Francesco Simeti. Terrestre

  • Quando:   18/11/2021 - 22/01/2022
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoFrancesca Minini


Francesco Simeti. Terrestre

La mostra Terrestre di Francesco Simeti rappresenta la quarta personale dell'artista nela galleria Francesca Minini, inaugurerà il 18 novembre 2021.

Terrestre si sviluppa a partire da un immaginario di arie e acque. Attraverso opere che riportano dettagli e ritagli di questi due elementi,

La serie di collage cartacei Terrestre è stata costruita da Francesco Simeti assemblando riproduzioni fotografiche di cieli tratti da articoli del New York Times. Attingendo da ritagli tratti dalle pagine del quotidiano newyorchese raccolti e conservati per anni nei propri archivi, l’artista ribalta in questi lavori la modalità più consueta dei suoi wall paper precedenti, realizzati scontornando le sagome di soggetti fotografici ed escludendo sempre la presenza del cielo come un fuori campo irrilevante e marginale. In Terrestre prevale invece un’inversione linguistica, in cui i collage annullano un’immediata leggibilità narrativa per privilegiare lo spazio dei cieli e i segmenti minimi dei regesti urbani che ne affiorano, quali sommità di grattacieli, tralicci, frammenti architettonici e lampioni. Gli undici collage in mostra, ciascuno organizzato in verticale sacrificando per sempre i ritagli fotografici originali dell’artista, sono organizzati secondo una classificazione cromatica, come dei color fields variabili, dall’azzurro al viola, dal blu notte al rosso fuoco. Le porzioni dei cieli, prive di datazione, provengono dalle sezioni più disparate del New York Times, come International News, in cui le immagini sono parte di una connotazione politica, Travel and Leisure, dove predominano scenari più leggeri e mondani, o Real Estate, con articoli e pubblicità su condomini di lusso accompagnati da cieli tersi e radiosi. La sintassi visiva di Simeti trattiene lo schema a griglia di un quotidiano ma azzerandone ogni ancoraggio contestuale e affidando solo allo spettatore la possibilità di interrogare le foto per intuirne una possibile rivelazione.
Similmente Corpi è una doppia proiezione di ottanta diapositive, tutte variazioni fotografiche sul tema dell’acqua, in una varietà di cromie e increspature, anch’esse originate da dettagli di ritagli fotografici del New York Times. Tratte come i cieli di Terrestre da scenari molto diversi - dall’atmosfera di eterna vacanza dei Mar dei Caraibi, al dramma dei barconi di migranti nel Mediterraneo, sino alle devastazioni delle alluvioni nordamericane - le diapositive non tradiscono tuttavia alcun riferimento storico-geografico, restituendo in forma astratta e smaterializzata un elemento chiave nel ciclo della vita come l’acqua.

Terrestre è un’elegia espositiva minimale di arie e acque, elementi fondamentali per la generazione della vita e la sopravvivenza organica del pianeta - e come tali disputati sin dalla tradizione filosofica presocratica - ma crescentemente in riduzione per quantità e qualità. Se per gli economisti classici del XVIII secolo progenitori del liberismo contemporaneo, come Adam Smith e David Ricardo, l’acqua e l’aria non avevano un valore monetario perché ritenute di quantità illimitate, Simeti allestisce in mostra una riflessione inquieta sulla precarietà dei due elementi. Traspare nei suoi collage un senso di spleen, generato da un’osservazione solo indiretta di cieli e acque, mediata da fragili ritagli fotografici di giornali, immagine forse di uno sguardo collettivo divenuto troppo miope per cogliere la nitida urgenza di arrestare la dispersione e l’impoverimento della vita.
Nel corso delle sue esperienze di resistenza civile negli anni cinquanta in Sicilia, Danilo Dolci aveva scritto che il rapporto con beni primari come l’acqua debba escludere ogni forma di dominio, per favorire invece un adattamento creativo tra l’esigenza di mantenimento di quei beni stessi e il potere del fare umano. La dicotomia rimarcata da Dolci tra il potere come esperienza democratica del fare insieme e il dominio come abuso che dà ad alcuni possibilità che nega ad altri, è un tema che sembra offrire un’interpretazione possibile dei lavori in mostra di Simeti. Ostacola l’accesso a una parte della galleria un complesso scultoreo, Muro, costituito da elementi in pasta di vetro turchese, artefatti prodotti dall’artista ispirati alle composizioni materiali dei reperti di antiche civiltà. Da una forma prossima ad elementi architettonici classici, o aggregati biologici duri, come le conchiglie, questi elementi si avvicinano per foggia, linee e colore agli scudi e armamenti delle forze di polizia, evocando in Simeti l’apprensione vissuta in prima persona per l’apparizione nelle strade delle città statunitensi del movimento Blue Lives Matter, che ostentando il colore sociale delle divise delle forze dell’ordine rivendica un dominio politico di matrice bianca, violenta e militare. È l’insinuarsi sempre più ravvicinato di un’immagine indefinita ma allarmante, quasi un odradek kafkiano, chiosa finale di un percorso in cui l’artista si appella agli spettatori con la forza muta di materiali tutti terrestri, analogici e friabili, carta, terrecotte e ritagli di giornali.

Luigi Fassi

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Francesco Simeti. Terrestre

Francesca Minini - Milano

Apertura: 18/11/2021

Conclusione: 22/01/2022

Organizzazione: Francesca Minini

Indirizzo: Via Massimiano 25 - 20134 Milano

Orari: dal martedì al sabato, dalle 11 alle 19



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Danilo Bucchi. Oltretutto

Dopo la presentazione al MAXXI di Roma nel 2024, Galleria Gaburro porta a Milano Oltretutto, progetto di Danilo Bucchi.

12/06/2025 - 28/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ercole Pignatelli. Materia/Metamorfosi. Dialogo

Mercoledì 25 giugno MA-EC Gallery presenta Materia/Metamorfosi. Dialogo, mostra personale di Ercole Pignatelli.

25/06/2025 - 25/09/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

Sony World Photography Awards 2025

Le opere vincitrici dei Sony World Photography Awards saranno esposte in Italia al Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano, dal 12 giugno al 28 settembre 2025.

12/06/2025 - 28/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Identità Simboliche e Memoria

La mostra a GLI EROICI FURORI presenta il lavoro di tre artiste e ha come tema un racconto simbolico sull'identità.

11/06/2025 - 02/07/2025

Lombardia, Milano

Street artmostre Milano

The World of Banksy. The Immersive Experience - Milano

A Milano, si inaugura The World of Banksy – The Immersive Experience, la mostra che riporta in città l'universo del celebre street artist dopo il grande successo delle due precedenti edizioni.

21/03/2025 - 02/11/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaInstallazionimostre Milano

Adrian Paci. Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo

Si intitola "Il vostro cielo fu mare, il vostro mare fu cielo" l'installazione dell'artista Adrian Paci, che da mercoledì 27 novembre accoglie i visitatori del MUDEC.

27/11/2024 - 21/09/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaSculturamostre Milano

Ambra Castagnetti. Supernature

Ambra Castagnetti torna da Francesca Minini con un progetto innovativo e sperimentale che mescola diversi media e nuove tecnologie, musica, cinema e architettura.

22/05/2025 - 28/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneaFotografiamostre Milano

Aida Muluneh. The Homeless Wanderer

Dal 12 giugno, la Galleria Playlist di Giampaolo Abbondio, a Milano presenta Aida Muluneh, fotografa etiope di fama internazionale.

12/06/2025 - 30/07/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Stefano Calligaro. Poetricks

Per il secondo appuntamento del programma espositivo 2025, Spazio Leonardo ospita Poetricks, mostra personale di Stefano Calligaro.

09/06/2025 - 26/09/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero