Presso i Magazzini del Sale a Siena una nuova mostra multimediale del collettivo TerraProject Photographers. L'esposizione, composta da fotografie, video e installazioni, si propone di raccontare e riflettere sul tema del gioco d'azzardo patologico, fenomeno che ad oggi in Italia conta circa 1,3 milioni di persone.
Il pluripremiato collettivo di fotografi TerraProject e il Dipartimento di Giurisprudenza di Siena, in attuazione del Piano della Regione Toscana di contrasto al gioco d'azzardo, hanno sviluppato una ricerca multidisciplinare sul tema della lotta all'usura e al Disturbo da Gioco d'Azzardo.
I risultati di questa collaborazione vengono presentati in un'esposizione realizzata da TerraProject Photographers, in programma a Siena dal 1° dicembre 2023 al 7 gennaio 2024, presso gli spazi dei Magazzini del Sale (inaugurazione ore 19, ingresso libero). L'esposizione, composta da fotografie, video e installazioni, si propone di raccontare e riflettere su questo tema così importante e vicino a molti cittadini.
Il Disturbo da Gioco d'Azzardo in Italia, infatti, è ogni anno in aumento; secondo le ultime stime sono circa 1,3 milioni le persone affette. Un fenomeno reso ancora più pericoloso dalla situazione che stiamo vivendo, in questo periodo post pandemia, e dall'espansione del gioco online. La mostra multimediale proposta in esclusiva punta ad immergere lo spettatore nel mondo del gioco d'azzardo.
La narrazione si sviluppa attraverso l'interazione di tre temi principali. Al centro emerge la profondità delle problematiche legate alla dipendenza da gioco, raccontate attraverso le esperienze personali di ex giocatori mediante video, racconti fotografici, e un approfondimento dettagliato sui drammatici aspetti finanziari che queste persone hanno dovuto affrontare e sulle modalità con cui hanno superato tali difficoltà.... leggi il resto dell'articolo»
Con il linguaggio che lo contraddistingue, il collettivo TerraProject affronta un secondo tema legato all'interazione tra paesaggio urbano e i luoghi del gioco. Un percorso fotografico mostrerà, infatti, attraverso stampe fine art in grande formato e collage visivi, le nuove cattedrali del gioco d'azzardo inserite nel paesaggio delle città contemporanee.
Il terzo tema proposto nella narrazione - attraverso fotografie e un'installazione materica - riflette su come i cittadini siano costantemente a contatto con il linguaggio di marketing dei prodotti di gioco d'azzardo nei luoghi più comuni.
Il 1° dicembre, prima dell'inaugurazione della mostra, si svolge dalle ore 9.00 presso il presidio Mattioli dell'Università degli Studi di Siena, il convegno dal titolo "Il gioco di azzardo: una prospettiva multidisciplinare" https://www.congressi.unisi.it/gambling.
L'iniziativa è realizzata grazie ad un progetto del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Siena, in collaborazione con ANCI Toscana e Fondazione Toscana per la prevenzione dell'usura.
Con il patrocinio di Regione Toscana, Prefettura di Siena, Comune di Siena, Azienda Usl Toscana sud-est, Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Arciconfraternita di Misericordia di Siena, Arciconfraternita di Misericordia di Arezzo, DIPEC.
TerraProject Photographers
«Raccontiamo con la fotografia e il video, attraverso uno sguardo collettivo, la complessità del mondo contemporaneo con autorialità, etica e rispetto».
TerraProject Photographers è un collettivo composto da quattro autori: Michele Borzoni, Simone Donati, Pietro Paolini e Rocco Rorandelli. Ad accomunarli dal 2006 non è solo la passione per fotografia e video, ma anche la scelta dei contenuti e del linguaggio che rende distintive le loro narrazioni visive.
Come suggerisce il nome, TerraProject nasce con la volontà di occuparsi di tematiche impegnate nell'indagine territoriale: ambiente, società e persone, attraverso un approccio documentario contraddistinto dal rispetto per il soggetto, che viene posizionato all'interno della sua realtà senza alcuna retorica, e per il fruitore il quale, attraverso la visione autoriale del collettivo, è accompagnato ad una presa di consapevolezza capace di stimolare domande e generare riflessioni sulla contemporaneità.
L'impegno verso i temi d'elezione e la coerenza dell'approccio visivo rimasto fedele a se stesso hanno conferito a TerraProject una credibilità che è stata riconosciuta attraverso le numerose pubblicazioni editoriali sulle testate nazionali e internazionali più rinomate, i diversi premi assegnati e le mostre a cui ha preso parte.
Mostra: L’illusione. Storie di ordinaria dipendenza
Siena - Magazzini del Sale
Apertura: 01/12/2023
Conclusione: 07/01/2024
Organizzazione: TerraProject, Dipartimento di Giurisprudenza di Siena
Indirizzo: Palazzo Pubblico Piazza del Campo - 53100 Siena
Inaugurazione: 1° dicembre 2023 ore 19.00
Orario: 10.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.15) | Natale chiuso | Capodanno, ore 12.00-18.00 (ultimo ingresso ore 17.15)
Per info: +39 335 814 93 67 | +39 328 493 08 15 | info@terraproject.net
Sito web per approfondire: http://terraproject.net/
Altre mostre a Siena e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Siena
Filippo Galgani. Kairos
Violetti Arte Contemporanea è lieta di presentare la mostra personale di Filippo Galgani "Kairos", dal 29 novembre 2024 al 30 marzo 2025.
Toscana, Siena
Arte contemporaneamostre Siena
Ludus. La maschera e la vertigine
La Rocca Aldobrandesca di Piancastagnaio ospita "Ludus. La maschera e la vertigine", una riflessione sull'assurdità della vita reale e sul gioco come mezzo per reinterpretarla, fino al 30 aprile.
Toscana, Siena
Arte contemporaneamostre Siena
Julio Le Parc. The Discovery of Perception
Dal 13 settembre al 16 marzo la prima e più importante personale mai realizzata in Italia dedicata al grande artista argentino.