
Inaugura venerdì 27 gennaio 2017 alle ore 19,30 la mostra KI. Alberto Di Fabio - Alessandro Moreschini presso la sede di AICIS Bologna in Via Marsala 45, primo piano.
Ogni volta che pensiamo alle basi della vita ci viene in mente la cellula come base fondante della materia. Certo la cellula sa quello che deve fare pertanto non ci sono dubbi che essa sia la base della vita. Probabilmente ciò è dovuto alla nostra prospettiva, al punto dal quale noi osserviamo il mondo che a tutti gli effetti un punto di vista materialistico. Eppure gli esseri umani sono molto più complessi di quello che appaiono. Non siamo solo materia. Se la cellula sa quello che deve fare è perché essa ha una memoria che guida, dirige e controlla il suo sviluppo. Questa memoria è un flusso primordiale di energia che collega tutti gli esseri viventi. È una memoria che connette passato, presente e futuro. Ki è il nucleo del significato della vita. Un nucleo materiale ma allo stesso tempo spirituale.
Partendo da queste riflessioni AICIS organizza la doppia personale “Ki. Alberto Di Fabio – Alessandro Moreschini” a cura di Raffaele Quattrone. AICIS è l’associazione italiana di counseling (educatori, sociologi, coaches, psicologi e psicoterapisti) “uniti dal comune desiderio di mettere al servizio del benessere individuale e sociale la nostra professionalità. Il nostro obiettivo è diffondere e promuovere la cultura del counseling in Italia, diffondere la cultura dell’ascolto e della comunicazione ecologica; aiutare singoli e comunità ad accedere maggiormente al proprio potenziale e a svilupparlo, a conoscere e connettersi al proprio territorio e, in questo senso, vivere la comunità e la rete sociale come supporto”.
Alberto Di Fabio ed Alessandro Moreschini sono due interessanti artisti con una pratica artistica molto personale e distintiva. Le loro opere sono dichiaratamente estetizzanti ma allo stesso tempo sono sociali, spirituali ed intellettuali. Arte allo stato gassoso diceva il sociologo francese Yves Michaud teorizzatore del processo di estetizzazione della vita quotidiana a svantaggio della pre-esistente etizzazione. La bellezza che permea tutte le aree della nostra vita assopendo la nostra responsabilità sociale, il nostro impegno civico i nostri doveri sociali. Alberto Di Fabio ed Alessandro Moreschini ci mostrano che è possibile riflettere sulla responsabilità sociale attraverso l’estetica e che è arrivato il momento di ripensare la dicotomia con la quale siamo soliti approcciarci alla realtà. La loro esuberante e meticolosa vitalità creativa è la prova del potere rigenerativo dell’arte.
In occasione dell’ART CITY White Night 2017 Alberto Di Fabio presenterà il suo primo libro in dialogo con Alessandra Angelucci, curatrice della collana Fili d'erba presso Di Felice Edizioni, Alessandra Caporale, vicepresidente AICIS e Raffaele Quattrone, sociologo e curator di arte contemporanea. Il libro “Nei cieli della mente” curato da Mattia Andrès Lombardo è incluso nella collana Fili d’erba, una collana che dedica particolare attenzione a qualcosa che spesso viene ignorato: la voce dell’artista. Alessandra Angelucci scrive nella prefazione “Mi piace pensare ad Alberto Di Fabio come ad un musicista, un occhio dello spirito sempre in ascolto, pronto a tradurre sulla tela le cromie dei suoi paesaggi della mente: le montagne, le rocce, il cielo, l’orizzonte, il mare come segni di un dio presente e misterioso. I suoi paesaggi sono veri geroglifici di una corteccia visiva in cui l’osservatore può riconoscere il mistero del Cosmo, i cortocircuiti delle sinapsi, la consistenza eterea di una natura che l’artista vive come luogo sacro. Potremmo considerare le sue opere come pagine di un immenso libro dell’aria, vere sinfonie in cui la levità del segno traduce la musica che genera l’universo, in quella leggera danza in cui suoni e colori si muovono su binari simili e paralleli“.
... leggi il resto dell'articolo»
Orari:
Opening mostra: 27 Gennaio dalle ore 19,30
Presentazione libro: 28 Gennaio ore 19,30
27 Gennaio – 10 Febbraio 2017
Orari: Mar – Ven 10-13 / 16 – 18.30
ALBERTO DI FABIO
Alberto Di Fabio è nato nel 1966 ad Avezzano. Dal 1980 al 1984 ha frequentato il Liceo Artistico di Roma, nel 1985 ha studiato incisione all’Accademia di Urbino e dall’84 all’85 ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Roma. Tra le personali: “Erde, Ordnung und Chaos in der Nature—Environment,” Magazin 4, Kunstverein, Austria (1997); Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto (2011); “Realta’ Parallele,” Galleria Nazionale D’Arte Moderna, Roma (2012); “Une Installation,” Mairie du 4 arrondissement, Parigi (2013); “Dialogues,” Estorick Collection of Modern Italian Art, Londra (2013); “Paesaggi Della Mente,” Palazzo Clemente, Castelbasso (2014); “Galassie sul Castello,” Castel Sant’Elmo, Napoli (2014); “Parallel Visions,” CERN, Ginevra (2014); “GeograficaMente,” MART Rovereto (2015); MACRO Testaccio, Roma (2015); “Cosmic Gate,” Porta degli Angeli, Ferrara (2016).
ALESSANDRO MORESCHINI
Nato a Castel S. Pietro Terme (BO) nel 1966 vive e lavora a Bologna.
Progetti/mostre: Bologna dopo Morandi 1945-2015 (2016), Palazzo Fava, Bologna; IN ITINERE (2014), CDRAV – Macro, Museo di Arte Contemporanea di Roma; //:(TT)+U=Think The Unthinkable (2013) e When (Italian) Responsibilities Become Form (2012), Galleria OltreDimore, Bologna; Il Gran Teatro Ceramico (2008), MIAAO, Museo Internazionale delle Arti Applicate Oggi, Torino; Second Issue 09 Vanishing point (2008), The Wharf Road Project, Londra (UK); III Salón Internacional de Arte – SIART (2003), Museo Nacional de Arte, La Paz (Bolivia); Sharjah International Biennial 6th (2003), Sharjah Art Museum, Sharjah (UAE); Giovane Arte Europea (2003), Castello Visconteo, Pavia; Lab.12.2 T.I.N.A. there is no alternative (1997), ViaFarini, Milano; Officina Italia (1997), Galleria d’Arte Moderna di Bologna.
Mostra: KI. Alberto Di Fabio - Alessandro Moreschini
AICIS Bologna
Apertura: 27/01/2017
Conclusione: 10/02/2017
Organizzazione: AICIS
Curatore: Raffaele Quattrone
Indirizzo: Via Marsala 45 - Bologna
Altre mostre a Bologna e provincia
Ettore Moni. Embodied Simulation
Galleria Leòn presenta la mostra di Ettore Moni Embodied Simulation, un'esplorazione fotografica che conduce il fruitore in un viaggio intimo e universale.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
La collezione di dipinti e sculture del Comitato per Bologna Storica e Artistica
Dal 12 al 29 giugno 2025 presso la Sala d'Ercole di Palazzo d'Accursio vengono esposte 80 opere del fondo del Comitato per Bologna Storica e Artistica.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Gaetano Pesce. Up5 &Up6, 1969
Fino al 28 giugno, la vetrina d'arte di garage BENTIVOGLIO propone la celebre coppia Up5 & Up6, disegnata da Gaetano Pesce alla fine degli anni Sessanta.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Giorgio Andreotta Calò. ΊΚΑΡΟΣ (Icarus)
Anche quest'anno, Palazzo Bentivoglio ospita nel suo giardino un artista contemporaneo e invita il pubblico al calare del sole per scoprirne un angolo inedito.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Questo silenzio intorno | Domenico Grenci e Eugenia Delbue
PIETRO festeggia i due anni di apertura con un progetto espositivo realizzato da Domenico Grenci con Eugenia Delbue.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.