Arte moderna Arte contemporaneaMostre a Milano
Oltre la Forma è una mostra che porta a dialogare itinerari estetici di sei artisti italiani, di fama internazionale, Mimmo Rotella,Tano Festa, Mario Schifano, Pietro Finelli, Luca Coser e Paolo Manazza, secondo un fil rouge in grado di legare le loro poetiche mediante una matrice che, dagli inizi del ‘900 ad oggi, ha delineato una figurazione generata da una tensione verso l’abbandono della forma accademica, della mimesis, in favore di una ex-forma, una grammatica pittorica epifania di fluttuazioni interiori, lontane dal classicismo e latrice, invero, di un substrato visionario, limbico ed enigmatico, liricamente differente ma ugualmente evocativo.
Oltre la Forma intende, dunque, non porre meramente in confronto le sei personalità, bensì, mediante un sincopato dialogo tra le opere di ognuno, avviare un processo relazionale, in cui l’Arte si propone quale mediumrelazionale ed ontologico, in grado di superare i limiti della percezione, varco per un altrove immaginifico.
Mimmo Rotella (1918 – 2006), artista e figura chiave del Nouveau Réalisme e della Pop Art, abbandona la figurazione pittorica scoprendo la valenza del manifesto pubblicitario come veicolo d’espressione artistica, attraverso il décollage, cui unì l’assemblage ed il ready made. Accostò a tali linguaggi elaborazioni sempre più complesse e differenti, anche fotografici, atti a scardinare il concetto di figurazione convenzionale.
Tano Festa (1938 –1988), pittore e fotografo, esponente della Scuola di Piazza del Popolo, avanguardia pop italiana, propose un linguaggio new dada in modo straordinariamente eccentrico e concettuale, sino a ritrovare in pittura il veicolo di una reinterpretazione del passato in chiave geometrica e raffinata.
Mario Schifano (1934 – 1998), artista, pittore, regista, personalità chiave della Pop Art con i nomi già citati, si mosse tra la riscrittura del paesaggio e lavori in cui, allusivamente, riportò sulla tela simboli e lettere, facilmente riconoscibili, mediante discioglimento del colore, strappo del supporto o mèlange di foto su “tela emulsionata”. Fondamentale fu la commistione del medium pittorico con quello linguistico, nella volontà di superare il passato e gli schemi pregressi.
Pietro Finelli (1957), artista e curatore, dopo un passato di sperimentazione sulla materia, oggi indaga la pittura mediante una interessante dinamica che parte da visioni urbane e da immagini del cinema noir americano degli ’40 e ’50, secondo uno sconfinamento spaziale e poetico, di cui il dettaglio è protagonista.
Luca Coser (1965), artista e docente all'Accademia di Belle Arti di Brera, percepisce la realtà della finzione artistica come linea guida, in questa logica il suo lavoro si giustifica come una sorta di pittura d'interni, lì dove l’architettura è data proprio dai prodotti dell’arte, siano essiletteratura, pittura, cinema, attraverso un processo di arte per l’arte, arte sull’arte.
Paolo Manazza(1959), artista ed esperto d'arte, dopo aver studiato la pittura antica e gli esiti informali della scuola newyorchese ed europea degli anni Cinquanta, oggi sperimenta le sovrapposizioni cromatiche in una pittura neoinformale che unisce la forza della gestualità alle vibrazioni del colore.
Opening: 22 ottobre 2020 ore 18:30
Dal 23 ottobre al 10 dicembre 2020
Area35ArtGallery
via Vigevano 35, | cortile interno
20123 MILANO
http://www.area35artgallery.com/
Azzurra Immediato
Storica, curatrice e critica d’arte, nasce a Benevento e vive a Bologna dove si è Laureata in Storia dell’Architettura ed Arte al DAMS e successivamente ha conseguito la Laurea Magistrale in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, presso l’Alma Mater Studiorum. Approda al contemporaneo dopo anni di lavoro nelle HR, collaborando con importanti riviste online tra cui ArtsLife, Photolux Magazine, Il Denaro, Ottica Contemporanea, Rivista segno, Senza Filtro e Il Sannio Quotidiano, scrivendo di arte, fotografia, design, video arte. Ha seguito e segue diversi artisti emergenti e no, da diversi anni coopera con alcune gallerie in veste di critico, in particolare nel lavoro di ideazione, scrittura e redazione di cataloghi e libri d’arte, curatela per mostre monografiche e collettive; lavora, poi, ad allestimenti e progetti artistici d’altra natura. La sua passione per la fotografia le permette di tendere verso la ricerca di nuovi linguaggi e negli ultimi anni, oltre alla propria affezione, ha curato e diretto alcune mostre in collaborazione con fotografi italiani e stranieri, in musei nazionali o festival, insieme con progetti di beneficenza e arte terapia dal patrocinio universitario. Gli ultimi anni sono stati segnati dalla curatela di alcune mostre personali di rilievo nel Sud Italia ed altre in Emilia-Romagna; Dal 2018 in ha avviato l’importante collaborazione con il fotografo Paolo Verzone per il Photolux Festival di Lucca, incentrata sull'estetica dell'immagine. Dal 2018 è direttrice artistica della Sezione Fotografia del festival VinArte e ideatrice, con Massimo Mattioli, del progetto Imago Murgantia. Parte del suo lavoro riguarda anche la videoarte e la teoria dei linguaggi multimediali. È, inoltre, tra i primi firmatari del ‘Manifesto Art Thinking’ e Senior Art Curator per Arteprima Progetti; assegna alla cultura un ruolo centrale nell’esistenza umana e alla curiosità per il mondo un valore da non dimenticare mai. È membro dello Scientific Board del progetto ‘IAR, International Artist Residency’, ideato da Francesco Ciotola e Raffaele Loffredo, incentrato sulla videoarte. Inoltre, ha intrapreso una collaborazione con lo Studio Jaumann, unendo il mondo dell’Arte con quello della Giurisprudenza e della Intellectual Property.
Titolo: Oltre la Forma
Apertura: 22/10/2020
Conclusione: 24/11/2020
Organizzazione: Area35ArtGallery
Curatore: Azzurra Immediato
Luogo: AREA35 ArtGallery - Milano
Indirizzo: Via Vigevano, 35 - Milano
Sito web per approfondire: http://www.area35artgallery.com/
In occasione del Centenario della nascita di Italo Calvino Spazio HUS ospita la mostra personale dell’artista Germana Conca dedicata al capolavoro “Le città invisibili”. leggi tutto»
Al Mudec di Milano il 25 ottobre apre la grande mostra ""Rodin e la danza" che racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste Rodin. leggi tutto»
La mostra "Graffi" di Roberta Scardamaglia è esposta negli spazi espositivi della Biblioteca Gallaratese di via Quarenghi 21 dal 24 settembre al 6 ottobre 2023. leggi tutto»
Artopia Gallery presenta "Le donne con tre anime" delle due artiste francesi Adélaïde Feriot (Libourne, 1985) e Seulgi Lee (Seul, 1972), a cura di Marjolaine Lévy. leggi tutto»
In occasione del 18° Milano Photofestival Gilda Contemporary Art presenta "Tell me the truth about Nature" mostra fotografica di Barbara Dall'Angelo visitabile fino al 15 ottobre 2023. leggi tutto»
La Galleria Tommaso Calabro di Milano compie cinque anni e li celebra con la mostra Five Years dedicata a tutti gli artisti che ne hanno segnato l'attività e a tutti gli amici dell'arte. leggi tutto»
La Galleria Christian Stein presenta "Tutto e niente", l'esposizione personale di Giulio Paolini visitabile dal 20 ottobre al 13 gennaio. leggi tutto»
Arcadia Art Gallery presenta la collettiva di Benedetta Belloni, Giorgia Lualdi, Pietro Panza a Milano fino all'8 ottobre. leggi tutto»
Le opere della pittrice Eleonora Sgura il 14 e 15 ottobre saranno in mostra presso l'Associazione La casa dei Bravi a Cormano. leggi tutto»