Arte moderna Pittura del '900Mostre a Venezia
L’autunno al Candiani sarà all’insegna di Wassily Kandinsky e delle Avanguardie europee. Dal 30 settembre 2022 al 10 aprile 2023, cura di Elisabetta Barisoni, la Fondazione Musei Civici Veneziani propone, al Centro Culturale Candiani di Mestre, “Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie.”, un progetto originale di MUVE che attinge l’intero contenuto della ricchissima esposizione dalle proprie Collezioni, fatto del tutto eccezionale in Italia, soprattutto se si fa riferimento ai grandi interpreti del ‘900 internazionale.
In mostra, con Kandinsky, si ammirano capolavori di Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida. Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.
Gli acquisti del Comune di Venezia alle Biennali, insieme alla fascinazione per Venezia di molti artisti e collezionisti hanno creato le condizioni perché Ca’ Pesaro diventasse il luogo dove in Italia sono stabilmente documentati i fermenti dell’arte dell’intero Novecento mondiale.
Kandinsky e le Avanguardie è una mostra che fa doppiamente da apripista. Da un lato indica la scelta dalla Fondazione MUVE di dare il via ad una nuova fase del Centro Candiani. Dall’altro è la fattiva testimonianza della nuova rete di collaborazioni che Fondazione Musei Civici di Venezia ha creato con l’ambito territoriale allargato. La mostra, infatti, in formato più contenuto, è stata proposta, con successo, alla Galleria Comunale d’Arte Contemporanea di Monfalcone. “Quella delle collaborazioni con altre realtà museali dei territori contigui è una strada che con Fondazione abbiamo percorso con diversi Comuni e istituzioni”, spiega Mariacristina Gribaudi, presidente della Fondazione Musei Civici di Venezia, “un’azione efficace per la risposta di qualità di cui questi territori sono capaci, nell’obiettivo comune della crescita delle nostre comunità”
“Questa esposizione è costruita con i capolavori delle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro, uno dei nostri undici straordinari Musei”, sottolinea Gabriella Belli, direttore della Fondazione Musei Civici di Venezia, “per raccontare l’affascinante viaggio dell’arte astratta dalla sua nascita al nostro contemporaneo. Molte di queste opere sono state acquistate dal Comune di Venezia in diverse edizioni della Biennale, altre sono state donate alla Galleria dagli stessi artisti premiati, a testimonianza di una lunga storia di stima e gratitudine che lega i Musei alla città e alle sue Istituzioni culturali, ai collezionisti, ai mecenati e agli artisti. Ca’ Pesaro è custode dell’arte del proprio tempo e qui naturale protagonista di un’importante azione culturale”.
Elisabetta Barisoni, che delle Galleria di Cà Pesaro è la Responsabile, così anticipa la linea della mostra da lei curata: “Dopo la prima parte dedicata alla Nascita dell’astrazione la mostra presenta, sempre attraverso i capolavori di Ca’ Pesaro, Le avanguardie tra astrazione e Surrealismo. Sulla linea tracciata da Klee e Kandinsky, durante gli anni Venti si inseriscono le sperimentazioni del Surrealismo di Joan Miró, Yves Tanguy, Victor Brauner e Antoni Tàpies, la scultura astratta di Jean Arp, le analogie cosmiche di Enrico Prampolini e le forme musicali di Luigi Veronesi. La terza parte della mostra esplora la persistenza dell’Astrazione nel secondo dopoguerra. Negli anni Quaranta la lezione di Kandinsky si declina nel mondo inglese con l’esperienza di Ben Nicholson, nelle esperienze internazionali dell’Espressionismo astratto e in Italia del Fronte Nuovo delle Arti e dell’Astrattismo segnico. Da Emilio Vedova a Mario Deluigi, da Giuseppe Santomaso a Tancredi, da Roberto Matta a Karel Appel fino a Mark Tobey, le forme dell’astrazione nella seconda parte del ‘900 si collocano a metà tra informale, suggestione lirica e gestuale. La mostra si chiude con una preziosa selezione di scultura, La scultura verso il minimalismo, che completa il percorso con capolavori di Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Luciano Minguzzi e Bruno De Toffoli, a testimoniare la persistenza del dialogo tra astrazione e biomorfismo verso gli anni Cinquanta. Infine la ripresa di un’astrazione radicale, quasi ascetica, si fa strada con le esperienze minimali di Richard Nonas e di Julia Mangold, che introducono il visitatore nel pensiero degli anni Settanta, alla ripresa di una nuova vita dell’arte e delle forme astratte”.
Titolo: Kandinsky e le avanguardie. Punto, linea e superficie
Apertura: 30/09/2022
Conclusione: 10/04/2023
Organizzazione: Fondazione Musei Civici Veneziani
Curatore: Elisabetta Barisoni
Luogo: Mestre (Ve), Centro Culturale Candiani
Indirizzo: P.le Luigi Candiani, 7 - 30174 Venezia (VE)
Orari: da martedi a domenica ore 10.00/19.00. Chiuso il lunedì
Ingresso libero
Facebook: Centro.Culturale.Candiani
Azelio Corni e Madhu Das alla Giudecca negli spazi CREA Cantieri del Contemporaneo fino al 7 ottobre, i due artisti, attraverso una narrazione intima e originale, indagano la relazione tra uomo e natura. leggi tutto»
"From a Piece to Peace" di Karolina Gacke rivela la sua forza poetica presso InParadiso Art Gallery di Venezia. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea Fotografia
A Venezia la 44^ Edizione de Le Colonete, manifestazione artistica che svolge un ruolo importante per la città lagunare quest'anno propone una collettiva di Artisti contemporanei e di Maestri del 900. leggi tutto»
La mostra Eve's Power di Eileen Herres è visitabile fino al 9 novembre presso l'Angelo Art Hotel di Venezia, dal 1924 archivio di arte e casa di importanti artisti. leggi tutto»
Franca Dariol esplora il mondo dell'arte materica, che diventa protagonista della sua ricerca. In mostra una selezione dei suoi lavori, in un viaggio attraverso le profondità dell'arte astratto-materica. leggi tutto»
Dal 7 settembre 2023 il Museo del Vetro di Murano (VE) ospita una mostra che per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai maestri vetrai dell'isola con vetro industriale riciclato. leggi tutto»
La mostra Chagall. Il colore dei sogni, proposta dalla Fondazione Musei Civici di Venezia ed a cura di Elisabetta Barisoni, aprirà il 30 settembre 2023. leggi tutto»
La mostra 'I tarocchi' di Pino Settanni, uno dei più originali, vivaci e versatili autori della fotografia contemporanea, si terrà dal 30 agosto al 26 novembre 2023 nel prestigioso spazio Le Stanze della Fotografia di... leggi tutto»
Apre al pubblico dal 30 agosto 2023 al 7 gennaio 2024 la mostra di Paolo Pellegrin dal titolo L'orizzonte degli eventi, visitabile presso Le Stanze della Fotografia a Venezia. leggi tutto»