Milo, mostra personale

  • Quando:   19/01/2023 - 18/02/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoMilano


Milo, mostra personale

Si inaugura a Milano giovedì 19 gennaio 2023 la personale dell’artista bresciano Milo, fondatore del movimento Realtà Permanente, nella Biblioteca Comunale Chiesa Rossa, via S. Domenico Savio 3, alle ore 17,30 e fino alle 20; sono invitate istituzioni e cittadinanza.

L’esposizione proseguirà fino al 18 febbraio (orari: da martedì a venerdì 9-19; sabato 10-18). Sono 29 le tele esposte. Tramite un QRcode sui depliant, disponibili all’ingresso, sarà possibile usufruire tramite il proprio smartphone di un’audioguida.
La selezione delle tele è dedicata al tema della Realtà Permanente, per la tutela del patrimonio artistico nel nostro Paese. Per il valore non solo artistico, ma anche educativo dell’iniziativa, la mostra sarà promossa in particolare presso le scuole della città, a partire da quelle del Municipio 5.

Milo inizia la sua produzione artistica negli Anni Duemila. Nel 2019 Vittorio Sgarbi ne promuove l’opera in diverse manifestazioni nazionali e Milo riceve subito premi e riconoscimenti. Decisivo è poi l’incontro con il prof. Gianni Dunil: è grazie al critico che Milo entra nella storia dell’arte italiana con l’inserimento del suo profilo sull'Atlante dell’Arte Contemporanea De Agostini 2020 (pag. 297-298). La gestione della pandemia sospende ogni attività pubblica, ma appena finito il lockdown, nasce il progetto della sua prima personale a Milano.
La mostra è stata ben voluta dalla Direzione della Biblioteca unitamente al Comitato Cascina-Chiesa Rossa, un gruppo di cittadini che dal 1988 si spende, a titolo volontario, proprio per sostenere l'uso pubblico dell’adiacente chiesa di Santa Maria alla Fonte, capolavoro neoromanico del X secolo, e alla stessa comunità di Frati Cappuccini che hanno in cura chiesa e canonica.
Di fatto, la stessa biblioteca e altri edifici circostanti, compreso un bar gestito da una cooperativa, sorgono sui resti di un’antica cascina lombarda del Seicento e oggi, proprio grazie a importanti interventi di recupero, costituiscono, con l’ampio parco verde in cui sono inseriti, un polo rilevante di servizi per giovani, famiglie e anziani del territorio.

Dichiara Milo: “Per me è quanto mai evocativo portare le mie opere nella biblioteca del complesso Cascina Chiesa Rossa, in quanto tale sito rappresenta appieno il mio concetto artistico. E’ infatti un luogo storico di grande importanza culturale che era stato dimenticato e lasciato al declino e alla decadenza, e solo di recente, grazie anche all’instancabile azione del comitato per il recupero della Cascina Chiesa Rossa, ha trovato una uova dimensione di bellezza e si affermato appunto come Realtà Permanente. Ora cerco altri artisti che vogliano far parte del movimento per dare vita impulso a una vera corrente di arte e di pensiero”.

L’ISPIRAZIONE... leggi il resto dell'articolo»

Al centro dell’ispirazione di Milo vi è il concetto della doppia dimensione temporale delle cose. Sulla stessa tela si fissano due momenti distinti di un monumento, come il il Duomo di Amalfi e il Ponte di Rialto a Venezia o la Torre di Pisa, o di un’icona, come la Marylin Monroe di Andy Warhol, o di un oggetto cult: il presente, alterato dai segni del tempo e dall’orma umana, e il passato, momento in cui è nato il capolavoro ed era apprezzato in tutto il suo pregio. Milo restituisce la pura essenza della contingenza, che resiste all’azione distruttiva degli anni, dei secoli e dell’incuria. Sulla scia dell’eredità di Mimmo Rotella, il risultato è un dècollage di immagini e oggetti di vita quotidiana sovrapposti in stile pop, ma dagli strappi e brandelli di colore, che intaccano l'unità visiva, riemerge il valore primigenio delle forme. La tecnica utilizzata da Milo è mista: l’artista crea inizialmente una composizione delle diverse immagini del soggetto, ne produce dei manifesti unici, che applica poi su tela. Qui genera la “sfogliazione” per riproporre l’immagine originale, che da sotto gli strappi, riappare ad affermare la vittoria sul tempo e le sue sfide.
La concettualità della produzione di Milo, attraverso la sua autentica creatività, si traduce in quadri emozionanti, dal forte impatto estetico.
Oggi le opere di Milo sono presenti in tutta Italia nelle case di numerosi privati, che ne hanno apprezzato il fascino e il messaggio.

LORENZO MUCCHETTI IN ARTE MILO
Milo è il nome d’arte di Lorenzo Mucchetti, nato a Brescia nel 1963. Dal 1985 Mucchetti lavora in un’agenzia pubblicitaria, maturando esperienze e competenze che lo portano a condividere il percorso professionale con diverse multinazionali. Nel tempo affina e approfondisce l’osservazione del reale fino agli Anni Duemila, quando sente di voler trasmettere attraverso una tela un proprio contenuto creativo. Nascono il movimento denominato “Realtà Permanente” e la tecnica della “sfogliazione”. Per Milo l'obiettivo è il messaggio: "La ricerca della pura essenza della contingenza, unico elemento autentico che resiste all'azione distruttiva del tempo", come si legge nel suo profilo sull'Atlante De Agostini. Ispirandosi ai décollage di Mimmo Rotella, Milo pone dunque all'attenzione del fruitore in primo piano il messaggio, con le sue connessioni al gusto pop Anni 60, e insieme emoziona "per la scelta cromatica delle tinte forti e per la resa originale delle fotografie dei monumenti" (Atlante De Agostini). I soggetti da lui prediletti sono i monumenti italiani, scelti con la finalità di sensibilizzare il pubblico.

IL PERCORSO DELLA MOSTRA

Il percorso dell’esposizione di Milo dal titolo La Realtà Permanente si apre con l’opera dedicata alla Chiesa Rossa ed è suddiviso in 4 momenti: la parete alta della sala d’ingresso con 7 opere di grande dimensione, la griglia centrale della sala d’ingresso che accoglie 8 opere, 4 per ogni facciata; poi lungo il salone centrale della biblioteca sui lati delle 10 librerie, che si susseguono sulla sinistra, si trovano 10 opere delle quali 6 “pillole” e 4 ‘omaggi d’autore’; si arriva così alla sala maggiore dove l’esposizione si conclude con 2 opere dedicate a Brescia e Bergamo, capitali della cultura 2023 e ad altre 2 opere di grandi dimensioni del ciclo “Omaggi d’autore”.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Milo, mostra personale

Milano - Biblioteca Chiesa Rossa

Apertura: 19/01/2023

Conclusione: 18/02/2023

Organizzazione: Direzione della Biblioteca con il Comitato Cascina-Chiesa Rossa

Indirizzo: Via S. Domenico Savio, 3 - Milano

Inaugurazione: 19 gennaio 2023, ore 17,30 - 20

Orari: da martedi a venerdì H 9 -19; sabato H 10 -18

Sito web per approfondire: https://www.milo-artista.it



Altre mostre a Milano e provincia

Fotografiamostre Milano

Milano a Teatro

Dal 18 aprile al 31 agosto 2025 Auxologico Procaccini (via Niccolini 39 - Milano) ospita una nuova esposizione d'arte.

18/04/2025 - 31/08/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Simona D'Amico. Schizzare

Si intitola "Schizzare" ed è la mostra che raccoglie i lavori realizzati da Simona D'Amico - artista, scenografa e costumista.

30/04/2025 - 31/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Amaranta Medri. Cartoline da un altrove | Omaggio a Domenico Gnoli

CARLOCINQUE Gallery è lieta di presentare la prima personale mai realizzata dell'artista Amaranta Medri in mostra dal 06 Maggio al 06 giugno 2025.

06/05/2025 - 06/06/2025

Lombardia, Milano

Arte modernaPittura del '900mostre Milano

Casorati. Silenzi e Assonanze

Tornabuoni Arte è lieta di presentare la mostra CASORATI. Silenzi e Assonanze, nella sua sede di Milano, con inaugurazione 6 maggio 2025.

06/05/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

IllustrazioneMostre tematichemostre Milano

Shakespeare illustrato

Alla Kasa dei Libri, il 5 maggio alle 18, si inaugura la mostra Shakespeare illustrato con quattro secoli di immagini e oggetti curiosi.

06/05/2025 - 13/06/2025

Lombardia, Milano

Ingresso gratuito

Disegnomostre Milano

Olimpiadi invernali e il loro ambiente

Regione Lombardia apre le porte all'arte dell'acquerello con la mostra 'Olimpiadi invernali e il loro ambiente' allo Spazio IsolaSET.

24/04/2025 - 13/05/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Rauschenberg e Il Novecento

Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.

05/04/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Lorenzo Gnata. Cosmogonie

Gaggenau e Cramum presentano "Cosmogonie", la prima mostra personale a Milano del giovane enfant prodige Lorenzo Gnata.

25/02/2025 - 17/07/2025

Lombardia, Milano

Visite aperte al pubblico solo su appuntamento

Arte contemporaneaArchitetturaDesignIncontri e culturamostre Milano

24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano | Inequalities

La 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano, intitolata Inequalities, sarà aperta al pubblico dal 13 maggio al 9 novembre 2025.

13/05/2025 - 09/11/2025

Lombardia, Milano