
Mercoledì 22 maggio verrà inaugurata presso la Galleria MA-EC La Muerte, mostra personale di Riccardo
Dametti, a cura di Luca Pietro Nicoletti.
Verrà presentata una selezione di alcuni dei lavori più interessanti realizzati tra il 2007 e il 2019 che delineano
l’evoluzione del suo percorso creativo. In esposizione oltre venti disegni e dipinti, alcuni di grande formato.
Afferma Luca Pietro Nicoletti, curatore della mostra: “Scrivendo per la prima volta su Dametti nel 2009, mi era
piaciuto parlare di una pittura “gremita”, in cui un grande affollamento di segni e di immagini contribuiva a
restituire il senso di una confusione paragonabile al ritmo caotico e alienante dei centri urbani[….]. In quel
momento era necessario chiarire l’alterità del lavoro di Riccardo Dametti da una facile e banalizzante
assimilazione ai modi della “street-art”, allora sulla cresta dell’onda come fenomeno espositivo di tendenza.
Alla prova dei fatti, a dieci anni di distanza esatti e una volta spentasi la vampata di quel fuoco di paglia “alla
moda”, è possibile vedere il percorso di Riccardo sotto una luce diversa, constatando innanzitutto la costanza e la tenacia di un discorso espressivo approfondito nel corso del tempo senza rincorrere la mostra a tutti i costi e l’evento a tutti i costi. Per dieci anni, infatti, egli non ha quasi più esposto a Milano, tornandovi come punto di
passaggio di una rotta più articolata che ha portato la sua pittura molto lontano. Sulla lunga durata, insomma, si trova conferma all’idea che la pittura di Riccardo è uscita da qualsiasi schema di identità territoriale per sposare un linguaggio globalmente esportabile perché fondato su un lessico nuovo e sovraregionale, capace di entrare in sintonia con una sensibilità undeground che si replica da Milano a Londra e a Berlino, per poi spostarsi su altri capoluoghi senza perdere di intensità nella declinazione da una situazione ad un’altra. Per certi versi, lo si potrebbe definire più facilmente a partire da cosa “non” è, in modo da sgombrare il campo da facili fraintendimenti. Il primo e più clamoroso, come s’è detto, era nei confronti del graffito urbano, a cui certo non è indifferente ma che presenta una struttura e una funzione differente: Riccardo, infatti, punta a un’immagine e a una sua collocazione entro uno spazio, che poco ha a che vedere con l’idea del grande fregio pensato per essere visto nel suo sviluppo temporale in concomitanza con una situazione di movimento. Al contrario, anzi, quella di Dametti è un’immagine ferma, come avesse congelato un momento di quel tumulto per immortalarlo davanti all’osservatore. [……]Il secondo punto importante, poi, è chiarire che Riccardo Dametti non è propriamente un artista “pop”: pur attingendo da quel mondo motivi e iconografie, il suo discorso si sposta senza indugio nel campo dei valori retinici. Se non mancano punti di contatto sul piano iconografico, la pittura rifugge dalle banalizzazioni di una vera estrapolazione “pop” di motivi nati entro campi diversi. Il motivo, infatti, viene manipolato e tradotto con un intreccio reiterato di tratti larghi e veloci, privi di incertezze. A monte della pittura, infatti, c’è un lungo esercizio con l’opera su carta - autonoma ma correlata pur senza che la sua propedeuticità sia finalizzata poi al dipinto su tela - che nel tempo lo ha portato a fogli di grandi dimensioni, come una conferma che lo spazio entro cui si svolge la narrazione pittorica è circoscritto sul piano: il segno non va spazialmente in profondità ma si ferma sulla superficie e si poggia su di essa, assumendo maggior risalto tridimensionale soltanto in cui la somma di segni distinti e chiaramente leggibili va a formare il volume di un occhio, di una testa o di un teschio.”
Orari: da martedì a venerdì ore 10-13 e 15-19 / sabato ore 15-19
Info pubblico: info.milanart@gmail.com
www.ma-ec.it
Mostra: La Muerte - Mostra personale di Riccardo Dametti
Galleria MA-EC
Apertura: 22/05/2019
Conclusione: 08/06/2019
Curatore: Luca Pietro Nicoletti
Indirizzo: Via Santa Maria Valle, 2, 20123 Milano
Sito web per approfondire: http://www.ma-ec.it
Altre mostre a Milano e provincia
Dal muralismo alla street art. MUDEC Invasion
Dal 20 marzo il Mudec di Milano presenta un innovativo progetto espositivo che vede dieci artisti di fama internazionale trasformare gli spazi del museo con opere murali site-specific.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Piera Benetti. Appiccicato
Sono appiccicati: sono tracce di immaginari, memoria. E' su questi materiali che Piera Benetti costruisce il suo lavoro.
Lombardia, Milano
Phillip Toledano. Another America
Tallulah Studio Art è lieta di presentare, per la prima volta a Milano, il progetto fotografico Another America dell'artista londinese Phillip Toledano.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ritratti entro uno specchio convesso
La Fondazione Pini presenta "Ritratti entro uno specchio convesso", mostra a cura di Alessandro Castiglioni.
Lombardia, Milano
Aurelio Amendola a MIA Photo Fair
BUILDING presenta, MIA Photo Fair BNP Paribas, Aurelio Amendola, una selezione di fotografie di grande formato a opera del fotografo Aurelio Amendola.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Pacanowska / Pacanowski | Due epoche, un dialogo
In occasione della 14ª edizione di MIA Photo Fair, a tema "Dialoghi", viene presentato il progetto artistico "PACANOWSKA / PACANOWSKI – Due epoche, un dialogo" di Andrea Pacanowski.
Lombardia, Milano
Anna Di Prospero, Simona Ghizzoni e Milli Gandini | a MIA Photo Fair con MLB Maria Brunelli Gallery
La serie fotografica inedita di Anna Di Prospero "Lo spazio metafisico" è un'esplorazione intima e personale dell'interazione tra l'artista e l'architettura razionalista italiana.
Lombardia, Milano
Veronica Gaido. Donna Soggetto
Il progetto espositivo dal titolo Donna Soggetto vuole riportare la donna a soggetto del dialogo, non più relegata a un ruolo passivo ma protagonista della narrazione.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Lucio Forte. Paintings and Drawings
Sabato 22 Marzo si apre la mostra di pittura e disegno di Lucio Forte, una panoramica eterogenea di lavori con vari soggetti e tecniche.