
La recente donazione di tre acquerelli di Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro è occasione per una piccola ma preziosa rassegna della produzione recente dell’artista, articolata in due sale al primo piano del Museo, dall’11 febbraio al 10 aprile.
Il focus, oltre che sulle opere donate da Ileana Ruggeri al Comune di Venezia per le collezioni di Ca’ Pesaro, è incentrato su un’esposizione omaggio di opere rappresentative del lavoro dell’artista veneziana, che svolge da tempo una ricerca pittorica ai confini dell’astrazione sui riflessi di luce di Venezia e dell'acqua della sua laguna. Le atmosfere dei riflessi della laguna e le infinite sfumature del colore che caratterizzano la qualità artistica di Ruggeri emergono attraverso una raffinata selezione di opere su carta, dove si esprime lo sguardo interiore, poetico e onirico, dell’artista.
“Non appare fuori luogo l’inserzione del lavoro di Ruggeri, con una progetto quasi site specific, alla fine del percorso della collezione permanente di Ca’ Pesaro; anzi, l’ampia selezione di acquerelli e alcuni significativi lavori pittorici realizzati dall’artista sembrano quasi chiudere il cerchio che si apre all’inizio del percorso espositivo con le sale dedicate alla grande stagione capesarina. Le opere di Ruggeri permettono di suggerire chiudere un cerchio e allo stesso tempo di aprire nuove suggestioni sulla materia, inafferrabile, della laguna veneziana e sulla complessa rappresentazione della città più cangiante della modernità”, anticipa Elisabetta Barisoni, curatrice della mostra e Responsabile di Cà Pesaro.
Il cerchio che si chiude è quello con gli infiniti riferimenti cromatici e poetici alla grande stagione della pittura capesarina e alle visioni dei riverberi di Moggioli, Semeghini, Valeri, Rossi, solo per dire di alcuni. Le atmosfere dei riflessi della laguna e le infinite sfumature del colore hanno una lunga storia di ricerca che attraversa le avanguardie di inizio ‘900 e caratterizzano la qualità artistica di Ruggeri, che ne diventa moderna interprete. Sono visioni che emergono non solo nei paesaggi e nelle acque descritte con blu e verdi sapientemente dosati, ma anche nei bagliori del rosso, dell’arancio, del grigio che squarciano il cielo vibratile della laguna veneziana.
Nelle pitture ad olio emergono riverberi dell’architettura veneziana, edifici che paiono quasi emergere dalle atmosfere magiche della città o che in esse sembrano sprofondare, in un continuo gioco tra memoria e presente, tra dato reale e percorso visivo della mente. La capacità costruttiva e architettonica delle suggestioni di Ruggeri si esprime compitamente nella costruzione a dittici e trittici e nella vibrante descrizione dei paesaggi cittadini, come il mercato di Rialto e San Giorgio, o della vasta laguna delle Barene, cara alla tradizione del ‘900 veneziano.
La mostra, nata dalla volontà di presentare al pubblico una nuova donazione, diventa quindi occasione per offrire un rinnovato e appassionato sguardo su Venezia, quasi un’ode d’amore alla poesia della natura e dell’architettura della città.
"L’attività di mecenatismo e di incremento delle collezioni del Comune di Venezia per la Galleria Internazionale d’Arte Moderna attraverso lasciti e donazioni ha contribuito, negli anni, ad un continuo arricchimento delle raccolte e alla creazione di nuclei coerenti nel Museo”, sottolinea la Presidente di Fondazione Muve Mariacristina Gribaudi. Che aggiunge: “il focus dedicato a Ileana Ruggeri prende avvio dalle opere donate dall’artista, mantovana di origine ma veneziana per formazione e carriera. Sono esposti i delicati acquerelli recentemente entrati nelle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna insieme ad un olio già pervenuto per le raccolte di Palazzo Fortuny, a comporre una mostra omaggio alla sua produzione più recente".
Mostra: Ileana Ruggeri. Riverberi
Venezia - Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'arte Moderna
Apertura: 11/02/2023
Conclusione: 10/04/2023
Organizzazione: Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'arte Moderna
Curatore: Elisabetta Barisoni
Indirizzo: Santa Croce 2076 - 30135 Venezia
Tel. +39 041 721127
Sito web per approfondire: http://capesaro.visitmuve.it
Facebook: capesaroarte
Altre mostre a Venezia e provincia
Pittura del '900mostre Venezia
Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio
Le tele astratte di Maria Helena Vieira da Silva saranno protagoniste del programma espositivo della Collezione Peggy Guggenheim dal 12 aprile al 15 settembre 2025.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Oksana Khachatryan. Il Giardino dei Sogni
Si inaugura sabato 26 aprile, alle ore 18.00 presso lo spazio espositivo Kunst Depot: "Il Giardino dei Sogni", mostra personale di pittura dell'artista Oksana Khachatryan.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
2570 Revolutions Around the Earth
Dal 12 al 27 Aprile 2025, allo spazio Legno & Legno di CREA si potranno incontrare ed ammirare le opere degli artisti selezionati dalla Giuria Internazionale.
Veneto, Venezia
Arte contemporaneamostre Venezia
Giuliana Natali. Ierofanie
Spazio Thetis di Venezia, dal 17 aprile fino al 6 maggio 2025, ospita IEROFANIE, la nuova mostra personale di Giuliana Natali, un viaggio pittorico che esplora il sacro nella natura.
Veneto, Venezia
Man Ray a Venezia
A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.
Veneto, Venezia
Pittura del '900mostre Venezia
Surrealismo e Fantastico. The infinite madness of dreams
Fino al 31 agosto presso il Centro Culturale A. Bafile di Caorle (Ve) una panoramica generale sulla nascita dell'ultima avanguardia storica, il Surrealismo.
Veneto, Venezia
Robert Mapplethorpe. Le forme del classico
Le Stanze della Fotografia di Venezia annunciano una grande mostra dedicata a un protagonista assoluto della fotografia internazionale: Robert Mapplethorpe.
Veneto, Venezia
Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino
Le Stanze della Fotografia presentano, dal 10 aprile 2025, al primo piano, la mostra Maurizio Galimberti tra Polaroid/Ready Made e le lezioni americane di Italo Calvino.
Veneto, Venezia
Mostre tematichemostre Venezia
L’Oro Dipinto. El Greco e la pittura tra Creta e Venezia
La mostra, ricca di almeno una sessantina di opere, sarà allestita a Palazzo Ducale, dando giusta rilevanza ai profondi rapporti di Venezia con Creta, Costantinopoli e la Grecia.