Arte contemporaneaMostre a Milano
Inaugura giovedì 13 ottobre, presso la galleria Hub/Art di Milano, la mostra “Immagine. Tempo”, a cura di Greta Zuccali, con gli artisti Maria Allegretti, Antonio Bernardo, Giovanni De Benedetto, Ilaria Franza, Davide Genna, Clara Luiselli e Alberto Montanari.
Promossa dal gruppo GAG London Equity Capital, la mostra è realizzata grazie al sostegno di Interface Power e di McVector ltd che ne cura la comunicazione.
Il progetto espositivo inaugura un palinsesto di eventi che ha come tema cardine il “tempo”, partendo proprio dalla più semplice delle domande: “Che cosa è il tempo?”. Per indagare questa tematica Hub/Art ha organizzato una open call in cui è stato chiesto agli artisti di inoltrare tramite un portfolio la loro migliore interpretazione del tema.
La prima mostra, dal titolo “Immagine. Tempo” raccoglie una serie di opere accomunate da un interesse per l’impatto del tempo nel processo creativo, inteso come inizio e fine di un pensiero che va oltre lo stesso artista, demiurgo che dà vita alla materia e lascia che autonomamente prenda la sua forma nel mondo.
Proprio dal concetto di “principio” nasce il lavoro di Maria Allegretti, scrittrice e video artista che con l’opera “Di notte il mondo finisce” esplora la narrativa della fine dei tempi e della sua percezione. Attraverso immagine, parola e suono, l’installazione mostra come nella paura estrema sensi di familiarità e alienazione coesistano. L’opera diventa un segno di quanto la fine si nasconda dietro un milione di cose, ma di come l’inizio si trovi nello stesso punto.
Con il suo lavoro pittorico, Antonio Bernardo registra gli attimi che scandiscono la nostra esistenza: lo sbocciare di un fiore, un momento buio, la lettura di una frase. Il suo è un lavoro di percezione e testimonianza, una composizione di stati d’animo, ricordi, luoghi e umori, attimi unici e irripetibili, a metà fra sogno e realtà.
Nella serie “Premature Time” l’artista Giovanni De Benedetto lavora con la tecnica della pittura in Kleksografia, consistente nell’utilizzo di inchiostro inkblots spruzzato su un foglio di carta poi piegato a metà. L’indagine mira ad approfondire la relazione tra il presente e il passato, dove il processo creativo agisce proprio come filtro per immortalare il “qui e ora”, congelando l’immagine con la fotografia.
Da una spiccata sensibilità per il colore e dall’attenzione per il tempo della creazione nasce il lavoro di Ilaria Franza.
Attraverso il medium dell’acqua, elemento dinamico e sfuggente, Franza avvia un’azione di forza e di controllo per incanalarne lo scorrere sulla tela e dare forma a piccoli universi acquei realizzati con una personalissima tecnica. Il risultato ha la consistenza della materia onirica e della memoria.
Davide Genna con il suo lavoro dal titolo “Participio” riflette sul tempo dell’artista, al contempo soggetto e verbo di un’azione, di un gesto, di una creazione. Come in un sogno il protagonista perde la percezione dei propri limiti e del proprio ruolo, è allo stesso tempo protagonista e osservatore del suo fare.
Nella serie “Crisalidi” di Clara Luiselli la forma rimanda al concetto di trasformazione. Le pagine strappate da una nota rivista d’arte diventano la base di partenza per creare dei profili apparentemente amorfi che, attraverso la cancellazione, lasciano emergere dei bozzoli di farfalle. Un’operazione di svelamento che è, già in sé, un rimando alla funzione stessa dell’arte.
La ruggine, elemento presente nei lavori di Alberto Montanari, diventa la misura della consistenza del tempo e del suo trascorrere sul mondo ma anche sulla nostra stessa pelle. Da qui il tempo come cambiamento, come evoluzione in alcuni casi ed involuzione in altri.
Sostanza misteriosa e sfuggente, il tempo ci appare come la forza più grande ed inarrestabile dell’universo. Come suggerisce il titolo, “Immagine. Tempo”, gli artisti chiamati ad esporre si concentrano su concetti come creazione, evento, senso, divenire, movimento e li trasformano in immagini. Cercano di tradurre la sostanza del tempo in immagine persistente.
Titolo: Hub/Art di Milano. Immagine. Tempo
Apertura: 13/10/2022
Conclusione: 08/01/2023
Organizzazione: Hub/Art
Curatore: Greta Zuccali
Luogo: Milano, galleria Hub/Art
Indirizzo: Via Privata Passo Pordoi, 7/3 - 20139 Milano
Per la serata di opening, che si terrà giovedì 13 ottobre dalle 18:00 alle ore 21:00, è gradita conferma della propria presenza inviando un’e-mail a hello@hub-art.org
Nella giornata di sabato 15 ottobre è prevista una visita guidata con la curatrice dalle ore 10:30 alle 13:00.
Per prenotare scrivere a hello@hub-art.org e indicare l’orario di visita.
Facebook: hubartexhibition