Arte contemporanea‎ SculturaMostre a Lucca

Francesca Banchelli. Mille giorni contano

  • Quando:   22/05/2021 - 17/07/2021
  • evento concluso
Francesca Banchelli. Mille giorni contano
Francesca Banchelli, Fuochi, 2021, Olio su cotone, 150 x 250cm

La Galleria Poggiali di Pietrasanta, apre la stagione estiva delle mostre con una personale di Francesca Banchelli (Montevarchi, 1981) a cura di Sergio Risaliti, Direttore artistico del Museo Novecento di Firenze. L’inaugurazione è fissata per sabato 22 maggio 2021 dalle ore 17.30. Mille giorni contano è il titolo che l’artista ha scelto per presentare i suoi dipinti e le sue sculture - in totale una ventina di opere - che saranno visibili con ingresso libero nella project room di via Garibaldi 8 e nella suggestiva sede dell’Ex-Fonderia d’Arte Luigi Tommasi di via Marconi 48, sempre a Pietrasanta.

Recentemente Francesca Banchelli ha tenuto una mostra al Museo Novecento di Firenze, partecipando al progetto “Duel” in dialogo con un’opera di Scipione, così come ha nel suo palmares importanti apparizioni in istituzioni italiane e straniere come il Museo Pecci a Prato, Villa Romana a Firenze, il Macba di Barcellona, la Tate modern di Londra. La sua ricerca spazia dalla pittura alla scultura, dal disegno alla performance, al video.

I dipinti dell’artista toscana ci invitano a riconsiderare la potenza narrativa della pittura: attratti da una ricerca sul colore nella sua versione magico-espressiva, seguiamo un flusso di apparizioni figurative, uomini, donne, fanciulli, cani, volatili, animali selvatici, che vivono in un mondo naturale, rigoglioso di piante e di acqua, spazzato via da una tempesta, a volte oscuro come in una plumbea notte.
Quelli di Banchelli sono tuttavia paesaggi del profondo, luoghi dell’anima che ospitano esperienze dall’inconscio personale e collettivo. La cronaca, la storia, perfino la vita quotidiana, hanno una loro risonanza archetipica e surreale; l’aneddoto, il ricordo, il dato oggettivo vengono trasfigurati in un immaginario onirico che include nelle sue scene passato e futuro, il remoto e il futuro, l’incognito e la previsione. Sogno, profezia, reminiscenza o prefigurazione la sua poetica attraversa e restituisce un linguaggio pittorico al micro e la macrocosmo, in una dimensione che attraversa il tempo cronologico, tra diurno e notturno. I dipinti allora diventano come rituali in cui la conoscenza più profonda e veggente coincide con la luce del colore e la eloquenza delle figure; il quadro ci parla, sussurra e ci lascia fantasticare offrendoci la possibilità di riattivare le nostre capacità proiettiva, di immaginare e connettere tutto il sapere dell’inconscio con i dati reali, l’anima individuale con l’anima mundi. In questo senso i suoi dipinti sono atti performativi che ci coinvolgono singolarmente e collettivamente. E come ogni rituale o performance le sue opere pittoriche possono servire come esperienza di traslazione e catartica, in quanto hanno una loro natura o potenza demiurgica.
In tal senso i suoi dipinti risultano narrativi, ma solo a un primo livello di lettura. Le sue composizioni ci impongono un approfondimento mentale ed emozionale. Dopo una prima fase di godimento per il tipo di esecuzione – leggera, veloce, intensa, ricca di sfumature – viene da domandarsi quale sia il significato delle singole figure e degli oggetti in scena, e quali i loro nessi. Il racconto sfugge ma sotteso si intuisce. La pittura è ancora cosa mentale, ma di un pensiero dell’immagine che scaturisce dal cuore, dall’immaginario del profondo. La pittura aggiunge qualcosa di specifico, un’alterità che le è propria. Crea mondi e storie che possono essersi esaurite e che stanno per avvenire, magari ripetersi, differenti e inedite.

«La pittura – dice Francesca Banchelli – mi porta ad esplorare dei territori che sono introvabili con gli altri mezzi. La pittura approfondisce e satura immaginari che si sono creati lavorando su concetti e pensieri, immaginari così stabili che ritornano instabili, diventano realtà pronte a schiudersi ed essere raccontate con risvolti impensabili, se non attraverso l’uso della pittura».

Titolo: Francesca Banchelli. Mille giorni contano

Apertura: 22/05/2021

Conclusione: 17/07/2021

Organizzazione: Galleria Poggiali Pietrasanta

Curatore: Sergio Risaliti

Luogo: Pietrasanta, Galleria Poggiali e Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi

Indirizzo: Via Garibaldi, 8 - 55045 Pietrasanta

Inaugurazione: sabato 22.05.2021 ore 17.30 | 21.30

Orari: martedì - domenica 16 - 22
dal 5 giugno 18-24
Sabato - domenica anche 10.30-12.30

cel. +39.334.9236625; tel. 055.287748
info@galleriapoggiali.com

Sito web per approfondire: https://www.galleriapoggiali.com/



Altre mostre a Lucca e provincia

Arte contemporanea‎

Onirica - tra sogno e realtà

Giovedì 16 novembre, ore 17,30, al pianterreno degli importanti spazi restaurati di Palazzo Guinigi a Lucca verrà inaugurata la mostra "Onirica". leggi tutto»

16/11/2023 - 14/12/2023

Toscana

Lucca

Arte contemporanea‎

Tano Pisano. La mia Guernika

La mia Guernika, la nuova opera realizzata da Tano Pisano, artista siciliano di nascita e versiliese d’adozione visibile fino al 24 settembre sul muro esterno del complesso monumentale di Sant’Agostino. leggi tutto»

31/07/2023 - 31/12/2023

Toscana

Lucca

Fotografia

Veronica Gaido. Invisible City

In occasione di Pietrasanta Design Week-end inaugura la mostra fotografica "Invisible City" di Veronica Gaido dal 19 ottobre al10 dicembre 2023. leggi tutto»

19/10/2023 - 10/12/2023

Toscana

Lucca

Ingresso libero

Fotografia

Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini

Villa Reale di Marlia, nei pressi di Lucca, inaugura venerdì 21 luglio “Mimì. Anna Laetitia Pecci Blunt: la sua anima in un archivio. La vita, gli appunti e le immagini”. leggi tutto»

21/07/2023 - 17/12/2023

Toscana

Lucca


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso