La mostra Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro, che si compone di 200 immagini ed è curata dal direttore artistico di CAMERA Walter Guadagnini e dalla curatrice Monica Poggi, presenta la carriera di Dorothea Lange (Hoboken, New Jersey, 1895 - San Francisco, 1965), autrice che è stata, come scrisse John Szarkowski, “per scelta un’osservatrice sociale e per istinto un’artista”.
Il percorso di mostra, visitabile dal 19 luglio all’8 ottobre a CAMERA a Torino, si concentra in particolare sugli anni Trenta e Quaranta, picco assoluto della sua attività, periodo nel quale documenta gli eventi epocali che hanno modificato l’assetto economico e sociale degli Stati Uniti. Fra il 1931 e il 1939, il Sud degli Stati Uniti viene infatti colpito da una grave siccità e da continue tempeste di sabbia, che mettono in ginocchio l’agricoltura dell’area, costringendo migliaia di persone a migrare. Dorothea
Lange fa parte del gruppo di fotografi chiamati dalla Farm Security Administration (agenzia governativa incaricata di promuovere le politiche del New Deal) a documentare l’esodo dei lavoratori agricoli in cerca di un’occupazione nelle grandi piantagioni della Central Valley. Nel 1935 Lange parte insieme a Paul S. Taylor, economista agricolo che sposerà alcuni anni dopo, per un lungo viaggio sulle strade percorse da intere famiglie in condizioni di vita miserabili. A partire dalle piantagioni di piselli della California, fino a quelle di cotone degli Stati del Sud, dove la segregazione razziale porta a forme di sfruttamento ancor più degradanti, Lange realizza migliaia di scatti, raccogliendo storie e racconti, riportati poi nelle dettagliate didascalie che completano le immagini.
È in questo contesto che realizza il ritratto, passato alla storia, di una giovane madre disperata e stremata dalla povertà (Migrant Mother), che vive insieme ai sette figli in un accampamento di tende e auto dismesse. Questa e altre immagini realizzate da Lange, come Toward Los Angeles, California del 1937, dove un cartellone pubblicitario che recita «La prossima volta prendi il treno. Relax!» fa da cinico contraltare al cammino di due migranti, sono in grado di suscitare grande empatia da parte di chi guarda. Il dramma della povertà e la tragedia del momento vengono documentati con lucidità, mettendo allo stesso tempo in risalto la dignità dei soggetti attraverso l’enfasi posta sulle espressioni e la gestualità.
Un altro nucleo di lavori esposto rivela, invece, una vicenda poco nota della storia del Novecento: i campi di detenzione della popolazione di origine giapponese negli Stati Uniti dopo l’attacco a Pearl Harbor (1941). Anche in questo caso, Lange lavora insieme ad altri autori - tra cui il grande paesaggista Ansel Adams - su incarico del governo americano, nonostante lei e il marito abbiano espresso pubblicamente il proprio dissenso nei confronti di questa misura. I suoi scatti documentano l’assurdità di una
legge razziale e discriminatoria e di come questa abbia stravolto la vita di migliaia di persone ben inserite nella società, costringendole ad abbandonare le proprie case e le proprie attività. Lange, eccelsa ritrattista, riesce ancora una volta a raccontare il vissuto emotivo delle persone che incontra, sottolineando come le scelte politiche e le condizioni ambientali si ripercuotano sulla vita dei singoli.
La crisi climatica, le migrazioni, le discriminazioni: nonostante ci separi quasi un secolo da queste immagini, i temi trattati da Dorothea Lange sono di assoluta attualità e forniscono spunti di riflessione e occasioni di dibattito sul presente, oltre a evidenziare una tappa imprescindibile della storia della fotografia del Novecento.
La mostra offre quindi ai torinesi e ai turisti un’occasione imperdibile per conoscere meglio l’autrice di una delle immagini simbolo della maternità e della dignità del XX secolo e interrogarsi sul presente.
Dorothea Lange (Hoboken, 1895 - San Francisco, 1965)
Dorothea Lange si avvicina alla fotografia nel 1915, imparandone la tecnica grazie ai corsi di Clarence H. White alla Columbia University. Nel 1919 apre il proprio studio di ritrattistica a San Francisco, attività che abbandona negli anni Trenta per dedicarsi
a una ricerca di impronta sociale e a documentare gli effetti della Grande Depressione. Fra il 1931 e il 1933 compie diversi viaggi nello Utah, in Nevada e in Arizona. Nel 1935 si unisce alla Farm Security Administration (FSA). All’interno di questo progetto epocale realizza alcuni dei suoi scatti più famosi, nonostante alcuni contrasti con Roy Stryker (a capo della divisione di informazione della FSA) in merito alle proprie scelte stilistiche. Nel 1941 ottiene un Guggenheim Fellowship (un importante riconoscimento concesso ogni anno, dal 1925, dalla statunitense John Simon Guggenheim Memorial Foundation a chi ha dimostrato capacità eccezionali nella produzione culturale o eccezionali capacità creative nelle arti.). All’inizio degli anni Cinquanta si unisce alla redazione di Life e si dedica all’insegnamento presso l’Art Institute di San Francisco.
Muore nel 1965, a pochi mesi dall’importante mostra che stava preparando al Museum of Modern Art di New York. Fra le esposizioni più recenti si ricordano “Politics of Seeing” al Jeu de Paume di Parigi nel 2018 e Words & Pictures al MoMA nel 2020.
La mostra, che sarà accompagnata da un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, dopo la prima sede a CAMERA sarà esposta al Museo Civico di Bassano del Grappa a partire dal 21 ottobre.
Titolo: Dorothea Lange. Racconti di vita e lavoro
Apertura: 19/07/2023
Conclusione: 08/10/2023
Curatore: Walter Guadagnini e Monica Poggi
Luogo: Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Indirizzo: Via delle Rosine, 18 - 10123 Torino
Orari di apertura (Ultimo ingresso, 30 minuti prima della chiusura)
Lunedì 11.00 - 19.00
Martedì chiuso
Mercoledì 11.00 - 19.00
Giovedì 11.00 - 21.00
Venerdì 11.00 - 19.00
Sabato 11.00 - 19.00
Domenica 11.00 - 19.00
Orari straordinari
Martedì 15 agosto 11.00 - 19.00
I giovedì di agosto 11.00 - 19.00
Biglietti
Ingresso Intero € 1
Ingresso Ridotto € 8
Sito web per approfondire: https://www.camera.to
Facebook: cameratorino
La grande mostra presso la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, dedicata al genio romantico di Francesco Hayez (Venezia 1791 – Milano 1882) dal 17 ottobre al 1 aprile 2024. leggi tutto»
L'emergente Galleria Spazio44 di Torino presenta "Tribal Phigital Convergences" dell'artista Valentina Ruospo, conosciuta come Tina Orn, che fonde con leggerezza il mondo tribale con il digitale. leggi tutto»
Dal 21 settembre al 5 ottobre il Salon d'Arte Endola di Torino presenta la mostra collettiva Luci e Ombre, un viaggio tra inconscio e subconscio, a cura di Edoardo Di Mauro. leggi tutto»
La dependance Carena presenta a seconda edizione del Premio Antonio Carena, intitolato Tempi oggidiani. Trenta artisti espongono le loro interpretazioni dell'arte pop. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 21 settembre 2023 al 18 febbraio 2024 alle Gallerie d'Italia di Torino la mostra Luca Locatelli.The Circle. Oltre 100 fotografie e contributi video. leggi tutto»
Presso Cavallerizza di Torino e nella cornice di Paratissima, è allestita la mostra 'Sacro Fuoco' di Elisa Seitzinger, illustratrice contemporanea tra i dieci autori più influenti d'Italia. leggi tutto»
Gruppo Building presenta “Percorsi temporali”, esposizione personale di Matteo Tampone presso la galleria Domus Lascaris di Torino, dal 18 settembre al 3 dicembre. leggi tutto»
Flashback Habitat Ecosistema per le Culture contemporanee presenta Torino Jam Session, Energiche e liberatorie ibridazioni nell'arte a Torino fino al 1 ottobre. leggi tutto»
In occasione di EXIBI.TO Galleria La Rocca presenta "No Comment", mostra personale dell'artista romano Sergio Lombardino. Sono esposte una serie di tecniche miste. leggi tutto»