
La mostra “Leonardo da Vinci nell’arte di Giuliano Ghelli” ha lo scopo di approfondire il legame e la forte ispirazione che il genio vinciano ha da sempre suscitato nell'immaginario e nel percorso d’artista di Ghelli, riscontrabile dall’inizio degli anni ’90 fino ai suoi lavori più recenti.
Partendo da un importante nucleo di opere, esposte in occasione della grande mostra “In viaggio con Leonardo” tenutasi nella “Sala del Tesoro” del Castello Sforzesco di Milano nel mese di giugno 1992 e presentata niente di meno che da Carlo Pedretti, l'esposizione fiorentina vuol sottolineare come nel corso dello sviluppo del linguaggio pittorico di Giuliano Ghelli, le tematiche trattate nei dipinti e negli studi di Leonardo, tra cui la fascinazione per il volo e i corsi d’acqua, siano sempre stati oggetto di attenzione e approfondimento nelle opere del pittore fiorentino, creando seppur a distanza di secoli un sottile fil rouge che unisce tra loro i due artisti toscani, in una molteplicità di punti di contatto tra le rispettive produzioni artistiche.
Un lavoro fatto di ricerca, di studio e profonda connessione con il territorio toscano, le sue radici e le sue tradizioni pittoriche, che prende forma grazie alla cura dell’esposizione da parte di Simone Teschioni, dividendo le opere in tre sedi espositive: Villa Arrivabene, la Biblioteca Dino Pieraccioni e la Biblioteca Mario Luzi.
Una selezione di 33 opere tra acquerelli, acqueforti, acrilici su tela e una scultura che richiama ai paesaggi collinari a cui i due artisti si sono rispettivamente ispirati, permettendo di dare nuovamente luce e visibilità ad una narrazione che vanta nell’esposizione milanese del 1992, l’accostamento in mostra a pagine del Codice Hammer (attuale Codice Leicester), e altre opere autografe di Leonardo da Vinci, ricreando così in parte lo spirito e l’atmosfera curata ai tempi da Carlo Pedretti, celebre storico dell’arte e massimo esperto della vita e delle opere di Leonardo.
La novità della mostra, oltre al corpo centrale delle opere esposte presso Villa Arrivabene, sede del Quartiere 2 di Firenze, luogo a cui i cittadini accedono quotidianamente per i servizi offerti, sarà portare i lavori di Giuliano Ghelli anche all'interno delle biblioteche del Quartiere (Biblioteca Mario Luzi e Biblioteca Dino Pieraccioni), luoghi sempre più vissuti non solo dai ragazzi per motivi legati allo studio, ma sedi frequentate da un pubblico sempre più trasversale, dai giovani ai meno giovani.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra “Leonardo da Vinci nell’arte di Giuliano Ghelli” che sarà inaugurata mercoledì 24 aprile 2019 alle ore 17:30 presso le sale di Villa Arrivabene, seppur non ufficialmente si colloca quanto meno ufficiosamente all’interno dei festeggiamenti dei 500 anni di Leonardo da Vinci, portando fuori dal centro di Firenze, a Campo di Marte, poco distante da Fiesole dove Leonardo eseguiva i suoi esperimenti sul volo nei pressi di Montececeri, le opere ispirate ai lavori del genio di Vinci.
L’ingresso all’esposizione è gratuito ed è possibile accedervi oltre al giorno dell’inaugurazione, consultando gli orari di apertura di Villa Arrivabene e delle Biblioteche Mario Luzi e Dino Pieraccioni, sui rispettivi siti online. In occasione della mostra è prevista in data 9 maggio 2019 alle ore 17:30 anche una conferenza presso la Biblioteca Mario Luzi, come evento collaterale all’esposizione, in cui verrà approfondita la conoscenza sull’arte di Giuliano Ghelli e il suo legame con Leonardo da Vinci.
Mostra: Leonardo da Vinci nell'arte di Giuliano Ghelli
Villa Arrivabene - Firenze
Apertura: 23/04/2019
Conclusione: 19/05/2019
Indirizzo: Piazza Leon Battista, 1
Altre mostre a Firenze e provincia
Sara Messinger. Shadow of a Teenage Daydream
Un racconto fotografico nato per caso, nell'estate del 2021 alla base di "Shadow of a Teenage Daydream", prima mostra personale in Italia di Sara Messinger.
Toscana, Firenze
Street artUrban Artmostre Firenze
Palazzuolo Strada Aperta | III Edizione
L’evento, giunto alla terza edizione, animerà le strade fiorentine dal 6 giugno al 27 luglio 2025 con arte, attività culturali e tour guidati.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Roberto Orlando. Manuale
L'Orto botanico "Giardino dei Semplici" di Firenze dal 14 giugno 2025 presenta la mostra di Roberto Orlando dal titolo "Manuale".
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Haley Mellin. Siamo Natura
Dal 24 giugno al 29 ottobre, il Museo Novecento di Firenze ospita la prima mostra personale internazionale in un museo dell'artista e ambientalista americana Haley Mellin.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Spazi di Aria | Progetto "Arte e Natura"
Il progetto "Arte e Natura", giunto quest'anno alla sua quinta edizione, presenta la mostra Spazi di Aria, 5ª mostra d’arte Cina e Italia.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Giulia Cenci. The hollow men
Con the hollow men di Giulia Cenci, Palazzo Strozzi inaugura il Project Space: un nuovo spazio per la produzione artistica contemporanea a Firenze.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneaArti digitalimostre Firenze
Donato Nitti. Il viandante e la sua ombra
La European School of Economics e Aria Art Gallery aprono le porte all'arte contemporanea con la mostra di Donato Nitti, Il viandante e la sua ombra.
Toscana, Firenze
FotografiaVideo artmostre Firenze
Alessandro Rivola. Millenovecentonovanta
La Galleria Stefano Forni presenta "Millenovecentonovanta" mostra personale di Alessandro Rivola a cura di Silvia Grandi.
Toscana, Firenze
Arte contemporaneamostre Firenze
Represented by
Galleria d'arte La Fonderia presenta la mostra collettiva Represented by, che riunisce le ricerche pittoriche degli artisti attualmente rappresentati dalla galleria.