
Lunedì 24 agosto 2020 alle ore 21, presso la Galleria Europa sul lungomare Europa 41 a Lido di Camaiore (Lu), si inaugura la rassegna di pittura “#ingressolibero”.
In esposizione opere di Daniela Caciagli, Riccardo Corti, Guido Morelli, Armando Orfeo, Riccardo Ruberti e Valente Taddei: questa collettiva focalizza lo sguardo sulla recente produzione di sei artisti, provenienti da Toscana e Liguria, in un caleidoscopico ensemble che offre un interessante spaccato della pittura figurativa contemporanea.
Nei suoi dipinti ad acrilico, Daniela Caciagli (Bibbona, 1962) ritrae scene quotidiane popolate da enigmatiche figure, prive di tratti somatici nei volti: i suoi lavori sembrano stimolare riflessioni sul destino, imperscrutabile, che contraddistingue ogni essere umano.
Riccardo Corti (Firenze, 1952) infonde umori di mare agli elegiaci pini marittimi dei suoi oli: l’artista crea un’ambientazione evocativa, nell’ambito di una pittura di rarefazione, molto più dell’immagine che della materia.
Guido Morelli (La Spezia, 1967) rappresenta, nei suoi oli, paesaggi che niente hanno a che vedere con la contaminazione della realtà, cercando di cogliere, attraverso lo studio del colore e della luminosità, l’essenza più profonda della natura.
Nei dipinti ad acrilico e olio di Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964), un bizzarro personaggio si muove, inquieto e curioso, tra numerosi oggetti simbolici e architetture ardite. Orfeo realizza un’onirica indagine sulla condizione dell’essere umano, con i suoi miti e le sue fragilità.
Nei suoi dipinti a tempera e olio su tela, Riccardo Ruberti (Livorno, 1981) sviluppa il tema del viaggio in maniera personale: spazio e tempo sembrano congelati in una dimensione visionaria, in cui il leitmotiv è il rapporto tra cielo e mare.
Valente Taddei (Viareggio, 1964) realizza dipinti a olio e china dal taglio narrativo nei quali un minuscolo individuo vive singolari avventure, in situazioni costantemente in bilico tra ironia e paradosso.
La mostra, patrocinata dal Comune di Camaiore, è organizzata dalla galleria Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio.
Resterà aperta fino a mercoledì 9 settembre 2020, tutti i giorni con orario 21 - 23.30.
Infoline: 333 2318925.
Mostra: #ingressolibero
Galleria Europa di Lido di Camaiore
Apertura: 24/08/2020
Conclusione: 09/09/2020
Organizzazione: Mercurio Arte Contemporanea di Viareggio
Indirizzo: lungomare Europa 41 - Lido di Camaiore (LU)
Sito web per approfondire: http://www.mercurioviareggio.com/
Altre mostre a Lucca e provincia
Arte contemporaneamostre Lucca
Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli
La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneaSculturamostre Lucca
The Sculpture Show 2025
Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Lucca
Armando Orfeo. Oltremare
Il Museo della Marineria 'Alberto Gianni' sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), ospita "Oltremare", personale del pittore Armando Orfeo.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Serena Rossi. ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta
Serena Rossi, fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta (LU), con "ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta".
Toscana, Lucca
Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo
La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.
Toscana, Lucca
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.
Toscana, Lucca
DesignMostre tematichemostre Lucca
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.