
La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele trasformandole in un meccanismo narrativo foriero di mille storie di persone, una nell'altra, quotidiane, normali e così umane, di terra e di cielo, di visibile e invisibile. Accendendo nella nostra mente la fantasia, nei nostri occhi la meraviglia, sulle nostre labbra un sorriso.
Dal 24 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024, la Galleria AreaB di Milano presenta la mostra Nicola Nannini. Segnali di vita, personale curata da Ivan Quaroni che espone circa venti dipinti inediti e una installazione di grandi dimensioni composta da venti piccole tele, a rappresentare, i primi, l'evoluzione della sua ricerca sul paesaggio e, la seconda, un'evoluzione della sua indagine sul ritratto tipologico.
Per la mostra milanese Nicola Nannini ha prodotto appositamente - su tela e su tavola - un corpus di opere caratterizzate, come la sua più recente produzione, dall'interpolazione tra paesaggio e ritratto, approfondendo il dialogo tra questi due generi pur riservando a ciascuno una misura di autonomia.
Nei racconti visivi di Nannini, infatti, da una parte troviamo le case della bassa Padana, immerse in una pianura spopolata e silente, divenute simbolo di una condizione di provincialità archetipica e universale; dall'altra una pletora di personaggi che intrattengono con tale paesaggio un rapporto incongruo.
Accanto a quelli che sembrano i tipici abitanti del luogo, si trovano infatti figure catapultate da un altro contesto geografico e culturale, quello dell'America degli anni Cinquanta o, meglio, della sua rappresentazione finzionale e cinematografica.
Questa alterazione della continuità spazio/temporale - che è anche il segno di una «felice libertà espressiva dell'artista», osserva il curatore - serve a sottolineare il carattere universale di certe immagini.
«Poco importa, infatti, se alle origini delle osservazioni di Nannini - spiega Ivan Quaroni - ci sono edifici e scorci della piana ferrarese. Quel che conta è la dimensione metafisica e assoluta di certe visioni sospese e stupefatte che potremmo trovare anche in un ipotetico altrove, nelle campagne dell'Iowa o nell'Europa centrale.»
Insomma, «una pianura uguale a mille altre, come dice l'artista stesso, da intendersi come una sorta di foglio bianco su cui scrivere qualsiasi cosa reale o immaginata.»
Nannini affronta nelle sue opere cicli tematici che vanno dalla catalogazione di tipologie umane e urbane a paesaggi di ampio respiro, quasi all'insegna di un'ambivalenza - a tratti disarmante - ma consapevole: tra esigenze simboliste e aspirazioni razionalistiche, la volontà dell'artista è quella di catalogare lucidamente l'ambiente circostante ed i suoi abitanti, creando così un'enciclopedia per immagini del nostro tempo.
Prospettive che appaiono improbabili o inverosimili sono funzionali alla visione su un mondo in divenire, mai bloccato, foriero di mille storie di persone, una nell'altra, quotidiane, normali e così umane, di terra e di cielo, di visibile e invisibile.... leggi il resto dell'articolo»
La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Vanillaedizioni, con testo critico di Ivan Quaroni e Francesco Mancini.
Note biografiche
Nicola Nannini è nato a Bologna nel 1972, vive e lavora tra Cento (FE) e Verona.
Attivo dalla metà degli anni Novanta, in quel periodo tiene mostre in Italia e all'estero tra le quali Bologna, Ferrara, Milano, Roma, Brindisi, Torino, Reggio Emilia, in personali e collettive. Dai primi anni 2000 espone in varie mostre personali a Den Haag, Amsterdam, Rotterdam e Londra; a Szekesfehervar (HU) presso la nazionale galleria d'arte moderna; Bologna al complesso monumentale di S. Maria della Vita; a Parigi e New York in collaborazione con WP Bologna; Verona al Museo d'arte di S. Fermo Maggiore e Vicenza.
Partecipa da anni alle principali fiere dell'Arte (Bologna, Milano, Bari, Verona, Padova, Strasburgo, Karlsruhe, Lille, Amburgo, Londra). Tra il 2005 e il 2010 è invitato a esposizioni quali "L'inquietudine del Volto" (BPL city, Lodi)," Arte Italiana 1968-2007" (Palazzo Reale, Milano) a cura di V.Sgarbi e "Nuovi Realismi" (PAC, Milano) a cura di M.Sciaccaluga. È invitato inoltre al Premio Aldo Roncaglia, Premio Sulmona, Premio Michetti, Premio Celeste, Premio Arciere (S.Antioco) e Festival dei Due Mondi di Spoleto. Espone alla Fondazione Durini e allo Spazio Guicciardini a Milano. Nel 2011 è invitato alla 54 Biennale di Venezia. Nel 2016 esce un saggio sui primi vent'anni del suo lavoro, "Imperfetto Presente" a cura di R. Cresti (Edizioni Pendragon) presentato al Festival della Letteratura di Pordenone con mostra personale. Nello stesso anno si tiene la personale "Declinazioni del Paesaggio" allo Stadtmuseum di Chiusa (BZ) e nel 2018 è allestita una prima antologica a Palazzo dei Principi, Correggio (RE). Continua la sua collaborazione con gallerie italiane quali Nino Sindoni (Asiago), Forni (Bologna), Punto sull'Arte (Varese), Il Ponte (Pieve di Cento), Le Muse (Andria) e AreaB (Milano). Nel 2020 è in mostra al Vittoriale degli Italiani con "Daccapo" a cura di G.B. Guerri e al PAC di Ferrara nella collettiva "Pittori Fantastici nella Valle del Po'" a cura di C. Langone. Nel 2021 è invitato alla mostra "Veneto Felice" al Museo Le Carceri di Asiago per il Premio Brazzale e in seguito presso il Museo Eremitani di Padova per "A Riveder le Stelle" a cura di B. Codogno. Proseguono nel 2022 le collettive in varie sedi italiane, tra le quali Andria, Brindisi, Varese, Bologna, Verona e nel 2023 presso il Museo Le Carceri di Asiago a cura di S. Annibaletto. È docente di pittura all'Accademia Cignaroli di Verona dal 2006. Numerose sono le pubblicazioni che lo riguardano e trattano la sua opera.
Mostra: Nicola Nannini. Segnali di Vita
Milano - Galleria AreaB
Apertura: 24/10/2023
Conclusione: 31/01/2024
Organizzazione: Galleria AreaB
Curatore: Ivan Quaroni
Indirizzo: via Passo Buole 3 - 20135 Milano
Inaugurazione: martedì 24 ottobre, ore 18.30
Orari: lun – gio, ore 10.00-18.00; ven | ore 10.00-17.00. Sabato su appuntamento.
Info: galleria@areab.org | +39 02.58316316 | whatsapp 334.6847606
Catalogo edito da Vanilla edizioni
Sito web per approfondire: http://www.areab.org/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero
La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Dove le dune. Paesaggi erosi
Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori
Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Hwang Da Sol. Serenity
Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ego Alter
Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.