Dal 31 gennaio al 4 febbraio 2024, nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera la fondazione Carlo Gajani presenta all'interno dei suoi spazi la mostra "Come tu mi vuoi" di Francesca Lolli e curata da Sara Papini.
Il progetto, Come tu mi vuoi, è un lavoro fotografico in essere iniziato nel 2021, composto da una serie di autoritratti dell'artista mirati a indagare gli stereotipi di genere.
Le foto, esposte all'interno degli spazi della fondazione saranno poste in dialogo con la casa e le opere dell'artista Gajani, attraverso una relazione a distanza nel tempo e nello spazio fra i due in un gioco di rimandi intergenerazionali.
"In questo luogo familiare vorrei giocare con la mia presenza – assenza esponendo la serie fotografica sugli stereotipi di genere, Come tu mi vuoi, mimetizzandola con l'ambiente circostante" spiega Francesca Lolli "All'interno della mia ricerca, per lo più fatta di video arte e video performance, la fotografia si pone come un'occasione per sperimentare alcuni dei temi a me cari come il genere e le questioni socio politiche legate ad esso. L'indagine, avviene attraverso un mezzo espressivo a me ancora poco familiare ma necessario, in questo momento, per indagare le varie maschere stereotipate dell'essere umano, principalmente la donna in questo caso, dovute a preconcetti e sovrastrutture socio culturali."
Oltre la parte fotografica, quindi, l'artista andrà ad attuare ulteriori interventi site-specific all'interno della fondazione, portando lo spettatore e la spettatrice ad interagire in prima persona con l'ambiente e le opere, in una vera e propria "caccia all'opera".... leggi il resto dell'articolo»
Capire dove Francesca Lolli avrà apportato modifiche all'interno dello spazio della fondazione potrà essere talvolta evidente ma spesso difficile se non impossibile.Un momento, quindi, artistico ma soprattutto politico. "Il personale è politico" dicevano le femministe degli anni '60 e il lavoro di Francesca Lolli chiaramente lo dimostra.
Come specifica la curatrice Sara Papini: "Da sempre, infatti, la donna è stata relegata a posizioni di inferiorità rispetto all'uomo, soprattutto nel mondo occidentale. Associata a stereotipi sessisti e di genere, ha dovuto faticosamente affermarsi come essere sociale sin dall'800. Non più oggetto, come direbbe Irigaray e neanche soggetto altro come evidenzierebbe De Beauvoir. Ad oggi, nonostante i grandi gruppi femministi che hanno animato il panorama Europeo e Italiano degli anni '60 – '70, persistono alcune problematicità come dimostrano le statistiche dell'ISTAT ogni anno. Le donne sono ancora coloro che perdono più velocemente lavoro, che non riescono quasi mai ad arrivare al vertice delle aziende, rilegate ad accettare spesso lavori part-time al fine di prendersi cura di figli e famiglia e ancora fortemente sessualizzate. Il corpo della donna, come ha sottolineato a più riprese Lorella Zanardo, è ancora un corpo oggetto, un corpo svalutato e mercificato o come direbbe Emanuela Abbatecola nel suo ultimo saggio edito per Feltrinelli, Donna Faber, sessualizzato. Nel lavoro di Francesca Lolli emerge tutto questo e anche di più".
Note biografiche
Nata a Perugia, Francesca Lolli si trasferisce a Milano dopo un breve periodo di studi in filosofia a Perugia. Si diploma alla scuola di Teatro 'Arsenale' come attrice e poco dopo si laurea in scenografia all' Accademia di Belle Arti di Brera (Milano). Durante gli anni dell'Accademia lavora come attrice nella compagnia del Teatro Arsenale e partecipa a numerosi spettacoli ('Il gioco dell'epidemia' di E. Ionesco, 'Il berretto a sonagli' di L. Pirandello, 'Pulp' di C. Bukowski, 'La chiesa' di L. F. Celine, ecc....). Per la tesi decide di girare un documentario su un famoso fotografo newyorkese: Andres Serrano. Dal quel momento decide di cambiare la sua vita e di dedicarsi completamente alla video arte, alla performance e alla regia. Dal 2015 al 2017 frequenta il CFCN (Centro di Formazione Cinematografico Nazionale - Fonderia delle Arti) diplomandosi in Regia Cinematografica. Da sempre interessata a dipingere la condizione femminile la sua ricerca si concentra sulle diversità di genere e le questioni socio-politiche. I suoi lavori sono stati proiettati in numerosi festival nazionali ed internazionali. "Tutta la mia ricerca si può racchiudere in un'unica parola: urgenza. È l'urgenza che porta alla comunicazione, ed i mezzi che ho scelto per fare ciò sono quelli a me più congeniali: il corpo e il video. Attraverso di essi cerco di essere veicolo di emozioni, cerco di sublimare la mia visione della vita e del mondo che mi circonda e molto spesso possiede. L'obiettivo principale della mia ricerca è quello di ricevere ed elaborare il 'qui e ora', di parlare del presente e di poterlo trasporre cercando di renderlo universale. Vorrei che il mio corpo (dal vivo attraverso la performance o filtrato dall'obiettivo) fosse un mezzo pulsante e ricettivo dei mali (e beni) dell'epoca nella quale mi è dato vivere. In fondo La vita è colpa dell'arte (Pierre Restany)".
Partner ufficiali della mostra Cantiere Bologna, la rassegna annuale di Videoart Yearbook, Ibrida Festival delle arti intermediali e Juliet Art Magazine.
Mostra: Francesca Lolli. Come tu mi vuoi
Bologna - Fondazione Carlo Gajani
Apertura: 31/01/2024
Conclusione: 04/02/2024
Organizzazione: Fondazione Carlo Gajani
Curatore: Sara Papini
Indirizzo: Via dè Castagnoli, 14 - 40126 Bologna
Vernissage: 31 gennaio 2024, ore 18.30
Orario: dall'1 al 4 febbraio dalle ore 16.00 alle 22.00 | 3 febbraio dalle ore 15.00 alle 24.00
Per info: info@fondazionecarlogajani.it | saratraumer23@gmail.com
Sito web per approfondire: https://fondazionecarlogajani.it/
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Valeria Magli. Morbid
Il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta MORBID, una mostra di Valeria Magli, curata da Caterina Molteni.
Emilia Romagna, Bologna
Kathleen Alisch. Atlas of Voids
L’artista tedesca Kathleen Alisch presenterà la sua suggestiva opera Atlas of Voids presso lo spazio L’Artiere, nel centro di Bologna.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Adelaide Cioni. Five Geometric Songs
Arte Fiera rinnova per il terzo anno la collaborazione con Fondazione Furla: protagonista della nuova edizione è l'artista Adelaide Cioni.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Grazia Toderi e Gilberto Zorio. Torri : Terra
La Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna presenta un'installazione site-specific di Grazia Toderi e Gilberto Zorio.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero e gratuito
Anna Caterina Masotti. Thea Maris. Risonanze del Mare
La magia della Conserva di Valverde a Bologna ospita, dal 5 al 10 febbraio 2025, il progetto fotografico inedito di Anna Caterina Masotti dal titolo "Thea Maris | Risonanze del Mare".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Per Barclay e Alessandro Sciaraffa | per ART CITY Bologna 2025
I Musei Nazionali di Bologna presentano due mostre eccezionali che coinvolgono Per Barclay e Alessandro Sciaraffa.
Emilia Romagna, Bologna
Andrea Georgacopulo. Silüétta ovvero Ombre Cinesi
Nell'ambito di ART CITY Bologna 2025, la corte interna di Palazzo Marsigli apre le sue porte al pubblico, accogliendo gli scatti di Andrea Georgacopulo.
Emilia Romagna, Bologna
Antonio Ligabue
Dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospitano per la prima volta a Bologna una mostra dedicata al genio visionario Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Caterina Morigi. Lettere Efesie
Galleria Studio G7 è lieta di presentare Lettere Efesie, prima mostra personale di Caterina Morigi nei propri spazi.