
Wizard Gallery è lieta di presentare Vele spiegate su Stromboli, mostra personale dedicata a Ignazio Moncada (Palermo, 1932 – Milano, 2012) e al suo rapporto con le isole Eolie, che visita per la prima volta all'inizio degli anni Cinquanta.
È però dagli anni Sessanta che inizia a trascorrere le sue estati in particolare a Panarea, quando l'isola era ancora un paradiso naturale e culturale, dove la comunità locale viveva in armonia con artisti e intellettuali provenienti da tutto il mondo.
Tra questi vi erano Toto Koopman e Erica Brausen, proprietaria della celebre Hannover Gallery, il direttore del Teatro Covent Garden, il regista Peter Brook, il poeta Max Clarac-Sérou e l'artista Sebastian Matta che, nella sua casa al di sopra della Calcara, realizzava Coup de théâtre surrealisti.
Dalla sua abitazione a Ditella Moncada assisteva alle frequenti eruzioni dello Stromboli, facendo inoltre spesso visita all'isola, con la quale si era ormai creata un'affinità elettiva.
Da questa familiarità nascono negli Anni Settanta le Vele, opere di piccola dimensione che riportano su tela la sostanza materica delle Eolie. La polvere ocra della Calcara e la sabbia nera dello Stromboli impresse in geometrie di segni che si sovrappongono e interagiscono, stimolano una percezione tattile della pittura, che è presente anche nell'affresco di casa Wetzel a Panarea del 1975.
Sempre degli anni Settanta sono Le Trasparenze, quadri che per effetto di velature del colore porteranno successivamente ad approfondire una nuova componente materica attraverso la sovrapposizione di pittura e di carta velina. Tale è l'intensità emozionale di questo momento felice del percorso artistico di Moncada, che lui stesso lo rievocherà nell'opera in mostra Rappresentazione del 2000, citando al suo interno il quadro Verso alto mare del 1974, che apre al periodo delle Vele, chiudendo così il cerchio discorsivo di una mostra che tenta di restituire la visione seduttiva del mediterraneo.... leggi il resto dell'articolo»
Ignazio Moncada
Nel 1952 compie un viaggio a Parigi per conoscere i maestri dell'astrattismo e vi si trasferisce dal 1958. Nella prima mostra personale del 1965 espone dipinti astratti su vetro. Dopo aver vissuto nel 1966 a Bruxelles si trasferisce a Roma e nel 1974 definitivamente a Milano. Nel 1973 realizza le prime opere in ceramica a Albisola. Nel 1976 la Galleria Civica d'Arte Moderna di Palermo e nel 1979 il Palazzo dei Diamanti di Ferrara gli dedicano una mostra personale. Nel 1979 realizza anche un muro in ceramica policroma per la nuova Gibellina.
Nel 1982, durante il restauro dei portici meridionali di Piazza Duomo a Milano, con la Pont Art (Arte del ponteggio) dà avvio a una nuova ipotesi d'intervento urbano trasformando il rivestimento anonimo di un cantiere in un grande schermo di pittura che si inserisce nella vita della città. Esegue altri interventi di Pont Art in Italia, in Germania, in Spagna e ha mostre personali nel Palazzo Abrantes di Madrid nel 1987 e nel 1988 al Musée des Beaux Arts di Chartres.
Nel 2007 realizza una seduta in ceramica ingobbiata di 42 metri per lo storico lungomare di Albisola Marina. E' del 2011 l'antologica della sua produzione ceramica alla Triennale di Milano. Nel 2012 decora il soffitto della Biblioteca del Palazzo Branciforte a Palermo, con un intervento pittorico di metri 20 x 8. Muore a Milano nel 2012.
Mostra: Ignazio Moncada. Vele spiegate su Stromboli
Milano - Wizard Gallery
Apertura: 22/02/2024
Conclusione: 22/03/2024
Organizzazione: Wizard Gallery
Indirizzo: Via Vincenzo Monti 32 - 20123 Milano
Inaugurazione: 21.02.2024 h 19:00-21:00
22.02.2024 – 22.03.2024
Lunedì – Venerdì
11:00 – 19:00
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano
24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities
La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ale Guzzetti. Sguardi Diversi | Quando i robot incontrarono gli antichi Dei
SGUARDI DIVERSI - Quando i robot incontrarono gli antichi Dei, è il titolo della mostra personale di Ale Guzzetti organizzata da Fondazione Mudima a Milano.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
On the Matter II
Con On the Matter II, dal 13 marzo al 31 maggio 2025, lorenzelli arte torna a far luce sulla fascinazione per la materia e sugli esiti delle sue declinazioni.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli | 80 Artisti Contemporanei
Palazzo Reale Milano accoglie in anteprima internazionale un'esposizione straordinaria che mette in dialogo oltre 140 opere di 80 grandi artisti contemporanei provenienti da tutto il mondo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.