
I Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna sono lieti di presentare, nella sede del Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, la mostra personale di Pegah Pasyar dal titolo "Mnemosine", a cura di Marco Baldassari.
Visitabile dal 25 gennaio all'11 febbraio 2024, il progetto espositivo si inaugura mercoledì 24 gennaio alle ore 17.30 nell'ambito della dodicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera.
Le nove sculture inedite che l'artista iraniana presenta in questa occasione - di cui sei in terracotta e tecnica mista e tre in metallo, tutte accomunate dallo stesso titolo Mnemosine - riportano lo sguardo interiore alla Memoria e al Ricordo, ad un momento dove tormento e felicità convivono.
Il lavoro di Pegah Pasyar parte dalla tradizione creativa che guarda alle antiche tecniche, come quello della miniatura persiana da lei praticata per oltre 10 anni in Iran, e alla creazione di gioielli, con una manualità che trova ispirazione nei piccoli formati. Nella cultura occidentale, la memoria torna ai piccoli giocattoli dell'infanzia che l'artista fonde nelle forme geometriche come una sintesi del mondo adulto, mentre il ferro consumato, arrugginito è l'esperienza che modifica col tempo le forme. La diversità delle forme e dei colori delle opere indica una diversità di esperienze, ciascuna con una propria vita, anche se alla base i giocattoli sono un messaggio universale di unità dei bambini di tutti i continenti. All'inizio delle vite delle persone, nell'infanzia non c'è differenza di religioni, razze, o nazioni. La forma complessiva delle sculture fluttua tra la forma geometrica regolare e l'infinito mondo infantile.
Spiega il curatore Marco Baldassari: "Già come il poeta Rilke indicava, il gioco introduce una ambiguità spazio-temporale non ordinaria. Il gioco ha in sé stesso il suo fine, come l'arte. "O ore dell'infanzia, quando /dietro alle figure c'era più del semplice / passato, e a noi dinanzi non il futuro. /...Eppure nel nostro solitario andare / quel che dura ci recava diletto e stavamo tra giocattolo e mondo, nello spazio intermedio che dal principio fondato fu per un evento puro". Tempo senza temporalità. Per questo processo si avvale del tema del riciclo e del recupero. In Pegah è sia nella tecnica con cui modella le sue forme, sia negli oggetti inseriti Già nella passata edizione di ART CITY Bologna l'artista con le opere "Voci dall'Abisso" creava il suo rapporto con la Memoria, una costanza che qui si esprime in forme geometriche che rappresentano l'età adulta che racchiude pensieri dell'infanzia. "L'Atlante Mnemosyne" di Aby Warburg, conteneva disegni, contemporanei. Uno storico dell'arte che nutriva la memoria con immagini".... leggi il resto dell'articolo»
Il dialogo con il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini è costruito sia all'interno del percorso creativo personale di Pasyar che attraverso il confronto con le opere conservate nelle collezioni permanenti, tra splendide marionette, ceramiche, pitture e sculture e opere realizzate da artiste donne del passato, come i dipinti di Lavinia Fontana e Ginevra Cantofoli, il ventaglio di Marta Palomba, le sculture di Clarice Vasini e i paramenti barocchi delle Putte del Baraccano. Collocate a varie altezze su basi di tufo etrusco, le sculture di Pasyar attraversano tre sale del percorso di visita: la Sala 2, con la galleria dei dipinti, uno dei rari esempi ancora integri di collezionismo storico cittadino, che comprende opere della grande stagione tardogotica del Trecento bolognese; la Sala 6, dove si può ammirare un'elegante berlina da gara da gala da quattro posti tardo settecentesca, straordinariamente dipinta e dorata, e infine la Sala 7, con lo scenografico teatrino per marionette di ambito veneziano, in legno intagliato e dipinto, costituito da boccascena, palcoscenico, due coppie di quinte in tela e cartone dipinti a tempera, e il fondale con 74 figure maschili e femminili, 9 cavalli e 1 scimmia, in parte conservate in deposito e in parte esposte all'interno del teatrino. Come in una wunderkammer, la contemporaneità si specchia nella storia e nei materiali che lo compongono. Nel mondo di Pegah Pasyar la meraviglia del mondo di queste sculture è la trasposizione delle infinite possibilità della mente dei bambini, dove un piccolo maiale può guidare un elicottero. Mondi fantastici di malinconica apparizione.
L'esposizione è accompagnata da una omonima pubblicazione bilingue (italiano/inglese) edita da Agenzia NFC, contenente le riproduzioni delle opere esposte introdotte da testi di Marco Baldassari e Mark Gregory D'Apuzzo.
Note biografiche
Pegah Pasyar è nata ad Esfahan, in Iran. Si è laureata presso l'Università di Arte e Architettura di Kashan nel corso di laurea in Artigianato. Per circa dieci anni si è formata nel disegno di Miniature e Disegno di figura, con un famoso maestro iraniano. Ha insegnato successivamente a sua volta Miniatura. Si è laureata presso la Young Jewelry Designers Association of Iran presso Teheran. Ha creato e disegnato gioielli per un suo brand. Si è laureata nel 2020 in Pittura (Arti Visive), presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. Partecipazione a mostre, pubblicazioni, eventi: Bench Rest Art, a cura di Tobia Donà, Fiera di Forlì (2016); performance Human Mask, a cura di Barbara Ceciliato rassegna Cineteca di Bologna, Piazza Maggiore, Bologna, (2017); Nulla è come sembra, a cura di Claudio Rosi, Istituto Storico Parri –Museo della Resistenza, Bologna (2017); Su misura, a cura di Casagallery Itinerante, Salone del Podestà di Palazzo Re Enzo, Bologna (2018); Criminis Imago, a cura di Giuseppe Amato e Marco Baldassari, Oratorio di Santa Maria della Vita, Bologna (2020); Russi: Cantiche. Dante e la fotografia, a cura di Beatrice Buscaroli e Bruno Bandini, Russi, centro storico (2021); Catalizzatore, Spazio NFC, Rimini (2021); Tran(S)missions, a cura di Università Roma Tre, Palazzo Taverna, Roma (2021); Skying Routing, BNP, Bologna (2022); Voci dall'Abisso. Quattro artiste iraniane a Bologna, Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Bologna (2023); Women for Freedom, a cura di Claudia Conte, B&C Tax e B&C Legal, Milano (2023); performance,'Respiro Sottoterra'. L'Iran dis-velato di Pegah Pasyar, Lapidario del Museo della Città, Rimini (2023). Ha inoltre curato l'allestimento delle mostre La diversità dello sguardo. Villa Litta vista da Brera a cura di Marco Baldassari e Rosanna Ruscio, presso Villa Litta Borromeo, Lainate (2023) e Eclipsis al Teatro Arena del Sole, Bologna (2023-2024).
Mostra: Pegah Pasyar. "Mnemosine"
Bologna - Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini
Apertura: 25/01/2024
Conclusione: 11/02/2024
Organizzazione: Musei Civici Bologna
Curatore: Marco Baldassari
Indirizzo: Strada Maggiore 44 - 40125 Bologna
Inaugurazione: mercoledì 24 gennaio ore 17.30
Orario: martedì, mercoledì, giovedì 10.00-15.00 | venerdì 14.00-18.00 | sabato, domenica, festivi 10.00-18.30 | chiuso lunedì non festivi
Orario di apertura durante ART CITY Bologna (1 – 4 febbraio 2024): giovedì 1 febbraio 10.00-15.00 | venerdì 2 febbraio ore 14.00-20.00 | sabato 3 febbraio 10.00 – 22.00 Domenica 4 febbraio 10.00-18.30
Per info: +39 051 236708 | museiarteantica@comune.bologna.it | Instagram: @museiarteanticabologna
Catalogo: bilingue (italiano/inglese) edita da Agenzia NFC
Sito web per approfondire: http://www.museibologna.it/arteantica
Facebook: https://www.facebook.com/MuseiArteAnticaBologna/?locale=it_IT
Altre mostre a Bologna e provincia
Tende in velluto ricamato. Manifattura marchigiana, 1880
Nuovo intervento espositivo, che mette in mostra quattro di tende in velluto ricamato, di manifattura marchigiana, risalenti alla fine dell'Ottocento.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
Mia madre supernova (I will arise and go now) | Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri
All'interno dell'Osservatorio sull'arte del Museo Lercaro, viene proposta la mostra Mia madre supernova (I will arise and go now).
Emilia Romagna, Bologna
Ingresso libero
Arte graficaLibri d'artistamostre Bologna
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso
Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso, il titolo della mostra visitabile fino al 5 ottobre 2025 presso il Museo Civico Medievale.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaFotografiamostre Bologna
Michelangelo Fratianni. ½ KG, 2 PIOTTE
Livida Lab presenta la prima mostra a propria cura con un progetto fotografico dell'artista emergente Michelangelo Fratianni.
Emilia Romagna, Bologna
Mostre tematichemostre Bologna
Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari
Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.
Emilia Romagna, Bologna
Arte modernaPittura del '900mostre Bologna
Nicola Nannini. Non è ancora buio
Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneamostre Bologna
FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi
LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.
Emilia Romagna, Bologna
Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini
Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.
Emilia Romagna, Bologna
Arte contemporaneaSculturamostre Bologna
Louise Nevelson
Palazzo Fava ospita una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs'ka, Kiev, 1899 - New York, 1988).