
LABS Contemporary Art è lieta di presentare Bildungsroman, la seconda personale di Giulia Marchi in galleria, inedita ricerca fotografica che indaga il concetto di formazione attingendo dal percorso formativo intellettuale dell'artista che spazia dalla letteratura, alla pittura e alla cinematografia.
In rigoroso ordine alfabetico /in rigorous alphabetical order: Antonello da Messina, Annunciata di Palermo (1475); Aby Warburg, Bilderatlas Mnemosyne (1929); Derek Jarman, Wittgenstein (1993); El Greco, Bartolomeo Apostolo(1614); Gilles Deleuze, L'immagine-tempo (1985); Henry David Thoreau, Walden ovvero Vita nei boschi(1854); James Joyce, Ritratto dell'artista da giovane (1916); Jean-Luc Nancy, Tre saggi sull'immagine(2002); Johann Wolfgang von Goethe, La vocazione teatrale di Wilhelm Meister (1785); Joris-Karl Huysmans, Controcorrente (1884); Lalla Romano, Una giovinezza inventata (1979); Lewis Carroll, Alice nel Paese delle Meraviglie (1865); Masolino da Panicale, Battesimo di Cristo (1435); Peter Jackson, Amabili Resti (2009); Pier Paolo Pasolini, Ragazzi di vita (1954); Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini(1980); Pontormo, Visitazione (1530); Rainer Maria Rilke, I quaderni di Malte Laurids Brigge (1910); Thomas Mann, La montagna incantata (1924); Virginia Woolf, Orlando (1928); Voltaire, Candido, o l'ottimismo (1760).
In occasione della ART CITY White Night, sabato 3 febbraio 2024 la galleria sarà aperta dalle ore 10 alle 24.
Mostra: Giulia Marchi. Bildungsroman
Bologna - Labs Contemporary Gallery
Apertura: 13/01/2024
Conclusione: 02/03/2024
Organizzazione: Labs Contemporary Gallery
Indirizzo: via Santo Stefano 38 - 40125 Bologna
Opening: 13 Gennaio 2024 h. 18:00 - 21:00
Per info: +39 051 3512448 | +39 348 9325473 | info@labsgallery.it
Sito web per approfondire: https://www.labsgallery.it/
Altre mostre a Bologna e provincia
Mostre tematichemostre Bologna
CHE GUEVARA tú y todos
Mostra CHE GUEVARA tú y todos, un viaggio intimo, autentico nella vita di Ernesto Guevara de la Serna, universalmente conosciuto come Che Guevara.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Monica Mazzone. Body-Broken-Bodies
Dal 20 marzo all'8 maggio 2025, Studio la Linea Verticale presenta Body-Broken-Bodies, mostra personale di Monica Mazzone, accompagnata dal testo di Nicola Semprini Cesari.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Giorgia Severi. Macaronesia
MACARONESIA, personale di Giorgia Severi, a cura di Andrea Lerda e Alberto Zanchetta in collaborazione con La Salita Madeira Art Gallery.
Emilia Romagna, Bologna
Paola De Pietri. In superficie. Appunti sulla natura
Galleria Studio G7 prosegue la propria stagione espositiva con In superficie. Appunti sulla natura, mostra personale dell'artista Paola De Pietri.
Emilia Romagna, Bologna
Antonio Ligabue. La grande mostra
Dal 21 settembre 2024, Palazzo Albergati ospita la prima grande mostra antologica a Bologna dedicata ad Antonio Ligabue.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaMostre Immersivemostre Bologna
A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra
E' visitabile fino al 28 aprile la mostra "A volte basta una canzone. Lucio Dalla Canzoni in mostra" del pittore, urban e sound artist Kotè.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Azzurro fragile
Le Collezioni Comunali d'Arte del Settore Musei Civici Bologna sono liete di accogliere il progetto espositivo itinerante Azzurro fragile. I calanchi delle argille azzurre nell'arte contemporanea.
Emilia Romagna, Bologna
Dinastia Savini | Giacomo (1768-1842) Alfonso (1838-1908) Alfredo (1868-1924)
Museo Ottocento Bologna presenta una grande esposizione sulla famiglia Savini, i cui protagonisti, possono essere considerati specchio dell'Ottocento artistico bolognese.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Jack Vettriano
Dal 26 febbraio al 20 luglio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto in Italia una mostra dedicata al noto artista scozzese Jack Vettriano.