Pittura del '900 PoesiaMostre a Vicenza

Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950

  • Quando:   25/11/2022 - 24/09/2023
  • evento concluso
Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950

E' stata prorogata al 24 settembre 2023 la mostra “Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950”, allestita nelle sale ipogee del Museo civico di Palazzo Chiericati di Vicenza.

La mostra accompagnerà i visitatori in un percorso a ritroso nel tempo per incontrare, attraverso dipinti, sculture, incisioni, documenti, fotografie e testimonianze editoriali, un vivace gruppo di giovani dell’epoca: un sodalizio fraterno dal nome curioso ed evocativo, la “gaia gioventù”, tratto dal titolo di una raccolta di versi di uno dei componenti del gruppo, formato tra gli altri da personaggi destinati a divenire celebri come Neri Pozza, Italo Valenti, Antonio Barolini.

Curata da Maria Elisa Avagnina, Angelo Colla e Stefania Portinari con la collaborazione di Giuliano Menato e Marianna Rossi, la mostra si avvale del progetto espositivo di Mauro Zocchetta e sarà accompagnata da un catalogo-repertorio, edito dall’Accademia e curato per l’impostazione grafica da Giovanni Turria.

Sono un centinaio le opere esposte, provenienti dalla pinacoteca civica di Vicenza, dalla Biblioteca Bertoliana, da raccolte e da collezioni private italiane ed estere. Alcune opereverrannoesposte per la prima volta, come nel caso della scultura di Neri PozzaPierina”, che accoglierà i visitatori con la sua delicata bellezza e semplicità. L’allestimento della mostra, inoltre, ha riservato una sorpresa agli organizzatori: la scoperta di un dipinto realizzato sul verso di una tela di Maurizio Girotto, rimasto nascosto fino a oggi.

Sono sei le sezioni in cui è articolato il percorso espositivo: introduzione ai temi e ai personaggi della mostra; il momento della formazione; gli anni Trenta; gli anni Quaranta; il dopoguerra e la scelta di strade diverse; l’ultima mostra collettiva e la fine del sodalizio.

La mostra illustra, dunque - con Vicenza quale sfondo, ma protagonista al tempo stesso -, le figure, le vicende e le opere di un sodalizio di giovani artisti e poeti, nati tra il 1908 e il 1912 e legati da una forte amicizia: un gruppo di talenti pronti a fiorire, che animò la vita culturale della città dal 1930 al 1950 con opere e iniziative d’arte, attività editoriali e concerti.

Sorto attorno a Neri Pozza, scultore, e Antonio Barolini, poeta, il gruppo comprendeva anche i pittori Italo Valenti, Maurizio Girotto, Bruno Canfori detto “Candide”, Dino Lanaro e Otello De Maria, lo scultore Gastone Panciera e, unica donna, la pittrice Nerina Noro.

Tutti loro condividevano idee nuove d’arte e poesia e un atteggiamento ribelle di fronte alla tradizione artistica accademica e formale rappresentata in Italia dal movimento “Novecento” di Margherita Sarfatti, che a Vicenza aveva in Ubaldo Oppi un rappresentante di spicco. Grazie a loro la città conobbe in quegli anni le energie che attraversavano l’Europa, cariche del colorismo acceso dei post-impressionisti e dei Fauves, e una spinta verso un’arte ricca di spirito civile ed etico, sull’esempio di quello che sarebbe stato, a partire dal 1938, il movimento milanese di “Corrente”, fondato da Ernesto Treccani e animato tra gli altri da Renato Birolli.

Fu quella, per loro, un’autentica primavera di vita e d’arte, una gaia gioventù – come scriveva Antonio Barolini in un suo verso, scelto quale titolo della mostra – che pure conobbe gli orrori della guerra e delle persecuzioni nazifasciste. Un periodo di luci e di colori, di amori e di scherzi goliardici, di leggerezza e di passione che l’esposizione punta a trasmettere ai visitatori, accendendo al tempo stesso i riflettori su quella vivace e fertile epoca della cultura vicentina, significativamente animata da giovani artisti in formazione.

Titolo: Gli amici della gaia gioventù. Arte e poesia a Vicenza dal 1930 al 1950

Apertura: 25/11/2022

Conclusione: 24/09/2023

Organizzazione: Accademia Olimpica.e Musei Civici

Curatore: Maria Elisa Avagnina, Angelo Colla e Stefania Portinari

Luogo: Vicenza, Palazzo Chiericati

Indirizzo: Piazza Matteotti, 37 - Vicenza

Orari: dal martedì alla domenica, dalle 9.00 alle 18.00

Ingresso libero



Altre mostre a Vicenza e provincia

Arte contemporanea‎

Miti & Mete 2023: Futurismi

Miti & Mete presenta Futurismi, collettiva di nove artisti, dal 29 settembre al 15 ottobre in Villa Da Porto a Montorso Vicentino. leggi tutto»

29/09/2023 - 15/10/2023

Veneto

Vicenza

Ingresso libero

Fotografia

Dorothea Lange. L'altra America

Dal 21 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano l'opera di Dorothea Lange (1895 –1965). leggi tutto»

21/10/2023 - 04/02/2024

Veneto

Vicenza

Arte moderna Arte contemporanea‎

I Pittori della realtà. Tra antico e moderno

La nuova mostra dei “Pittori moderni della realtà” è ospitata nel Museo Le Carceri di Asiago dal 28 giugno al 1° ottobre 2023, a cura di Vittorio Sgarbi con Beatrice Avanzi e Daniela Ferrari. leggi tutto»

28/06/2023 - 01/10/2023

Veneto

Vicenza

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso