
La mostra “Open Secrets” di Rachel Lee Hovnanian, esposta nel Palazzo Mediceo di Seravezza, Patrimonio Mondiale Unesco, in Versilia (Lu), che doveva chiudere il 15 settembre, è stata prorogata fino al 3 novembre 2019. Lo ha deciso il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Terre Medicee dato il grande interesse che ha suscitato la mostra dell’artista americana e con lo scopo di permettere le visite delle scuole che possono essere interessate ad approfondire come l’arte contemporanea affronta il tema delle dipendenze. La mostra sarà aperta il venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 20.
L'artista
Rachel Lee Hovnanian è una artista americana poliedrica e multidisciplinare, originaria del Texas ma che da anni vive e lavora a New York, che si presenta per la prima volta in Italia con una mostra provocatoria e dalle tinte forti in cui trovano posto 31 opere tra sculture, installazioni, videoarte, e dipinti. Il filo conduttore è la denuncia delle dipendenze, in particolare quelle legate all’uso sfrenato della tecnologia come smartphone e social media. Se l’arte contemporanea è anche comunicazione, quella della Hovnanian lancia un messaggio chiaro e fa riflettere, anche con una dose di ironia e dal punto di vista strettamente femminile, sulle insidie di una società sempre più infatuata verso l’iper - connettività che punta ad annullare i rapporti umani e che ci spinge alla ricerca ossessiva di una identità virtuale che punta a mostrare le nostre vite sempre più interessanti e curate. “Ma nella ricerca di questa gratificazione - sostiene l’artista - le nostre esistenze digitali hanno cominciato ad influenzare e oscurare il nostro rapporto con la realtà”.
La mostra
La mostra, curata da Annalisa Bugliani e organizzata da Pechersky Family Foundation e la Fondazione Terre Medicee, abbraccia gli ultimi dieci anni di lavoro della Hovnanian. Tra le opere esposte la serie di lavori "Too Good to be True", l’installazione "Swipe Left, Swipe Right", video installazione dominata da volti trasformati in emoji, e il monumentale "Beauty Queen Totem". Una grande scultura in marmo di Carrara, sistemata nel prato davanti al Palazzo, vincitrice di un concorso in cui l’artista esprime l’idea che le nostre concezioni di bellezza sono codificate come pietre di paragone del potere sociale. Seguendo la genesi delle piattaforme dei social media e l'ubiquità degli smartphone, Hovnanian ha poi creato "Dinner for Two", una installazione che mostra un lungo tavolo da pranzo. Seduti alle due estremità ci sono due commensali, rappresentati con le loro immagini su uno schermo. Piuttosto che guardarsi, i due personaggi passano la maggior parte del tempo a guardare i loro telefoni. L'audio dell'installazione riproduce solo i suoni di notifica digitale. Con la video installazione dal titolo "C.R.E.E.P.S.", l’artista racconta con il suo stile, in che modo offriamo le nostre informazioni personali in cambio dell'opportunità di partecipare alla “piazza” virtuale. Invece con la serie "Happy Hour", "House of Empty Bottles" e la scultura "Taped Shut", Hovnanian esprime poi la sua drammatica esperienza personale di donna cresciuta in una famiglia dove gli effetti della dipendenza, in questo caso l’alcool, sono stati occultati dalle pressioni sociali dirette ad offrire malgrado tutto, un'immagine di perfezione che in realtà era solo apparenza.
Informazioni
La mostra, sarà aperta nel Palazzo Mediceo di Seravezza, Via Leonetto Amadei 230, fino al 3 novembre 2019 il venerdì, sabato e domenica dalle ore 16 alle ore 20.
Costo del biglietto intero 7 euro ridotto 5 euro.... leggi il resto dell'articolo»
Mostra: Open Secrets - Rachel Lee Hovnanian
Palazzo Mediceo di Seravezza (LU)
Apertura: 20/07/2019
Conclusione: 03/11/2019
Organizzazione: Pechersky Family Foundation e la Fondazione Terre Medicee
Curatore: Annalisa Bugliani
Indirizzo: Via Leonetto Amadei, 230 - Seravezza (LU)
Sito web per approfondire: http://www.palazzomediceo.it/
Altre mostre a Lucca e provincia
Arte contemporaneamostre Lucca
Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli
La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneaSculturamostre Lucca
The Sculpture Show 2025
Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Lucca
Armando Orfeo. Oltremare
Il Museo della Marineria 'Alberto Gianni' sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), ospita "Oltremare", personale del pittore Armando Orfeo.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Serena Rossi. ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta
Serena Rossi, fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta (LU), con "ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta".
Toscana, Lucca
Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo
La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.
Toscana, Lucca
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.
Toscana, Lucca
DesignMostre tematichemostre Lucca
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.