Leoncillo, sequenze 1932-1968

  • Quando:   14/12/2023 - 15/02/2024
  • evento concluso

SculturaMostre a RomaRoma


Leoncillo, sequenze 1932-1968

Capitolium Art ospita a Spazio all'Arte dal 14 dicembre, la mostra "Leoncillo, sequenze 1932-1968", la più completa tenutasi a Roma dopo l'antologica del 1979 alla GNAM. Curata da Enrico Mascelloni, con la collaborazione di Maurizio Stazi, la rassegna propone una lettura assolutamente nuova dell'intero percorso del grande scultore: "Mettendo in sequenza sculture di varie epoche– spiega Mascelloni nel Catalogo–Leoncillo accetta di confrontarsi con alcuni tra i linguaggi vincenti dei suoi anni, ma non placherà mai a una vera e propria ossessione per le medesime forme e al contempo non abbandonerà mai un modellato convulso e di potente gestualità, che a quelle forme resta connaturato".

Ritenuto tra i protagonisti dell'arte del '900, è forse, oggi, lo scultore italiano maggiormente al centro degli interessi della critica e del mercato. La mostra si presenta tanto come un'antologica in grado d'indagare ogni sua fase artistica con opere spesso celeberrime, che come una serie di "sequenze", capace di mettere in evidenza un percorso all'insegna di una coerenza persino ossessiva, assicurata anche dall'uso esclusivo di un materiale considerato allora desueto e minore come la ceramica. Le sequenze sono otto e ognuna si caratterizza per la giustapposizione di opere tra loro lontane nel tempo e apparentemente distanti nel linguaggio.

Se ne può esemplificare la natura riassumendo la sequenza che presenta due ritratti reputati da Brandi "tra i capolavori della ritrattistica novecentesca" (Ritratto di Donata del 1944 e Ritratto di Mary del 1953) giustapposti a un Taglio del 1962 tra i più noti. All'interno di ogni singola sequenza sono presenti opere ritenute tra i suoi capolavori, come Cariatide del 1942 che darà la stura agli esemplari (sia a lustro che a biscotto) del 1945, come Lottatori del 1946 che apre la sua fase neocubista e Rovine di Terni del 1955 che di fatto la conclude, come Ore d'insonnia del 1963 e Pietà del 1964 che aprono il linguaggio di Leoncillo a quella "scultura orizzontale, magmatica, di terra che si simula terra in un grandioso trompe l'oeil" (Mascelloni, dal testo in catalogo), che anticipa e in alcuni casi influenza le opere schiacciate a terra di Kounellys e Pascali, di Long e Carl Andre.

La mostra, coordinata da Carolina Righi, è accompagnata da un catalogo per i tipi Skira che contiene il testo critico del curatore, una serie di foto appositamente realizzate da Massimiliano Ruta per mettere in evidenza lo straordinario rapporto tra forma e materia nel linguaggio di Leoncillo e ampi apparati bio-bibliografici a cura di Marianna Ostuni. Le opere verranno presentate in uno speciale allestimento che evidenzierà l'articolazione delle otto sequenze.

Ad ospitare ed allestire la mostra è Spazio all'Arte, affidato a Willy Zuco, responsabile degli eventi di artisti nazionali ed internazionali e delle importanti mostre di arte moderna e contemporanea che vi si tengono. Lo spazio quindi non è una galleria tradizionale ad uso commerciale, ma ha questa ben più ampia destinazione d'uso, così come desiderio dei fratelli Giorgio e Gherardo Rusconi, eredi e fondatori della società Capitolium Art dal 2008.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Leoncillo, sequenze 1932-1968

Roma - Spazio all'Arte

Apertura: 14/12/2023

Conclusione: 15/02/2024

Organizzazione: Capitolium Art

Curatore: Enrico Mascelloni con Maurizio Stazi

Indirizzo: via delle Mantellate 14b - 00165 Roma

Vernissage: giovedì 14 dicembre 2023 ore 18.30-21.00, per partecipare: roma@capitoliumart.it

Finissage: 15 febbraio 2024

Orario: lunedì al venerdì ore 10.00-13.30 e 14.30-19.00

Catalogo: edizioni Skira



Altre mostre a Roma e provincia

Arte contemporaneamostre Roma

Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray

Aprirà al pubblico sabato 15 marzo al Museo Storico della Fanteria dell'Esercito Italiano a Roma, la mostra Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray.

15/03/2025 - 20/07/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Siren Deti. Carnalia

Il 21 marzo 2025, in occasione del plenilunio di Primavera, bar.lina di Roma ospita CARNALIA, il nuovo progetto artistico di Siren Deti.

21/03/2025 - 06/04/2025

Lazio, Roma

Pittura del '900mostre Roma

Carlo Levi. Il Giardino perduto 

Il giorno 19 marzo 2025 alle ore 17.00, la Fondazione Carlo Levi presenta la mostra Il Giardino perduto di Carlo Levi.

19/03/2025 - 30/05/2025

Lazio, Roma

Arte modernamostre Roma

Picasso lo straniero a Roma

Al Museo del Corso - Polo Museale la seconda tappa italiana della mostra "Picasso lo straniero", visitabile a Roma dal 27 febbraio 2025.

27/02/2025 - 29/06/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Silenzio, sussurrano gli ulivi

Inaugurerà il prossimo 19 marzo alle ore 18.30 l'esposizione collettiva "Silenzio, sussurrano gli ulivi", a cura di Tiziana Todi.

19/03/2025 - 31/05/2025

Lazio, Roma

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Roma

Agostino Rocco. Evoke not provoke

Von Buren Contemporary è lieta di presentare EVOKE NOT PROVOKE (Evocare non provocare), la nuova mostra personale di Agostino Rocco.

22/03/2025 - 11/04/2025

Lazio, Roma

Arte contemporaneamostre Roma

Muri/Palazzi. Sara Cozzi e Giuseppe Palermo

La mostra bipersonale "Muri/Palazzi" vede l'esposizione degli ultimi lavori scultorei e pittorici dei due artisti contemporanei.

08/03/2025 - 23/03/2025

Lazio, Roma

Fotografiamostre Roma

Richard Avedon. Italian Days

Gagosian presenta a Roma una mostra di fotografie di Richard Avedon scattate in Italia, che evidenzia quanto siano state fondamentali per il suo lavoro successivo.

12/03/2025 - 17/05/2025

Lazio, Roma

Illustrazionemostre Roma

Marina Virdis | pittrice botanica

Studio Arti Floreali presenta, nel suo Spazio Arti Floreali, la mostra antologica dedicata a Marina Virdis (1950-2023), "pittrice botanica".

07/03/2025 - 30/03/2025

Lazio, Roma