Arte contemporaneaMostre a Milano
La mostra OverThinkMemory verrà inaugurata mercoledì 15 dicembre 2021, presso lo spazio Zona Blu in via Boffalora 15, Milano, dalle ore 18:00 alle ore 21:00. La mostra presenta opere di Eduardo Luongo e Nicola Tineo.
Le opere dei due artisti esplorano l’essere umano immerso all’interno del gioco perpetuo della memoria. L’individuo appare frammentato, soggiogato dalla volontà di sviscerare la sua essenza mortale. La memoria gli offre l’unica possibilità di salvezza, di sopravvivere nel tempo attraverso i dettagli e le sfumature da lui create; i ricordi immortalati da una fotografia e dagli oggetti personali sfuggono il suo essere effimero, evocando visioni molteplici e soggettive che lo rendono immortale.
Un’invito a procedere verso altri luoghi, un aulico mondano caratteristico delle opere di Nicola Tineo che tenta di ridisegnare il concetto di contenuto e contenitore, significato e significante; Dissolvendo ogni scienza empirica e ogni dinamica matematica che governa il mondo, le aggira e le capovolge attraverso l’ironia, prendendosi gioco anche della percezione che si ha dello spazio espositivo e dell’opera. Nei Collage Multimaterici di Eduardo Luongo, l’elemento umano è rappresentato attraverso le sue vesti, ad un’evocazione spesso sbiadita di tracce umane, residui di cere, si alterna la durezza degli strumenti e delle materie industriali, un insieme di immagini-ponte tra passato, presente e futuro. Il corpo frammentato vuole raccontare un senso di smarrimento individuale e collettivo di una società che perde il senso della sua esistenza. Attraverso il decadimento, il mutamento della materia, il corpo umano è vittima del tempo e in egual modo la cera è una scultura dinamica che si deforma, è un materiale organico, vivo. All’interno dell’esposizione si svolgerà la performance sonora di Lavorazioni Carni Rosse, tra noise, sonorità jazz e alterazioni elettroniche di sintesi sonore.
Testo critico a cura di Maria dalle Vedove
Titolo: OverThinkMemory
Apertura: 15/12/2021
Conclusione: 15/12/2021
Organizzazione: A.P.S. Zona Blu
Luogo: Milano, Zona Blu
Indirizzo: via Boffalora 15 - 20142 Milano
La mostra inaugurerà mercoledì 15 dicembre alle ore 18:00 e sarà visitabile sino alle ore 21:00, a seguire gli spettatori potranno assistere alla performance sonora del collettivo Lavorazioni carni rosse; dal 16 dicembre sarà visitabile dalle 18:00 alle 20:00 su prenotazione inviando una mail al seguente indirizzo: zonabluassociazione@gmail.com.
Sito web per approfondire: https://www.zonablu.org/event-details/overthinkmemory-lavorazioni-carni-rosse-ap...
Cadogan Gallery presenta "IX", mostra personale dell'artista inglese Richard Zinon allestita negli spazi della sede milanese dal 12 dicembre. leggi tutto»
Fino al 28 gennaio 2024 FAI e la Fondazione Museo Archivio Richard Ginori presentano l'esposizione del "Centrotavola per il Ministero degli Esteri" di Gio Ponti, allestito a Villa Necchi Campiglio a Milano. leggi tutto»
Young Art Hunters presenta Gianluca Ripepi con "Hic et Nunc", dal 16 dicembre 2023 al 13 gennaio 2024 a Milano. leggi tutto»
ICA Milano presenta, dal 12 dicembre 2023 al 16 marzo 2024, la mostra personale "I have lost and I have been lost but for now I'm flying high" di Michael Stipe, artista visivo e iconico leader dei R.E.M. leggi tutto»
Ticinese Art Gallery presenta "Fragmenta" di Silvia Beltrami, con inaugurazione giovedì 14 dicembre, visitabile fino al 10 febbraio 2024. leggi tutto»
Dal 6 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024 Palazzo Reale ospita la mostra "Teatralità - Architetture per la meraviglia" di Patrizia Mussa. leggi tutto»
Arte del Rinascimento Pittura del '500
Apre al pubblico dal 6 dicembre 2023 al 1 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia - Milano, museo di Intesa Sanpaolo, la mostra Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo. leggi tutto»
Arte contemporanea Fotografia Scultura
Renata Fabbri presenta "Odeon", la prima mostra personale in galleria di Gaia De Megni, dal 12 dicembre al 14 gennaio 2024. leggi tutto»
Fino al 30 gennaio 2024 la galleria Studio Masiero ospita "Senza considerare il margine", mostra collettiva del gruppo i Nuovi Lirici. leggi tutto»