L'Incanto di Orfeo

  • Quando:   20/03/2024 - 08/09/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaArte anticaMostre a FirenzeFirenze


L'Incanto di Orfeo
Orfeo incanta Euridice

Si intitola "L'incanto di Orfeo" la grande mostra - a cura di Sergio Risaliti e Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi, nata da un progetto del direttore artistico del Museo Novecento, promossa da Città Metropolitana di Firenze e organizzata da MUS.E - che, a partire dal 20 marzo e fino all'8 settembre 2024, vede Palazzo Medici Riccardi ospitare circa 60 opere d'arte dedicate a una delle più importanti e immortali figure del mito classico.

Dipinti e sculture, disegni e manoscritti, installazioni e film, che spaziano dall'antichità ai nostri giorni. A partire dallo splendido rilievo marmoreo neoattico con Orfeo, Euridice ed Hermes, proveniente dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, che raffigura il secondo e definitivo distacco del cantore dalla sua amata - fonte d'ispirazione per il poeta Rainer Maria Rilke, autore dei 'Sonetti a Orfeo' - fino alle opere di Tiziano, Parmigianino, van Honthorst, Bruegel il Vecchio, Rembrandt, Delacroix, Moreau, Redon, Feuerbach, De Chirico, Cocteau, Savinio, Melotti, Twombly e Paladino provenienti da prestigiose istituzioni culturali italiane e internazionali - dalle Gallerie degli Uffizi al Musée du Louvre di Parigi, dal Mart di Trento e Rovereto al Kunsthistorisches Museum e al Belvedere di Vienna, dal MANN e dal Palazzo Reale di Napoli ai Musées de Beaux-arts di Blois e di Marsiglia, dal Museo Nazionale del Bargello all'Accademia Carrara di Bergamo, dal Museo di San Marco alle Biblioteche Laurenziana e Riccardiana di Firenze - oltre che da collezioni private e grazie a una speciale collaborazione con l'Archivio del Teatro del Maggio Fiorentino.

"Siamo immersi nelle realtà virtuali e digitali, si costruiscono sul web città che non esistono (ma fino a un certo punto), veniamo a contatto con avatar. C'è come un assordante rumore di fondo che accompagna le nostre giornate – ha detto Letizia Perini, consigliera della Città Metropolitana delegata alla Cultura - La scelta di aprire uno spazio per contemplare il senso della vita, grazie a una mostra originalissima e unica nel suo genere su L'incanto di Orfeo, porta con sé un messaggio. Quando Orfeo canta, infatti, tutto il mondo si ferma; si arresta quello che gli antichi greci (ma non solo loro) temevano: il divenire, il tempo che cambia le cose. L'incanto di Orfeo ci porta per certi versi sulla soglia sospesa in cui Orfeo e Euridice si guardano per l'ultima volta e poi tutto è affidato alla speranza o, se vogliamo, alla disperazione di potersi ritrovare. Oggi abbiamo bisogno di pause perché tutto ci sollecita continuativamente a non fermarci, a non cogliere l'incanto. Le sessanta opere scelte per l'esposizione in Palazzo Medici Riccardi ci riportano su quella soglia con cui tutti devono fare in qualche modo i conti, magari per ascoltare quel canto che si è addormentato dentro di loro, dentro di noi".

"Questa mostra è un nuovo, importante progetto che valorizza le meraviglie custodite in Palazzo Medici Riccardi – spiega Valentina Zucchi, responsabile scientifico di Palazzo Medici Riccardi e curatrice della mostra -: è questa la volta del gruppo scultoreo di Orfeo che incanta Cerbero di Baccio Bandinelli, perno visivo del cortile del palazzo e di questa esposizione, che da quest'opera prende avvio e che a lei ritorna, nel canto senza fine del poeta. Il mito di Orfeo, in effetti, attraversa il tempo perché tocca le corde fondanti del nostro essere umano: il viaggio e il pericolo, l'amore e la perdita, il dolore e il coraggio, il desiderio e la paura, la morte, ciò che c'è oltre e ciò che le sopravvive. I mitemi di Orfeo sono gli elementi che accompagnano ciascuno di noi, in cui ritrovarci e su cui interrogarci. Ma sopra tutto questo, il racconto di Orfeo è un inno all'arte, capace di superare ogni ostacolo, di muovere ogni resistenza e di sublimare ogni fragilità: quando Orfeo canta, accompagnato dalla cetra, ammalia uomini e donne, animali selvatici e fiere, alberi di ogni specie, persino le rocce e i fiumi; la sua poesia lascia financo Cerbero con le sue tre bocche spalancate e fa inumidire le guance alle Furie. In un gioco di specchi, è proprio ciò che avviene con questa mostra: le bellissime opere esposte - che spaziano dalla classicità all'oggi, dalla pittura al video - hanno il potere di incantare e di sedurre, conducendo nei meandri di una storia che è anche la nostra storia. I grandi capolavori dell'arte trovano qui il senso pieno del loro esserci; e anche noi, qui, possiamo trovare un po' di noi".

"Qualche anno fa con la Città Metropolitana di Firenze e MUS.E si era pensato ad una serie di mostre che nascessero dalla storia e dall'arte di Palazzo Medici. Non poteva mancare a questo punto un progetto con al centro la figura mitica di Orfeo, cantore, musico, filosofo e sapiente, la cui storia ha attraversato i secoli dall'antichità remota ai nostri giorni - dichiara Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento, a cui si deve il progetto della mostra -. Leggiamo infatti le sue incredibili storie in Virgilio e Ovidio, ne parlano Platone, Boezio, Ficino e Pico della Mirandola, entrambi di casa in questo palazzo nel Quattrocento; ne sono rimasti affascinati Rainer Maria Rilke che scrive i Sonetti ad Orfeo e Jean Cocteau che gli dedica i film, Orfeo e Il testamento di Orfeo. E se non bastasse, dopo Calvino e Bufalino, anche Vecchioni, ai nostri giorni ha scritto una canzone dedicata a Euridice, la sfortunata consorte del poeta che per lei ebbe il coraggio di scendere negli inferi. La sorte è nota: Orfeo disobbedisce all'ordine di Ade e Proserpina e si volta a guardare Euridice, che immediatamente svanisce, rapita di nuovo dal nero Erebo. Queste sono le mostre che amiamo e riteniamo utili a un'esperienza alta e profonda dell'arte: sono viaggi nel tempo e nello spazio delle arti, percorsi iniziatici alla comprensione dell'attualità sempiterna del mito. Questa di Orfeo è una storia di amore e di ombre, di divieti crudeli e dilanianti passioni, di insostenibile perdita e inconsolabile tristezza, ma è pure la favola che nasconde misteri esoterici e indicazioni sapienziali. Le opere bellissime di Tiziano e di Rembrandt, di Savinio e de Chirico, quelle di Feuerbach e di Redon, di Moreau e di Delacroix, dialogano con le moderne rinascite di Orfeo a firma di Arturo Martini e Fausto Melotti, di Mimmo Paladino e Cy Twombly. Insieme ci ricordano che Orfeo non muore e che il suo canto continua a incantare i cuori degli amanti, degli animali e delle piante. A Firenze, a Palazzo Medici, la sua storia e la sua figura hanno avuto un ruolo importante alla pari di quelle di Ercole, David e Giuditta. Ne sono lampante testimonianza la formella di Luca della Robbia per il Campanile di Giotto e la statua di Orfeo nel cortile di questo palazzo. Perfino Cosimo I de' Medici volle farsi ritrarre da Agnolo Bronzino nelle vesti di Orfeo, cioè come portatore di pace e armonia nel mondo. Al sostanziale connubio di Orfeo con il mondo della musica e della poesia saranno altresì dedicati una serie di concerti e reading poetici nei mesi estivi. Perché dire Orfeo è recitar cantando. Pensiamo a Monteverdi, Gluck e poi a Stravinskij e a tanti altri compositori che hanno saputo far rinascere l'Incanto di Orfeo e le sue dolcissime, dolenti note nel corso dei secoli".... leggi il resto dell'articolo»

Una mostra che affonda le radici nei tempi più antichi del mito e ruota attorno alla figura multiforme e metamorfica di Orfeo, poeta, musico e cantore, compagno di viaggio degli Argonauti, sposo prima infelice e poi disperato di Euridice, inconsolabile vedovo dilaniato dalle Baccanti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: L'Incanto di Orfeo

Firenze - Palazzo Medici Riccardi

Apertura: 20/03/2024

Conclusione: 08/09/2024

Curatore: Sergio Risaliti e Valentina Zucchi

Indirizzo: Via Cavour 3, 50121 - Firenze

Orari: tutti i giorni 9:00 - 19:00, mercoledì chiuso

Biglietti: intero 15 euro | ridotto 10 euro (vedi maggiori dettagli sul sito)

Il biglietto di Palazzo Medici Riccardi è comprensivo della visita al Palazzo con la Cappella dei Magi e la Galleria degli Specchi, al Percorso Archeologico, al Museo dei Marmi e alle Mostre temporanee in programma.

Per info: Tel. +39 055-276 0552 | info@palazzomediciriccardi.it

Sito web per approfondire: https://www.palazzomediciriccardi.it



Altre mostre a Firenze e provincia

Mostre tematichemostre Firenze

Found Art – Cultura Giappone | Arte e letteratura di artisti che vivono in Giappone

L'Art Art Gallery di Armando Xhomo (via Ghibellina 105/107/111 r) a Firenze, ospita la mostra Found Art – Cultura Giappone / Arte e letteratura di artisti che vivono in Giappone.

30/10/2024 - 05/11/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporaneaInstallazionimostre Firenze

Shy Society. Installazione site-specific nel cortile di Palazzo Strozzi

Fino al 26 gennaio 2025, per il programma Palazzo Strozzi Future Art, la Fondazione Palazzo Strozzi presenta Shy Society, una spettacolare installazione site-specific.

24/10/2024 - 26/01/2025

Toscana

Firenze

Fotografiamostre Firenze

Women As Art. Fotografie di Robert Farber

Si apre la mostra Women As Art, un'importante retrospettiva dedicata ai 50 anni di carriera del celebre fotografo Robert Farber.

25/10/2024 - 09/11/2024

Toscana

Firenze

Pittura del '400mostre Firenze

Angelico a Palazzo Strozzi

Nell'autunno 2025, Palazzo Strozzi ospita uno straordinario progetto dedicato a Beato Angelico, artista simbolo dell'arte del Quattrocento.

26/09/2025 - 25/01/2026

Toscana

Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2026 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

27/09/2024 - 26/01/2025

Toscana

Firenze

Arte della Ceramicamostre Firenze

Nanni Valentini. Non solo terracotta 1959-1985

Dal 29 novembre al 10 febbraio 2025 galleria il Ponte a Firenze dedica una mostra a Nanni Valentini, "Non solo terracotta 1959-1985".

29/11/2024 - 10/02/2025

Toscana

Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Avanguardie al Femminile | Accardi - Apollonio - Dadamaino

Tornabuoni Arte da giovedì 19 settembre 2024, nella sua sede di Firenze, propone "Avanguardie al Femminile", con opere di Carla Accardi, Marina Apollonio e Dadamaino.

19/09/2024 - 15/11/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Arte modernaPittura del '900mostre Firenze

Felice Carena. Pittore e Maestro all'Accademia di Belle Arti di Firenze

Felice Carena. Pittore e Maestro all'Accademia di Belle Arti di Firenze. Una mostra celebra il periodo fiorentino dell'artista, iniziato 100 anni fa in Accademia.

17/10/2024 - 21/11/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero e gratuito

Arte del Rinascimentomostre Firenze

Michelangelo e il Potere

Dal 18 ottobre 2024 al 26 gennaio 2025 Palazzo Vecchio accoglie la mostra "Michelangelo e il Potere": sculture, dipinti, disegni, lettere autografe e calchi in gesso.

18/10/2024 - 26/01/2025

Toscana

Firenze