Arte contemporaneaMostre a Napoli
Dal 27 ottobre al 26 novembre 2023 il Palazzo dell'Ostrichina al Parco Borbonico del Fusaro di Bacoli ospita la mostra di Kinira Monica Carbone intitolata Acque Dense.
Il progetto, si propone di dare spazio a nuove creazioni attraverso un'anima di ricerca alchemica. In accordo con lo scorrere dell'acqua come elemento trasformativo ed essenziale, vengono realizzati acquerelli che si manifestano come qualcosa di innovativo nell'ambito della pittura figurativa attuale.
Pur partendo da un fare che rintraccia le sue origini nelle antiche botteghe italiane del Rinascimento, per struttura, materia e contenuto sono Acque Dense quelle che vengono a costituirsi, come si esprime il critico d'arte Diana Gianquitto che ha voluto dare un nome proprio che definisca questi lavori di vita contemporanea.
Sarà inoltre possibile osservare, esposti per la prima volta, dipinti ad olio fatti con pittura minerale naturale inorganica, frutto di un lungo percorso di ricerca e sperimentazione, che ha portato anche al Workshop di Pittura Rinascimentale Alchemica che si è svolto in questi ultimi sei mesi in tour in varie città d'Italia.
In un gioco di armoniosa co-creazione, saranno in mostra una decina di dipinti di dimensioni piccole, medie e grandi, venuti alla luce a seguito di un intenso lavoro di anni estremamente fruttuosi rispetto ai movimenti storici accaduti e alla ricerca artistica conseguente. Delle due sale a disposizione nel Palazzo dell'Ostrichina al Parco Borbonico del Fusaro, una stanza è dedicata alla pittura ad acquerello e l'altra alla pittura ad olio con l'espressione di questo linguaggio antico che parte dalla storia delle botteghe del '400-'500 italiano e giunge ad una presa forte contemporanea approdando ad una pittura ecologica.
Infine, a dare ulteriore rilievo e meraviglia al progetto bisogna dire che "queste opere verranno proposte all'interno di cornici diverse: cornici contemporanee, cornici d'epoca, o in assenza di cornice, con l'intento di voler raccontare una storia senza tempo intrisa di Amore per la Bellezza". (Kinira Monica Carbone)
Kinira Monica Carbone nasce a Napoli il 20/10/1983. Personalità eclettica spazia fra varie forme di espressione di se stessa. Grazie ai suoi studi universitari ha potuto viaggiare e conoscere altre culture, arricchendo la propria visione artistica.
Laureata in Linguistica dell'Asia e dell'Africa con specializzazione in filosofia del linguaggio nel 2010, ha dedicato se stessa alla pittura figurativa sin da quando era adolescente, facendone la sua professione.
Formazione artistica
Dopo un lungo percorso di studi da autodidatta, nel 2004, vede la sua prima personale Segni, simboli, sensi, nel cuore del centro storico di Napoli. Dove porta in luce già da giovanissima, i suoi studi personali circa i simboli e il loro significato. È nel 2010 che però avviene una svolta importante, quando decide di intraprendere la propria formazione artistica nell'ambito professionistico delle arti figurative presso la Scuola D'Arte In Form of Art di Napoli, dove ebbe modo di essere seguita dai pittori Marco Chiuchiarelli e Carlo Alberto Palumbo.
Durante i successivi quattro anni di studio, ha potuto partecipare a diversi workshop e fiere in ambito regionale e nazionale, lavorando principalmente alla propria abilità nel disegno anatomico e nel disegno dal vero, che ha sempre sentito particolarmente nella sua ricerca personale artistica. Sorretta da una grande passione, ha lavorato per altri due anni come bottegante presso l'atelier di Carlo Alberto Palumbo, prolungandola sua formazione delle tecniche pittoriche tradizionali prima a Napoli poi a Udine.
Ricerca personale
Attraverso anni di intensa attività dedicati ad indagare il vero, la bellezza nella sua forma armonica, prefigura il suo personale canale di ricerca artistica. Su supporti e colore realizzati a mano scruta il vissuto pittorico attraverso un sentire profondo. La formazione fuori l'Accademia classica ha permesso un percorso in onore delle Belle Arti. La sua educazione filofico-artistico-spirituale ha portato una visione ricca nella sua pittura.
ProgettoWorkshop,nuova didattica
Dal 2022 elabora una propria didattica artistica, che trova luogo in un processo alchemico di corpo-mente-spirito attraverso la materia. Da qui ha tenuto diversi Workshop individuali e collettivi di Pittura Rinascimentale Alchemica in varie città.
Mostre personali
La sua esposizione Femminile...Potere del 2018 in mostra nel territorio napoletano, espone la sua matrice creativa fortemente spirituale, che affonda le sue radici nel corpo. Nell'ultima personale Acque Dense 2022 nella Galleria Il Rondò di Imperia,
Liguria, propone un acquerello del tutto innovativo nella pittura figurativa attuale.
Pubblicazioni in ambito artistico
I suoi dipinti sono presenti sulla guida d'arte Leonardo Guia de arte y artistas 2018 e 2021.
Studio
Dal 2015 lavora nel suo Atelier d'Arte-Bottega del Ritratto fondato a Udine, ora a Napoli, dove da alla luce dipinti che ora costituiscono parte di collezioni private in Italia e all'estero.
Titolo: Kinira Monica Carbone. Acque Dense
Apertura: 27/10/2023
Conclusione: 26/11/2023
Organizzazione: Palazzo dell'Ostrichina
Curatore: Kinira Monica Carbone
Luogo: Bacolo, Palazzo dell'Ostrichina al Parco Borbonico del Fusaro
Indirizzo: Piazza Gioacchino Rossini 1 - 80070 Bacoli (NA)
Vernissage: venerdì 27 ottobre 2023 alle ore 17.30
Orari: venerdì e sabato dalle 17,00 alle 20.30 | domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 20.30.
Per info: Cell +393483341994 | kiniramonica.carbone@gmail.com
Sito web per approfondire: http://www.kiniramonicacarbone.com/
Fino al 5 gennaio Casamadre arte contemporanea a Napoli presenta Chiara Dynys con la mostra "Presepe". leggi tutto»
Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»
"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»
"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»
A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»
Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»
La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»
"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»