Arte contemporanea‎ Arte del RinascimentoMostre a Vicenza

La proporzione aurea

  • Quando:   01/10/2023 - 10/12/2023
  • ultimi giorni
La proporzione aurea

Apre a Vicenza il 1° di ottobre 2023, in Basilica Palladiana la mostra di Relazionésimo dal titolo "La proporzione aurea", pensata per offrire una visione delle relazioni tra numeri, bellezza, arte e armonia interpretate da opere inedite, realizzate da maestri di differenti discipline e arti, unita a un percorso didattico studiato su misura per le giovani generazioni.

Un omaggio ai modelli emblematici, simbolici, artistici e agli elementi iconici di un uomo talentuoso e geniale: fra' Luca Pacioli (1445-1517) contemporaneo e amico di Leonardo da Vinci, innovatore in vari campi del sapere e autore di uno dei più importanti trattati sul tema della "divina proporzione".

L'itinerario della mostra si apre con una cronologia illustrata sulla vita di fra' Pacioli narrata dall'economista Luigino Bruni, che porta poi a collegarsi con altri momenti tematici che si sviluppano nei circa 1000 metri quadri di esposizione. Ci sono infografiche e moduli di proporzione, realizzati in collaborazione con Matteo Riva e si prosegue con la sala emozionale, realizzata dal regista Duccio Forzano, che celebra il rapporto con gli opposti, tra specchi, schermi digitali e musica.

L'interpretazione della divina proporzione, in un viaggio tra arte e visioni, prosegue in compagnia del critico e storico dell'arte dell'Accademia di Brera Rolando Bellini. Bellini porta il visitatore nel vivo dell'interpretazione e dell'analisi del ritratto di fra' Pacioli, realizzato da Jacopo de' Barbari nel 1495 circa durante il suo soggiorno in terra veneta. Un ritratto, questo, che dà il senso di un percorso umano e spirituale che è stato capace di connettere i vari campi del sapere: dall'economia alla scienza, dall'architettura alla matematica.

Il Terzo paradiso di Michelangelo Pistoletto è, infine, un'esperienza immersiva e caleidoscopica, in cui i visitatori vengono riportati alla contemporaneità alla ricerca di nuove proporzioni. Quelle proporzioni che, nell'arte e nella vita, diventano metafora delle buone relazioni e che – proprio come fece fra' Pacioli, che nella sua opera multiforme fu anche l'innovatore del metodo della partita doppia – ci spingono al cuore di un'economia che cerca ordine, equilibrio e un rapporto positivo col mondo.

All'esterno nel loggiato un altro momento di relazione: il gioco degli scacchi. Perché la vita è sempre in relazione con un gioco dove si vince e si perde e, quando si perde si impara e non si fallisce.

Un'istallazione di Fabio Viola, curata con Emilio Casalini, animerà in notturna le logge, attraverso proiezioni vive di ombre e luci che in modo misterioso abiteranno questi luoghi.... leggi tutto»

La mostra, attraverso un affondo sul tema della proporzione aurea, vuole indicare la necessità di un cambiamento di vita, dove l'essere umano, da troppo tempo abbandonato in balia di un tempo sempre più senza ordine e armonia, deve essere rimesso al centro di ogni nostra preoccupazione. L'uomo fatto di mente, corpo, spirito e cuore. L'uomo educato, istruito e formato per essere consapevole dell'importanza che ogni sua azione ha nel nostro mondo e nell'universo.

Sia nella mostra, incentrata sull'interazione con il visitatore, sia nella sala apposita al piano terra, dove ci saranno laboratori didattici sperimentali di approfondimento, sia nei vari convegni giornalieri che si terranno nell'arco della mostra stessa, il fare verrà messo in relazione col vedere e il toccare verrà posto in relazione col sentire. Perché, come spiega Michelangelo Pistoletto, «nel Rinascimento si cercava la proporzione tra le forme estetiche e quelle della vita civile, ma adesso tocca a noi, accogliendo le sfide del nostro tempo, trovare nuove proporzioni».

Titolo: La proporzione aurea

Apertura: 01/10/2023

Conclusione: 10/12/2023

Organizzazione: Relazionésimo

Luogo: Vicenza, Basilica Palladiana

Indirizzo: Piazza dei Signori - 36100 Vicenza (VI)

Orari e biglietti:

Biglietti disponibili sul link: link (è comunque attiva la biglietteria per tutto il periodo della mostra)

Intero € 15,00
Ridotto Over 65 anni € 10,00

Ridotto Giovani da 19 a 25 anni € 10,00
Ridotto Ragazzi fino a 18 anni € 5,00
Ridotto Scuole € 5,00
Disabili e accompagnatore gratuito (ogni persona dovrà essere in possesso del proprio biglietto)
Open € 15,00 (Questa tipologia di biglietto dà diritto all'ingresso alla mostra in un giorno a propria scelta, senza indicare una data)

Bambini fino ai 4 anni entrano gratuitamente

Contatti: info@relazionesimo.it | tel +39 0444 560246

Sito web per approfondire: https://www.relazionesimo.com/


Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store


Altre mostre a Vicenza e provincia

Fotografia

Dorothea Lange. L'altra America

Dal 27 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano l'opera di Dorothea Lange (1895 –1965). leggi tutto»

27/10/2023 - 04/02/2024

Veneto

Vicenza

Arte contemporanea‎

Il Vento Dipinto

Artù-Artisti Uniti di Vicenza presenta la collettiva di pittura "Il Vento Dipinto" aperta al pubblico fino al 10 Dicembre 2023. leggi tutto»

25/11/2023 - 10/12/2023

Veneto

Vicenza

Ingresso libero

Arte contemporanea‎

Oscar Giaconia. The Kitbasher

The Kitbasher, mostra personale di Oscar Giaconia presso la Fondazione Coppola, presenta una proteiforme raccolta di opere pittoriche prodotte nel corso del tempo dall'artista. leggi tutto»

29/10/2023 - 21/01/2024

Veneto

Vicenza

Arte contemporanea‎

Josh Rowell. Rhizoma

Da sabato 7 ottobre 2023 a sabato 20 gennaio 2024, negli spazi di Atipografia è possibile visitare la mostra Rhizoma, prima personale in Italia dell'artista Josh Rowell a cura di Andrea Maffioli. leggi tutto»

07/10/2023 - 20/01/2024

Veneto

Vicenza

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Andrea Marchesini. Somewhere Nowhere

Dal 14 ottobre al 17 dicembre 2023 il Museo Le Carceri di Asiago ospita Somewhere Nowhere, mostra di Andrea Marchesini. leggi tutto»

14/10/2023 - 17/12/2023

Veneto

Vicenza

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso