“Le Cose di Peter Guscovič”, Nicola Alessandrini per Galleria d’arte contemporanea Portanova12 di Bologna, Venerdi 27 gennaio 2023.
“Noi siamo le cose che stanno nei libri.”
incipit de “Le Cose” (H20 edizioni).
Peter Guscovič è l’autore del libro “Le Cose”, pubblicato in Italia da H20.
E’ morto nel 2013. Scrittore misconosciuto, ma non minore, la sua opera attende ancora di essere rivalutata.
“Le Cose” è un volume oscuro, in cui i temi dell’incuria e della fine “di tutte le cose” si uniscono ad un analisi impietosa della vita del solitario protagonista, figura umana esemplare, per cui la condizione stessa di esistere diventa il tranello di uno stato-immondizia totalitario a cui accanitamente sfuggire.
La mostra di Nicola Alessandrini parte dai temi presenti nel libro per indagare e sommuovere un territorio inesplorato. La decadenza interiore ed esteriore dell’essere umano trovano il loro significato più esiziale grazie all’accostamento agli oggetti immondi prodotti della cupa società in cui, nostro malgrado, ci troviamo a vivere.
Nessuna scena del romanzo di Peter Guscovič viene evocata, è più l’aspro sentore di eresia e di pietà delle sue pagine, che si ritrova riprodotto nell’apparato di disegni e terracotte preparato per l’occasione.
Il libro, Peter Guscovič e Nicola Alessandrini si incrociano nei pressi del nulla ed ognuno pone un organo proprio ad un golem misterioso e sogghignante.
Questo individuo-marionetta, è il cittadino invisibile di una invisibile città, la più miserabile, di calviniana memoria.
Grigi nembi in grigissimi cieli, il signor Alessandrini e il signor Guscovič si intersecano nel la Galleria Portanova di Bologna: giardino ideale, squallida cambusa, opificio chirurgico, per sovrapporre luci e ombre del mistero dell’essere umano. (testo introduttivo di Marco Taddei).
Mostra: Nicola Alessandrini. Le Cose di Peter Guscovič
Bologna - Galleria Portanova12
Apertura: 27/01/2023
Conclusione: 11/03/2023
Organizzazione: Galleria d’arte contemporanea Portanova12
Indirizzo: Via Porta Nova, 12 - 40123 Bologna
Inaugurazione: Venerdi 27 gennaio 2023 h 18:00
Orari: tutti i gg h 17/21 ( closed on monday)
Altre mostre a Bologna e provincia
Arte contemporaneamostre Bologna
Nicola Verlato. Myth Generation
E' stata prorogata al 2 febbraio 2025 la mostra che Imola Musei ha dedicato all'artista Nicola Verlato, con visite guidate ogni sabato mattina.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Oscar Piattella. I Muri
Una mostra antologica su più sedi dedicata a Oscar Piattella (Pesaro, 1932 – Urbino, 2023), a cura di Aldo Iori e Alberto Mazzacchera.
Emilia Romagna, Bologna
Contemporary Museum Watching. Alex Trusty Photographer
Arriva a Bologna la monografica del fotografo Alex Trusty che, in oltre 50 scatti, cattura lo spettatore di fronte all'opera d'arte nei musei di tutto il mondo.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Carol Rama. Unique Multiples
Il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna del Settore Musei Civici Bologna presenta nella sede di Villa delle Rose la mostra CAROL RAMA. Unique Multiples.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso gratuito
Arte contemporaneaPerformancemostre Bologna
Luca Vitone. Identificazione del luogo
Dal 3 al 15 febbraio il LabOratorio degli Angeli presenta Identificazione del luogo, una mostra a carattere performativo di Luca Vitone.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneaInstallazionimostre Bologna
Flavio Favelli. Nuova Mixage Up
La Fondazione Federico Zeri presenta Nuova Mixage Up, una grande installazione di Flavio Favelli appositamente pensata per la sala di lettura della Biblioteca Zeri.
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Peggy Franck. In a Naked Room
Dal 4 febbraio al 2 marzo 2025, nella Sala Convegni Banca di Bologna di Palazzo De' Toschi apre al pubblico "In a Naked Room".
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Bologna
Facile ironia | L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo
Oltre 70 artisti, più di 100 opere e documenti d'archivio per ripercorrere, dagli anni Cinquanta a oggi, la storia dell'arte italiana attraverso il tema dell'ironia.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Elisabeth Scherffig. Observatorium
Sabato 18 gennaio 2025 inaugura presso Labs Contemporary Art la mostra di Elisabeth Scherffig, Observatorium.