Machines à penser

  • Quando:   26/05/2018 - 25/11/2018
  • evento concluso

Arte contemporaneaPittura del '900Mostre a Venezia


Machines à penser

Fondazione Prada presenta la mostra “Machines à penser”, a cura di Dieter Roelstraete, dal 26 maggio al 25 novembre 2018 nella sede di Venezia, all’interno del palazzo di Ca’ Corner della Regina.

Il progetto esplora la correlazione tra le condizioni di esilio, fuga e ritiro e i luoghi fisici o mentali che favoriscono la riflessione, il pensiero e la produzione intellettuale. “Machines à penser” si focalizza su tre fondamentali figure della filosofia del XX secolo: Theodor W. Adorno (1903 -1969), Martin Heidegger (1889 - 1976) e Ludwig Wittgenstein (1889 -1951). Gli ultimi due filosofi hanno condiviso nel corso della loro vita la necessità di creare un proprio luogo di isolamento intellettuale: Heidegger ha trascorso lunghi periodi della sua maturità in una baita a Todtnauberg nella Foresta Nera in Germania, mentre Wittgenstein si è ritirato in più momenti della sua esistenza in un rifugio situato in un fiordo a Skjolden in Norvegia. Nel caso di Adorno è analizzata, invece, la condizione di esilio che il filosofo tedesco sperimenta, a causa dell'affermazione del nazismo in Germania, prima a Oxford e poi a Los Angeles, dove scrive “Minima moralia”, un insieme di aforismi che indagano tra gli altri temi quello del destino di un’emigrazione forzata. Seguendo queste riflessioni l’artista e poeta scozzese Ian Hamilton Finlay ha realizzato nel 1987 Adorno’s Hut, un’installazione centrale all’interno della mostra insieme alle ricostruzioni architettoniche dei luoghi di ritiro nei quali Heidegger e Wittgenstein scrissero le loro rispettive opere fondamentali “Essere e Tempo” (1927) e “Tractatus Logico-Philosophicus” (1921). Esposte negli spazi di Ca’ Corner della Regina, queste riproduzioni accolgono a loro volta documenti e opere che trattano il tema dell’archetipo architettonico della capanna come luogo di fuga e di ritiro.
Come sostiene Dieter Roelstraete: “in questi spazi i tre protagonisti della mostra hanno partorito i loro pensieri più profondi. L’isolamento, sia che sia stato scelto sia che sia stato imposto, sembra averne decisamente influenzato il pensiero. Nel corso degli anni le loro abitazioni si sono dimostrate una fonte d’ispirazione inesauribile per molte generazioni di artisti attratti dalla fantasia del ritiro, materializzata in questi elementari archetipi architettonici”.

La mostra si sviluppa al piano terra e al primo piano nobile del palazzo settecentesco in un percorso immersivo che approfondisce le figure dei tre pensatori e la relazione tra filosofia, arte e architettura. Adorno è il protagonista della prima parte della mostra, in cui il suo esilio americano è evocato attraverso l’ingrandimento di una fotografia di Patrick Lakey che documenta l’interno di Villa Aurora a Los Angeles, frequentata dal filosofo e da altri esuli tedeschi negli anni Quaranta in quanto luogo di reciproco scambio di idee. Il destino dell’allontanamento forzato e il tema più generale del legame tra spazio e pensiero sono esplorati attraverso i lavori di artisti come Susan Philipsz, che ha sviluppato un’installazione sonora a partire da una composizione musicale scritta dal collega di Adorno Hanns Eisler, il fotografo Ewan Telford che ha documentato la modesta abitazione di Adorno nel quartiere di Brentwood a Los Angeles, Patrick Lakey, la cui serie di scatti German Photographs illustra le case e i luoghi di lavoro di alcuni importanti poeti e filosofi tedeschi, Anselm Kiefer che ha realizzato una scultura in dialogo con il cineasta e scrittore Alexander Kluge, a sua volta molto vicino ad Adorno negli ultimi anni del suo incarico alla Scuola di Francoforte, che ha concepito per la mostra un nuovo video dal titolo Kälte ist die Kette Gottes (Il freddo è la catena di Dio), incentrata sul suo ricordo della passione di Adorno per il cinema. Al primo piano di Ca’ Corner della Regina l’abitazione di Heidegger nella Foresta Nera è evocata attraverso una ricostruzione (in scala ridotta all’88%) che ospita, tra le altre opere, una serie di fotografie del filosofo e della moglie realizzate a Todtnauberg tra il 1966 e il 1968 dalla fotoreporter Digne Meller-Marcovicz, oggetti in ceramica di Jan Bontjes van Beek e stampe fotografiche di due opere d’arte presenti originariamente nella casa, tra le quali un ritratto del poeta regionale tedesco Johann Peter Hebel.

Altri lavori di artisti contemporanei come Giulio Paolini, Sophie Nys, Iñigo Manglano-Ovalle e Paolo Chiasera si concentrano sull’influenza del pensiero heideggeriano sulle concezioni dell’abitare, dell’essere e dell’appartenenza, focalizzandosi sulla centralità del rifugio quasi mitico di Todtnauberg. All’interno della ricostruzione della piccola casa di Wittgenstein a Skjolden in Norvegia è esposta l’unica scultura realizzata dal filosofo austro-britannico, Head of a girl (1925–1928), insieme ad alcuni suoi oggetti personali. L’esilio auto-imposto di Wittgenstein e la sua costante ricerca di una condizione di pace spirituale sono l’ispirazione alla base dei lavori del collettivo norvegese composto da Sebastian Makonnen Kjølaas, Marianne Bredesen e Siri Hjorth, dell’artista e intellettuale Jeremy Millar e del fotografo Guy Moreton. Leonor Antunes ha realizzato per la mostra un’opera che si sviluppa dalle documentate incursioni di Wittgenstein all’interno dell’architettura modernista e la sua attenzione maniacale per i dettagli.

A Ca’ Corner della Regina è presentata anche la ricostruzione del suo rifugio norvegese ridotta all’88%, una proporzione derivata dalla pratica artistica di Mark Manders che espone in mostra alcune sue sculture. Per “Machines à penser” Goshka Macuga ha progettato nuovi lavori che raffigurano le teste dei tre filosofi, usandone i calchi per creare dei vasi in terracotta, porcellana e gomma. Mark Riley propone tre diorama che ricostruiscono il contesto naturale all’interno del quale si trovano i luoghi di ritiro di Wittgenstein e Heidegger, introducendo inoltre l’esempio storico dell’eremo di Jean-Jacques Rousseau a Ermenonville. Le fotografie sovradipinte di paesaggi dell’Engadina realizzate nel 1992 da Gerhard Richter, insieme alla sua scultura Kugel III, evocano l’intimità degli spazi nel quale questi lavori sono stati esposti per la prima volta nel 1992, ovvero i luoghi di raccoglimento nella località Sils Maria dove Friedrich Nietzsche scrisse l’opera fondamentale “Così parlo Zarathustra”. Il progetto prevede inoltre una sezione storica nella quale sono esplorate le radici del profondo fascino esercitato sulla filosofia dalle figure dell’eremita e dai suoi luoghi di ritiro, con un focus particolare sulla leggenda del padre della Chiesa San Gerolamo (347 - 419), passato alla storia per aver condotto una vita da anacoreta nel deserto della Siria e aver tradotto la Bibbia in latino. Dipinti e stampe rinascimentali dedicate all’iconografia del santo sono esposte nella sala che ospita uno studiolo rinascimentale, al cui interno sono presentate edizioni rare di opere di Heidegger e Wittgenstein, mentre nelle sue pareti esterne è allestita l’installazione site-specific Hutopia (2018), realizzata dall’artista e poeta scozzese Alec Finlay.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra è accompagnata da una pubblicazione illustrata a cura di Dieter Roelstraete ed edita da Fondazione Prada. Oltre al testo principale del curatore, il libro di più di 500 pagine include saggi di Shumon Basar e Mark Riley, una lunga poesia di Alec Finlay, e tre conversazioni tra gli artisti Leonor Antunes, Alexander Kluge e Goshka Macuga e il dipartimento curatoriale della fondazione.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Machines à penser

Fondazione Prada - Venezia

Apertura: 26/05/2018

Conclusione: 25/11/2018

Organizzazione: Fondazione Prada

Curatore: Dieter Roelstraete

Indirizzo: Calle de Ca’ Corner, Santa Croce 2215 - 30135 Venezia



Altre mostre a Venezia e provincia

Arte modernamostre Venezia

Man Ray a Venezia

A Venezia Tommaso Calabro presenta la mostra dedicata a Man Ray, uno dei più visionari ed innovativi artisti del ventesimo secolo.

29/03/2025 - 27/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Artefici del nostro tempo 2025. La mostra delle opere selezionate

Il Padiglione 29 di Forte Marghera a Mestre, dal 12 giugno a fine dicembre, ospita l'esposizione collettiva delle opere di tutti gli artisti selezionati dalla seconda alla decima posizione.

12/06/2025 - 30/12/2025

Veneto, Venezia

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Venezia

Mostra d'arte al Centro della Civiltà Lagunare

Nell'incantevole cornice di Murano a Venezia presso il prestigioso Palazzo da Mula, si terrà una mostra d'arte internazionale.

17/06/2025 - 26/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Nicola Furlan. Luci e colori filtrati

In esposizione una cinquantina di opere tra dipinti e sculture nell’ex Polveriera Francese, un’oasi immersa nel verde nel più antico e maestoso complesso del campo Trincerato di Mestre.

08/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes

Apre il 14 maggio 2025 la monografica "Gianmaria Potenza. Elaborating New Codes" al Palazzo Ferro Fini di Venezia, sede del Consiglio Regionale del Veneto.

14/05/2025 - 17/10/2025

Veneto, Venezia

Ingresso gratuito

Arte contemporaneamostre Venezia

Eleonora Rinaldi. Órama

Nella Project Room di Ca' Pesaro – Galleria Internazionale d'Arte Moderna, la mostra personale di Eleonora Rinaldi invita a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione.

27/05/2025 - 27/09/2025

Veneto, Venezia

Arte contemporaneamostre Venezia

Donatella Chiara Bedello. Walk of Life

La Galleria d'arte contemporanea Ghetto Et Cetera di Venezia presenta la mostra personale "Walk of Life" della pittrice iperrealista Donatella Chiara Bedello.

01/06/2025 - 22/06/2025

Veneto, Venezia

Arte modernamostre Venezia

Giulio Aristide Sartorio. Il poema della vita umana

Ca' Pesaro rievoca la prima esposizione del fregio ai Giardini realizzato per il Padiglione Centrale dell'Esposizione Internazionale d'Arte del 1907.

16/05/2025 - 28/09/2025

Veneto, Venezia

Modamostre Venezia

La forza del colore. Roberto Capucci a Villa Pisani

A Villa Pisani una mostra pensata per omaggiare la carriera di Roberto Capucci, uno dei più celebri e innovativi stilisti italiani.

17/05/2025 - 02/11/2025

Veneto, Venezia