James Lee Byars

  • Quando:   12/10/2023 - 18/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoPirelli HangarBicoccaMilano


James Lee Byars

Pirelli HangarBicocca presenta la mostra di James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997), una delle figure più enigmatiche e mitiche dell'arte contemporanea del XX secolo che ha influenzato un'intera generazione nell'ambito dell'arte concettuale e performativa. Nella sua poetica, Byars associa motivi e simboli dei costumi e della civiltà orientale alla sua profonda conoscenza della cultura e della filosofia occidentale, offrendo una visione unica e personale della realtà e delle sue componenti fisiche e spirituali.

La retrospettiva, la prima dopo oltre trent'anni dall'ultima mostra istituzionale di James Lee Byars in Italia, raccoglie una vasta selezione di opere scultoree e installazioni monumentali, realizzate dal 1974 al 1997 e provenienti da collezioni museali internazionali, alcune raramente esposte e presentate in Italia per la prima volta. Vengono combinati armoniosamente materiali preziosi e ricercati, come marmo, velluto, seta, foglia d'oro e cristallo, a geometrie minimali e archetipe, come sfere prismi e pilastri, e a oggetti baroccheggianti in un gioco di rimandi simbolici ed estetici tra forma e contenuto. A partire dai molteplici significati allegorici e formali della materia, la mostra si sofferma sulle tematiche che hanno attraversato la pratica dell'artista come la ricerca della perfezione, il dubbio come approccio all'esistenza e la finitudine dell'essere umano, invitando i visitatori a riflettere sulle potenzialità alchemiche dell'arte nel plasmare la realtà. 

Note biografiche

James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997), uno degli artisti americani più riconosciuti dagli anni Sessanta a oggi, ha influenzato un'intera generazione nell'ambito dell'arte concettuale e performativa. Con una formazione che spazia dall'arte alla psicologia e alla filosofia, Byars è da sempre affascinato dalla cultura giapponese, che ha influenzato la sua pratica artistica per tutta la vita. Nella sua arte, Byars associa motivi e simboli dei costumi e della civiltà orientale alla sua profonda conoscenza dell'arte e della filosofia occidentale, offrendo una visione unica e personale della realtà e delle sue componenti fisiche e spirituali. Attraverso l'uso di media differenti, come l'installazione, la scultura, la performance, il disegno e la parola, infatti, l'artista ha dato vita a una riflessione mistico-estetica sui concetti di perfezione e ciclicità, sulla figura umana – sulla sua rappresentazione e smaterializzazione –, spesso attraverso il coinvolgimento diretto del pubblico in azioni temporanee o in interventi su larga scala. Centrale nel suo lavoro è il rapporto con il pubblico, che viene chiamato a confrontarsi con l'artista stesso e a rispondere a domande che egli pone in maniera diretta e indiretta con le sue opere.

Alcune delle più importanti istituzioni hanno esposto il lavoro di James Lee Byars, tra le quali Red Brick Art Museum, Beijing, (2021); M HKA, Museum of Contemporary Art Antwerp, Anversa (2018); MoMA PS1, New York (2014); Museo Jumex, Città del Messico (2013); Carnegie Museum of Art, Pittsburgh (2011 e 1964); Kunstmuseum Bern (2008); MoMA Museum of Modern Art, New York (2007 e 1958); Barbican Centre, Londra (2005); Whitney Museum of American Art, New York, Schirn Kunsthalle, Francoforte, Massachusetts Museum of Contemporary Art, North Adams (2004); Museu Serralves, Porto, (1997); Fondation Cartier pour l'art Contemporain, Parigi (1995); IVAM Centre del Carme, Valencia, Museum Ludwig, Colonia (1994); Stockholm Konsthall (1992); Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, Torino (1989); Kunsthalle Düsseldorf (1986); Philadelphia Museum of Art, Institute of Contemporary Art, Boston (1984); Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris, Stedelijk van Abbemuseum, Eindhoven (1983); De Appel Foundation, Amsterdam (1978); Kunsthalle Bern, Berna, Busch-Reisinger Museum at Harvard, Cambridge (1978); Louisiana Museum of Modern Art, Humlebaek (1977); Palais des Beaux-Arts, Bruxelles (1974); Metropolitan Museum of Art, New York (1971). Il suo lavoro è stato esposto in numerose manifestazioni internazionali, che includono Biennale di Venezia (2013, 1999, 1986, 1980); Yokohama Triennale (2011); documenta, Kassel (1987, 1982, 1977, 1972).

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: James Lee Byars

Milano - Pirelli HangarBicocca

Apertura: 12/10/2023

Conclusione: 18/02/2024

Organizzazione: Pirelli Hangar Bicocca e Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía

Curatore: Vicente Todolí

Indirizzo: Via Chiese 2 - 20126 Milano

Inaugurazione: mercoledi 11 ottobre dalle ore 19.00

Orari: dal 12 ottobre 2023 giovedì–domenica, 10.30–20.30

Info: T (+39) 02 66 11 15 73 | pirellihangarbicocca.org

Sito web per approfondire: https://pirellihangarbicocca.org/



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata

L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.

08/04/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Mostre tematichemostre Milano

Horst Beyer. Vertigo

Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.

16/04/2025 - 16/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Andrea Granchi. Paesaggi per caso

Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero

La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.

09/04/2025 - 11/05/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Dove le dune. Paesaggi erosi

Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.

11/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori

Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.

04/04/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Hwang Da Sol. Serenity

Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.

17/04/2025 - 24/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Ego Alter

Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.

10/04/2025 - 30/04/2025

Lombardia, Milano