Prima mostra antropologica in Europa dedicata a Santa Muerte e San La Muerte
L'Esposizione 'Dos Santos' svela il fascino dei culti di Santa Muerte e San La Muerte in un unico percorso Espositivo a Bologna. Per la prima volta in Europa i due culti saranno coinvolti nel medesimo progetto espositivo a cura di Luciano Martucci, Susanna Saderi.
Martedì 14 novembre inaugura l'esposizione antropologica ed etnografica 'Dos Santos', un'immersione senza precedenti nei misteriosi e affascinanti culti di Santa Muerte e San La Muerte. La mostra presenta per la prima volta in Europa una straordinaria sinergia tra le due ritualità, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare le profonde radici culturali e spirituali che caratterizzano i culti del centro e sud America.
L'esposizione, ospitata presso gli spazi suggestivi del Plug in via Cartoleria 4/a, è aperta al pubblico dal 14 al 28 novembre. In mostra amuleti e pezzi unici di arte sacra prodotti appositamente da artisti argentini per l'occasione.
Santa Muerte e San La Muerte, emblema di un affascinante sincretismo culturale e spirituale in costante evoluzione da secoli, trovano espressione attraverso statue di culto, altari e una ricca rappresentazione fotografica. L'esposizione mira a fare chiarezza su miscredenze e falsi miti legati alla mancanza di distinzione tra i due culti, fornendo una contrapposizione visiva e concettuale tramite il materiale inedito proveniente da artisti professionisti e internazionali specializzati nella tematica.
Uno degli obiettivi principali dell'esposizione è fornire al pubblico una comprensione approfondita delle radici, delle pratiche e del significato più ancestrale di Santa Muerte e San La Muerte in un viaggio emozionante e immersivo che permette di esplorare il significato più profondo di due culti profondamente ancorati all'energia vitale e al terreno umano.
Mostra: Dos Santos
Bologna - Plug radio spazio arte
Apertura: 14/11/2023
Conclusione: 28/11/2023
Curatore: Luciano Martucci, Susanna Saderi
Indirizzo: via Cartoleria 4/a - 40124 Bologna
Inaugurazione: 14 novembre dalle 19.30 alle 21.30
Orario: domenica 16.00-20.00 | lunedì chiuso
Altre mostre a Bologna e provincia
Antonio Ligabue
Dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta a Bologna una mostra dedicata al genio visionario Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Caterina Morigi. Lettere Efesie
Galleria Studio G7 è lieta di presentare Lettere Efesie, prima mostra personale di Caterina Morigi nei propri spazi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Nicola Verlato. Myth Generation
E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Oscar Piattella. I Muri
Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
Emilia Romagna, Bologna
Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer
Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaPerformancemostre Bologna
Luca Vitone. Identificazione del luogo
Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Peggy Franck. In a Naked Room
Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".