
Fondazione Merz presenta la tredicesima edizione di Meteorite in Giardino, storica rassegna estiva d’arte che prende nome da un’opera di Mario Merz del 1976, curata da Maria Centonze e Agata Polizzi, dal titolo Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni, si propone ancora una volta come momento di mediazione tra presente e futuro, tra i limiti che dividono il nostro senso di appartenenza al concreto e la profonda necessità di esplorare, contemplare e costruire attraverso l’arte una visione onirica e liberatoria.
Gli artisti invitati per questa nuova edizione sono Basim Magdy, Silvia Maglioni & Graeme Thomson e Nina Carini che presentano le seguenti opere:
M.A.G.N.E.T di Basim Magdy, un video che inizia con un palloncino che galleggia nel cielo sopra Manhattan, prosegue con un viaggio al centro della terra e finisce con una visione apocalittica che coinvolge l’intera città: una progressione poetica che racconta, attraverso immagini oniriche, un mondo avviato verso una radicale trasformazione.
Silvia Maglioni & Graeme Thomson in LIKE LICHENS LISTEN, opera video e installazione di parole che trasportano il visitatore nella foresta, ad assistere alla vita degli alberi e ad ascoltare i suoni della natura.
Nina Carini con l’installazione The indeterminacy of an encounter, unisce il cielo e la terra in uno specchio d’acqua in cui vibrazioni sonore imprevedibili e profonde arrivano da un misterioso altrove. Luce, suono e materia si mescolano, fluidi e cangianti e insieme diventano microcosmi in cui abitare.... leggi il resto dell'articolo»
Ad accomunare le opere, nella visione delle curatrici, è il rapporto tra l’azione dell’artista e il sogno. Come nella Tempesta di Shakespeare, da cui prende spunto il titolo di questa edizione, la mostra propone al visitatore di essere ospite di un’isola meravigliosa piena di insidie, prove continue della nostra capacità di stare al mondo, vivendone la quotidiana avventura, il cui centro è la rappresentazione perfetta del mistero dell’esistenza.
L’azione dell’artista amplifica la visionarietà che ci appartiene, suggerisce possibili scenari, ci riporta nel sogno. Come nell’opera di Shakespeare sono contenuti tutti gli elementi naturali e tutti i miti, c’è il passato e il futuro, c’è l’umanità in balia dell’imprevedibile, c’è l’audacia e la consapevolezza di essere artefici di sé stessi.
Gli artisti - biografie
Basim Magdy è nato nel 1977 ad Assiut, in Egitto. Il suo interesse per l'inconscio e la memoria è alla base dei suoi lavori spesso surreali su carta, film, fotografia e installazione.
Tra le mostre personali si segnalano quelle al M HKA, Museum of Contemorary Art, Antwerp; MAAT Museum of Art, Architecture and Technology, Lisbon; la Kunsthalle Mulhouse, France; MCA Museum of Contemporary Art, Chicago; MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma; Jeu de Paume, Paris; CAPC Museum of Contemporary Art, Bordeaux; Deutsche Bank KunstHalle, Berlin; Arnolfini, Bristol. Tra le collettive: MoMA The Museum of Modern Art, New York; Centre Pompidou, Paris; Castello di Rivoli, Torino, New Museum Triennial, New York; Hessel Museum of Art, Annandale-On-Hudson, New York; Whitechapel Gallery, London; KW Institute for Contemporary Art, Berlin; The Museum of Contemporary Photography, Chicago; Museum of Modern Art, Warsaw; La Biennale de Montreal, Montreal; MEDIACITY Seoul Biennial; 13th Istanbul Biennial; Sharjah Biennial 11; Yerba Buena Center for the Arts, San Francisco; The High Line, New York, La Triennale: Intense Proximity, Palais de Tokyo, Paris. È vincitore dei premi: l’Abraaj Art Prize, Dubai, il New: Vision Award, CPH:DOX Film Festival, Copenhagen (2014) l’Experimental Award al Curtas Vila do Conde – International Film Festival, Portugal (2015). È stato selezionato per il Deutsche Bank’s 2016 Artist of the Year (2016). I suoi film sono stati proiettati alla Tate Modern, Locarno Film Festival, New York Film Festival, International Film Festival Rotterdam, ICA London.
Silvia Maglioni & Graeme Thomson sono filmmakers e artisti che vivono tra Parigi e Palermo. Situandosi alla frontiera porosa tra cinema e arte, documentario e finzione, la loro pratica spazia attraverso vari media e si contraddistingue per il suo carattere di ricerca transdiciplinare. Il loro lavoro esplora in modo particolare le possibilità narrative che emergono dal reale, l’archivio perduto come spazio potenziale e la co-creazione di visioni collettive e comprende installazioni multimediali, film, conferenze-performance, opere sonore, tecnologie vernacolari, programmi radio sperimentali e pubblicazioni. I loro film “Wolkengestalt” (2007), Facs of Life (2009), “In Search of UIQ” (2013), “Disappear One” (2015), “Underwritten by Shadows Stll” (2017) e "Common Birds" (2019) sono stati programmati in numerosi festival internazionali, tra cui IFF Rotterdam, Berlin, FID-Marseille, Bafici, Jihlava, Thessaloniki, Il Vento del Cinema, Doc's Kinkdom. I loro lavori sono regolarmente presentati e esposti in musei e gallerie tra cui Centre Pompidou, Le Louvre, Tate Britain, REDCAT, Serralves, MACBA, Anthology Film Archives, HKW, KHOJ New Delhi, Museu de Arte Moderna de Bahia, Institute of Modern Art Brisbane.
Nina Carini nasce a Palermo nel 1984. Ha frequentato l’Accademia Cignaroli di Verona, dove ha conseguito la laurea triennale e quindi l’Ecole nationale supérieure des beaux-arts de Lyon e l’Accademia di Brera di Milano, dove ha ottenuto la laurea specialistica.
Ha mosso i suoi primi passi in ambito pittorico, per superare rapidamente la specificità dei singoli linguaggi e per reinventare il senso e lo scopo del medium, che di volta in volta ha utilizzato. Le sue non sono forme fisse nel tempo, chiuse in se stesse, varcano, anzi, i propri limiti. La sua ricerca oggi trova un particolare sviluppo nella performance e nel video. Le performance sono per lei forme d’indagine sperimentali, perché rappresentano la forma con cui tenta di dare risposta ai quesiti esistenziali che l’assillano.
Il tema dell’identità attraverso l’immagine è una costante permanente, in cui è un’approfondita indagine sul linguaggio, sul senso della parola sia da un punto di vista intimo che più ampiamente sociale, in relazione al nostro tempo storico. È profondamente attratta dagli studi sul suono, sulla voce che diviene per lei l’ultima ed estrema occasione di scardinare i conflitti d’immagine e di preservare l’identità che gli uomini non sono in grado di curare. Il linguaggio è, infatti, un passaggio fluido nel quale è il suono a riempire lo spazio e lo spazio a farsi sociale, relazione accresciuta tra interno ed esterno.
Psicologia, scienza, sociologia, arte, teatro e cinema: questo il patrimonio intellettuale e visivo di Nina Carini, da cui la stessa attinge di volta in volta, dando vita a opere in cui la speculazione scientifica, l’immagine e la poesia si incontrano in un unicum inscindibile.
Mostra: Meteorite in Giardino 13. Siamo fatti della stessa sostanza dei sogni
Fondazione Merz
Apertura: 23/06/2021
Conclusione: 26/09/2021
Organizzazione: Fondazione Merz
Curatore: Maria Centonze e Agata Polizzi
Indirizzo: Via Limone, 24 - Torino (TO)
Sito web per approfondire: https://www.fondazionemerz.org/meteorite-in-giardino/
Altre mostre a Torino e provincia
Arte contemporaneamostre Torino
Fausto Melotti. Lasciatemi divertire!
A oltre cinquant'anni di distanza, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM dedica a Fausto Melotti una nuova grande mostra.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giorgio Moiso. Colore, Materia, Gesto
Il Centro Ceramico Museo Fornace Pagliero 1814 ospita la mostra "Colore, Materia, Gesto", antologica di Giorgio Moiso (Cairo Montenotte 1942 – Savona 2019).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Maria Rosa Benso. Sintassi del Segno Sospeso
Il Teatro di Palazzo Saluzzo Paesana a Torino ospita la mostra "Sintassi del Segno Sospeso" con opere dell'artista Maria Rosa Benso.
Piemonte, Torino
Ingresso gratuito
Arte della Ceramicamostre Torino
Forma e Colore | Da Picasso a Warhol - la Ceramica dei Grandi Maestri
La mostra raccoglie le opere di alcuni dei più importanti protagonisti della scena artistica internazionale che si sono cimentati nell'uso della ceramica.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
L'Intruso. Chiara Lee e Freddie Murphy
L'Intruso è un artista o un curatore invitato in ogni Risonanza a dialogare con le mostre e con le collezioni della GAM.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Alice Cattaneo. Dove lo spazio chiama il segno
Nell'ambito della SECONDA RISONANZA, la GAM presenta una mostra antologica dedicata ad Alice Cattaneo (Milano, 1976).
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Giosetta Fioroni. I film
La GAM è lieta di presentare, nell'ambito della SECONDA RISONANZA, un'esposizione a cura di Elena Volpato, dedicata ai film di Giosetta Fioroni.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Daniela Balbiano. Oltre le Gabbie: Libertà Immaginata
A Torino, il Gruppo Building ospita a Domus Lascaris, fino al 25 novembre 2024, una mostra dell'artista Roberta Bertazzini dedicata al concetto dell'impermanenza.
Piemonte, Torino
Arte contemporaneamostre Torino
Carrie Mae Weems: The Heart of the Matter
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 17 aprile 2025 alle Gallerie d'Italia – Torino una nuova grande mostra dedicata all'artista americana di fama internazionale Carrie Mae Weems.