
La Fondazione Ragghianti a Lucca presenta “Per sogni e per chimere”. Giacomo Puccini e le arti visive (18 maggio - 23 settembre 2018), a cura di Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Maria Flora Giubilei e Umberto Sereni, una mostra che approfondisce il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del proprio tempo e l’influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Una ricerca intesa a restituire al pubblico nuovi elementi, suggestivi spunti d’indagine e molte opere inedite.
In mostra oltre 120 opere – provenienti dai più importanti musei e teatri italiani, integrate da preziosi pezzi inediti custoditi in collezioni private – rappresentative di artisti vicini ai temi e al clima espressivo pucciniani, inserite nell’allestimento coinvolgente della famosa scenografa Margherita Palli (suo l’allestimento dell’Andrea Chénier che ha aperto, il 7 dicembre scorso, la nuova stagione lirica del Teatro alla Scala). Rilevante lo spazio riservato anche alla fotografia e ai documenti originali, con l’obiettivo di presentare a tutto tondo una tendenza estetica cui Puccini contribuì in maniera decisiva con le proprie opere, in un clima stilistico di passaggio fra tardo-naturalismo, Scapigliatura, Simbolismo e Liberty.
“Per sogni e per chimere” è realizzata dalla Fondazione Ragghianti in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con il patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, dei Comuni di Lucca, Viareggio, Massarosa e Pescaglia, e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
Il catalogo si pone come uno studio approfondito sugli argomenti presi in esame, con saggi dei curatori e di altri esperti, dedicati ai seguenti temi: la musica nelle arti visive tra fine Ottocento e primo Novecento; la ritrattistica pucciniana; casi iconografici di pittura e grafica ispirati alle opere di Puccini; Giacomo Puccini appassionato e committente d’arte; i rapporti di Giacomo Puccini con gli artisti del suo tempo; Giacomo Puccini e i “pittori del lago”; le case di Puccini: decorazioni, opere d’arte, architettura; Giacomo Puccini disegnatore e caricaturista per diletto; Giacomo Puccini nella cultura italiana di primo Novecento.
Comitato scientifico della mostra
Paolo Bolpagni, Alessandra Belluomini Pucci, Fabio Benzi, Gabriella Biagi Ravenni, Silvestra Bietoletti, Glauco Borella, Giovanna Ginex, Michele Girardi, Maria Flora Giubilei, Massimo Marsili, Eleonora Barbara Nomellini, Umberto Sereni
Testi in catalogo di Alessandra Belluomini Pucci, Fabio Benzi, Gabriella Biagi Ravenni, Silvestra Bietoletti, Paolo Bolpagni, Giovanna Ginex, Maria Flora Giubilei, Marco Mei, Eleonora Barbara Nomellini, Umberto Sereni
Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto
Via San Micheletto 3, Lucca
Orario: dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle 19
Biglietto intero 5 euro
Biglietto ridotto (3 euro) per:
- possessori di biglietto del Puccini Museum di Lucca
- soci COOP
- gruppi superiori alle 15 unità
- minori di 18 anni
- scolaresche (della primaria e delle secondarie)
- studenti di università, accademie d’arte e conservatori provvisti di libretto
- insegnanti
- soci di Touring Club Italiano, FAI, Club UNESCO Lucca e Associazione Amici dei Musei e dei Monumenti di Lucca
- giornalisti con tesserino
- guide turistiche con tesserino
Biglietto gratuito per:
- bambini fino ai 6 anni
- diversamente abili (e accompagnatore)
- un accompagnatore per ogni gruppo
- soci ICOM
- militari e forze dell’ordine con tesserino
- giornalisti accreditati... leggi il resto dell'articolo»
Visite guidate su prenotazione (50 euro) per gruppi e scuole
e.mail: info@fondazioneragghianti.it | sito web: www.fondazioneragghianti.it
info: tel. +39 0583 467205
Mostra: Per sogni e per chimere
Fondazione Ragghianti - Lucca
Apertura: 18/05/2018
Conclusione: 23/09/2018
Curatore: Fabio Benzi, Paolo Bolpagni, Maria Flora Giubilei e Umberto Sereni
Indirizzo: Via San Micheletto 3, Lucca
Sito web per approfondire: http://www.fondazioneragghianti.it
Altre mostre a Lucca e provincia
Arte contemporaneaFotografiamostre Lucca
Julia Fullerton-Batten. Old Father Thames
È Julia Fullerton-Batten (1970) fotografa tedesca che vive e lavora a Londra, l'artista che la galleria MARCOROSSI artecontemporanea presenta a Pietrasanta.
Toscana, Lucca
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.
Toscana, Lucca
DesignMostre tematichemostre Lucca
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneamostre Lucca
Simoncini.Tangi. Interlacement
La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Interlacement, la prima personale in galleria del duo Simoncini.Tangi.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneaSculturamostre Lucca
Filippo Tincolini. Human Connections
Inaugura il 15 febbraio a Pietrasanta la mostra personale di Filippo Tincolini intitolata Human Connections.