L'esposizione East-West Calligraphy accolta dal 18 novembre 2023 al 7 gennaio 2024 nel prezioso ambiente della Sala delle Quattro Porte, parte della Pinacoteca del Museo Correr. La mostra offre l'occasione per un approccio alla scrittura a mano come espressione artistica e veicolo di conoscenze, presentanl'opera di due maestri calligrafi: Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. Kazuaki Tanahashi, nato in Giappone nel 1933 e attivo negli Stati Uniti dal 1977, è un artista, scrittore, maestro Zen, operatore di pace e ambientalista, pioniere della tecnica di pittura a "tratto unico", realizzata con l'impiego di pennelli di varia forma e dimensione. Monica Dengo, nata in Italia nel 1966, attiva nella riscoperta e nella diffusione della calligrafia occidentale e nelle arti del libro, è impegnata da sempre nell'indagine della scrittura a mano come espressione di sè e nei rapporti e mutui scambi tra oriente e occidente attraverso l'arte calligrafica. La mostra fa parte di East-West Calligraphy – Rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente che, attraverso diverse tipologie di eventi, permetterà di restituire la complessità e la varietà di forme e messaggi che l'antica arte della scrittura a mano è capace di comunicare.
Kazuaki Tanahashi
Nella tradizione della calligrafia dell'Asia orientale una volta che il pennello lascia il suo segno sulla carta, sulla tela o sulla tavola di legno, non è possibile cancellare, ritoccare o tornare indietro. Il pennello, utilizzato al posto delle matite e delle penne, ormai divenuti i soli strumenti di scrittura pratica per l'uso quotidiano, permette al calligrafo di esprimere sé stesso con la propria fisicità intera e di far emergere un'espressione artistica che, secondo la filosofia Zen, rivela l'essenza, la profondità di chi la traccia. Traspare in questo modo tutto ciò che l'artista è, compresi il suo corpo, il suo cuore, la sua energia vitale, la sua mente e i suoi sogni per il futuro, e avviene l'incontro con l'interiorità, i pensieri, le sensazioni mentali e fisiche dello spettatore, esprimendo un'unità in cui tutto è incluso. La pennellata permette ai pensieri e ai sentimenti dell'artista di essere trasformati e trasportati fino a coloro che guardano l'opera, senza che una singola goccia di ciò che è stato alla base della nascita dell'opera vada persa. Il tema delle opere di Tanahashi qui esposte è Alberi e foreste. L'artista traccia su ogni rotolo un singolo ideogramma (kanji), che esprime un concetto e si pone in relazione alla foresta e alla conservazione degli alberi. Usa anche diversi simboli fonetici (kana), che invece traducono in segno dei suoni, legati anch'essi al tema della natura. Una sola pennellata definisce una singola linea, dritta o curva, tracciata emettendo un solo respiro, seguendo una continua energia, un'unica forza vitale continua, dono di una perfetta fusione tra arte e pratica di meditazione.
Monica Dengo
Le lettere dell'alfabeto latino sono un simbolo dell'occidente il cui messaggio è nel segno e nella forma di cui sono costituite e nel loro posizionamento nello spazio. Il segno scritto dalla mano è testimonianza del gesto che l'ha realizzato, si stabilisce quindi una comunicazione tra il corpo di chi scrive e quello di chi guarda. Il segno è anche punto di contatto tra culture perché tutte le culture hanno prodotto e producono segni. Nelle opere dell'artista le lettere si disfano, i segni perdono i bordi, le forme fluttuano nello spazio o sconfinano le une nelle altre. Manca quasi sempre l'allineamento tipico della scrittura e quindi vengono a mancare gli elementi che consentono la lettura del codice, ma l'artista afferma che questi segni sono scrittura, che in queste opere ci sono le parole: 'senza gerarchia', 'sconfinatezza', 'senza forma fissa', 'senza confini'. L'artista parla di 'scrittura sconfinata' perché fa appello all'intuito e all'immaginazione e viene tracciata dentro a grandi cerchi, anche questi privi dei riferimenti e della stabilità che ci danno le linee rette. Così come la Natura di cui siamo parte è in continua mutazione, senza forma fissa, così è anche la scrittura.
Titolo: Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. East-West Calligraphy
Apertura: 18/11/2023
Conclusione: 07/01/2024
Organizzazione: Museo Correr
Luogo: Venezia, Museo Correr - Sala delle Quattro Porte
Indirizzo: San Marco 52 - 30124 Venezia
Orario: aperto tutti 10.00 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.00)
Per info: +39 041 2405211 | prenotazionivenezia@coopculture.it
Sito web per approfondire: https://correr.visitmuve.it/it/mostre/mostre-in-corso/mostra-east-west-calligrap...
Facebook: https://www.facebook.com/museocorrer
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»
L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»
Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»
Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»
Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»
Cento anni di NasonMoretti. Storia di una famiglia del vetro muranese. La mostra al Museo del Vetro di Murano celebra una nota realtà muranese, la NasonMoretti che nel 2023 festeggia cent’anni di attività. leggi tutto»
Con una sessantina di opere provenienti da musei nazionali e internazionali, si tratta della prima, grande personale che il museo veneziano dedica a Marcel Duchamp. leggi tutto»
Oltre il Mito. Sguardi di donne, mostra fotografica che celebra la forza femminile è visitabile a Venezia fino al 31 gennaio 2024. leggi tutto»