=7UqWLIZAII8
Human Pages: https://www.youtube.com/watch?v=a7lMF4qYWxk&t=4s
Lymph: https://www.youtube.com/watch?v=iHN2Lq1Ne-U&t=30s

Domenico Canino
Nato a Catanzaro nel 1986 e cresciuto ad Albi tra le montagne della Sila Piccola, dove inizia i suoi primi studi artistici inserendo da subito l'estetica della natura come soggetto delle sue opere.
Per diversi ha vissuto e lavorato a Roma dove ha conseguito il diploma in Scenografia all'Accademia di Belle Arti con il progetto sulla percezione auditiva “Study on the vibration of the Iron”.
Ha collaborato con diverse compagnie Teatrali curando le scenografie e le installazioni visuali degli spettacoli, mischiando il linguaggio artistico con le tecniche scenografiche.
Dal 2009 prosegue la sua ricerca nel campo della Sound Art, nel campo dell'immagine video, senza abbandonare il segno pittorico. Le sue Opere sono di carattere progettuale. Attraverso l'azione, la pittura e le Arti elettroniche, sviluppa sperimentazioni e ricerche artistiche che hanno come anima conduttrice il concetto di "esistenza" e la sacralità di questa.
L'arte di Canino e un richiamo primordiale all' unicità della Vita, intesa come un tutto organico ma mai armonico, contrapposto alla volontà di coscienza della civiltà contemporanea. E il culto dell’inconscio, del pensiero originario, come ciclico ritorno all'origine dell'esistenza pura. Gli antieroi di Canino rompono le gabbie del tempo e dello spazio imposte dalla società meccanicizzata. Squarciano la tela per oltrepassare la dicotomia tra vita e morte, sonno e veglia, luce e ombra.
Il binomio Arte/Vita, il tempo, la natura, lo spazio, l’animale, sono aspetti ricorrenti anche nelle sue composizioni visivo/sonore, spesso elaborate negli spazi naturali e poi installate negli spazi espositivi, come “My sign and the Sign of the Earth”, un’opera elaborata in due anni (2011-2012), o come “Pieces from the Sacred Tree”, “Blue Line in the Space”, “Ten Different Moments” (2010). Sempre nel 2010 continua con il linguaggio e le tecniche multimediali per realizzare le opere video “Internal Videoportrait” e “Here”, e la serie di foto surrealistiche “Pages from Life book”.
Dal 2011 lavora, utilizzando gli smalti sintetici, alle lunghissime serie pittoriche “Space, Energy, Masses” , “The Past, the Present, and the Furture of the Human Condition” , “Hypernature” e ''You, me and the others'' , con quest'ultima, cerca di definire e affermare il suo stile pittorico e il suo linguaggio visivo.
Attualmente vive e lavora a Bologna e collabora con l'Istituto Giambattista Vico coprendo il ruolo di docente in Arti figurative, progettazione multimediale e storia dell'Arte.

Titolo: Domenico Canino. You, Me and the Others

Apertura: 11/06/2022

Conclusione: 25/07/2022

Organizzazione: Istituto d'Istruzione e Formazione Giambattista Vico

Luogo: Bologna, Istituto Giambattista Vico

Indirizzo: Via Aurelio Saffi, 18/3 - 40131 Bologna

Orari apertura mostra
Lun – Ven:
Matt. 9:30 – 13:00
Pom. 15:00 – 19:00
Sabato
Visita guidata con l'artista (richiesta la prenotazione)

Info e contatti:
+39 389 26 72 270
canino.domenico.art@gmail.com info@istitutovico.com

Sito web per approfondire: https://www.istitutovico.com/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Bologna e provincia

Fotografia

Anna Caterina Masotti. A Single Moment

In occasione di Arte Fiera 2024, Anna Caterina Masotti presenta per la prima volta le sue fotografie nella mostra "A Single Moment", mostra a cura di Alessia Locatelli, presso la Cripta di San Zama. leggi tutto»

31/01/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Arte contemporanea‎

Andrea Marco Corvino. Nasci Solo Muori Solo

Fino a Sabato 2 Dicembre 2023 gli spazi di Studio Ferrari ospitano la personale di Andrea Marco Corvino Nasci Solo Muori Solo - che è già un eccesso di compagnia a cura di Olivia Teglia. leggi tutto»

09/11/2023 - 02/12/2023

Emilia Romagna

Bologna

Grandi Personaggi

In arte, Milva

La mostra "In arte, Milva", aperta al pubblico dal 23 novembre al 4 febbraio 2024, è allestita presso il Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna. leggi tutto»

23/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Ingresso gratuito

Fotografia

In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960

Dal 25 novembre al 3 febbraio 2024 Spazio Immagini di Bologna presenta "In Equilibrio. Acrobati, Giocolieri, Saltimbanchi tra Circo e Varietà in Europa 1930 - 1960", fotografie originali di un'arte effimera. leggi tutto»

25/11/2023 - 03/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Umberto Mastroianni. Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996

Sabato 25 Novembre 2023, ore 18 la Galleria Stefano Forni di Bologna inaugura la mostra di opere di Umberto Mastroianni "Figure e astrazioni, bronzi e cartoni 1931-1996". leggi tutto»

25/11/2023 - 04/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Pittura del '400 Pittura del '300

Lippo di Dalmasio e le arti a Bologna tra Trecento e Quattrocento

I Musei Civici d’Arte Antica di Bologna presentano la prima mostra monografica dedicata a Lippo di Dalmasio, il più noto e celebrato dei pittori bolognesi del tardo Medioevo. leggi tutto»

18/11/2023 - 17/03/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. Tendente infinito

Dal 18 novembre al 13 gennaio 2024 Studio la Linea Verticale presenta la mostra "Tendente Infinito" con Lucio Saffaro, Orlando Strati, Monica Mazzone. leggi tutto»

18/11/2023 - 13/01/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Dalla Materia la Luce. CaCO3 / Davide Maria Coltro

Da mercoledì 11 ottobre la Raccolta Lercaro in via Riva di Reno 57, Bologna, ospita la mostra "Dalla materia la luce", a cura di Luigi Codemo e Giovanni Gardini. leggi tutto»

12/10/2023 - 18/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

Arte contemporanea‎

Concetto Pozzati XXL

Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell'artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d'arte e docente. leggi tutto»

27/10/2023 - 11/02/2024

Emilia Romagna

Bologna

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso