
Sabato 25 settembre 2021 nella splendida Chiesa di San Cristoforo a Lucca si aprirà al pubblico Stars and Frames, mostra personale di Pier Toffoletti, curata da Riccardo Ferrucci.
Realizzata in occasione dell’edizione 2021 del LUCCA FILM FESTIVAL ed EUROPA CINEMA, in calendario dal 1 al 10 ottobre, la mostra è organizzata e sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, ed ha il patrocinio del Comune di Lucca e della Regione Toscana, con il sostegno di Societe Generale (aperta fino al 20 ottobre 2021).
Stars and Frames rientra nella ricca proposta degli eventi collaterali della kermesse lucchese dedicata alla settima arte. Accompagnata da una prestigiosa iniziativa editoriale, che vede, tra gli altri, anche un contributo dello storico dell’arte Alessandro Romanini, la mostra sarà costituita da oltre venti tele, tutte di grandi dimensioni, suddivise in due sezioni: la prima dedicata ai volti delle celebrità del grande schermo, la seconda ai frames, ovvero ai “fermi immagine” estrapolati da pellicole indimenticabili. Il visitatore potrà catapultarsi in un ideale “Red Carpets” e passeggiare al fianco delle grandi Stars di Hollywood e non solo.
Di origine friulana, Toffoletti è oggi un artista maturo e affermato. Nel suo lavoro utilizza le tecniche più varie: dalla fotografia all’affresco, dal disegno al video ma la pittura è l’espressione a lui più congeniale. “La sua opera - come scrive Riccardo Ferrucci - è una ricerca del bello che diventa necessità vitale, mai facile compiacimento e le sue donne sono volti e corpi che sembrano provenire dal passato, da lontano, da un luogo esoterico che ci appartiene e commuove.”
Lucca Film Festival e Europa Cinema con Casa d’Arte San Lorenzo sono i promotori e organizzatori dell’evento. Si segnala inoltre la collaborazione con il C.R.A. (Centro Raccolta Arte di San Miniato) e il supporto di FuoriLuogo.... leggi il resto dell'articolo»
L’ingresso è gratuito ed è consentito previa esibizione di certificato verde nel rispetto delle normative anti-Covid.
Pier Toffoletti nasce nel 1957 in provincia di Udine. La sua passione per la pittura è molto precoce. Nel 1976 consegue il diploma di “maestro in arte applicata nel ramo di grafica pubblicitaria e fotografia presso il Liceo artistico di Udine. Nel 1979 apre uno studio pubblicitario operando come creativo in campagne pubblicitarie e come regista di spots televisivi e video clip. Collabora con emittenti televisive nazionali e locali realizzando diversi cortometraggi in cartoni animati e video clip. Fino al 1995 Toffoletti dipinge nei ritagli di tempo, alternando questa sua passione a quella della speleologia. Tra il ’92 ed il ’95, una serie di viaggi nel centro e sud America, segnano l’inizio di un importante cambiamento che lo porta ad impegnarsi a tempo pieno nella pittura. Da allora il suo percorso artistico ha visto una continua escalation di successi, di consensi di critica e di pubblico. Ha partecipato a numerose mostre collettive e personali, tra cui: nel 2007, a Verona al Palazzo della Gran Guardia; nel 2008 al Museo Correr di Venezia nella sala della Biblioteca Marciana, al Palazzo Senato a Milano e ad OPEN XI al Lido di Venezia; nel 2011 ha esposto alla 54a Biennale di Venezia con anche una personale al Palazzo Molino Stucky; nel 2012 ha esposto ad Art Basel Miami; nel 2013, presso la Casa Museo Spazio Tadini a Milano; nel 2015, a Palazzo dei Giureconsulti circuito Milano Expo; nel 2016, presso Red Dot Miami nel circuito Art Basel; nel 2017, nella Chiesa di San Domenico a San Miniato, Pisa; nel 2018, al Municipio di Stoccarda; nel 2019, al PAN, Palazzo delle Arti di Napoli; nel 2020, nella Chiesa di S. Maria della Spina, a Pisa; nel 2021 espone alla 17° Biennale di Architettura a Venezia, all’interno del progetto “Senza terra- Pomerio”, personale in Portogallo presso il Centrum Sete Sois Sete Luas.
Numerose anche le sue partecipazioni ad importanti Fiere internazionali d’arte, tra cui Madrid e New York, nonché a Yokohama, Las Vegas, Philadelphia, Innsbruck, Strasburgo e sue opere si trovano presso Enti pubblici e collezionisti privati in Austria, Belgio, Croazia, Germania, Giappone, Francia, Lussemburgo, Olanda, Slovenia, Spagna, Svizzera, Ucraina, Stati Uniti d’America.
Il Lucca Film Festival e Europa Cinema, presieduto da Nicola Borrelli, negli anni ha omaggiato i grandi nomi del cinema internazionale da Oliver Stone a David Lynch, da Rutger Hauer a George Romero, da Paolo Sorrentino a Willem Dafoe. È uno degli eventi di punta del panorama culturale toscano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio. Banca Generali Private Wealth Management (Paolo Tacchi) e Banca Pictet sono i Main Sponsor della manifestazione e le mostre sono prodotte con il sostegno di Societe Generale. Il festival si avvale inoltre del supporto di Fondazione Banca del Monte di Lucca, Sofidel, Audi Center Terigi, Tenuta del Buonamico, Martinelli Luce, Fabio Perini S.p.A, Wella, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Ministero dell'Istruzione, Ministero dell'Università e della Ricerca, Regione Toscana, Fondazione Sistema Toscana, The Lands of Giacomo Puccini, Comune di Lucca, Comune di Viareggio e della collaborazione e co produzione di Provincia di Lucca, Robert F. Kennedy Human Rights Italia, Teatro del Giglio di Lucca, Fondazione Giacomo Puccini e Puccini Museum - Casa Natale, Fondazione Carlo Ludovico Ragghianti, Università degli Studi di Firenze, Accademia di Belle Arti di Carrara, CNA Cinema e Audiovisivo Toscana, Istituto Luigi Boccherini e Liceo Artistico Musicale e Coreutico Augusto Passaglia. Si ringraziano anche Federazione Italiana Teatro Amatori (FITA), A.C.S.I. Associazione Centri Sportivi Italiani, Lucca Comics & Games, la Direzione Regionale di Trenitalia, Unicoop Firenze, Confcommercio delle Province di Lucca e Massa Carrara, il Corso di Laurea in Discipline dello Spettacolo e della Comunicazione del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell'Università di Pisa e Photolux Festival per la collaborazione.
Lucca Film Festival e Europa Cinema
www.luccafilmfestival.it
Mostra: Pier Toffoletti. Stars and Frames
Chiesa di San Cristoforo
Apertura: 25/09/2021
Conclusione: 20/10/2021
Organizzazione: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Curatore: Riccardo Ferrucci
Indirizzo: Via Fillungo - 55100 Lucca
Orari: dal martedì alla domenica dalle 10:30 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19:30
Ingresso libero
Info mostra: Casa d’Arte San Lorenzo - tel. 0571 43595 - galleria@arte-sanlorenzo.it
Sito web per approfondire: https://www.luccafilmfestival.it/
Altre mostre a Lucca e provincia
Arte contemporaneamostre Lucca
Night's Dream | Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli
La Kyro Art Gallery di Pietrasanta è lieta di annunciare Night's Dream, doppia personale in galleria di Deborah Napolitano e Adrian Tranquilli.
Toscana, Lucca
Arte contemporaneaSculturamostre Lucca
The Sculpture Show 2025
Si svolge dal 29 giugno al 3 agosto 2025, alla Accesso Galleria di Pietrasanta, la mostra "The Sculpture Show 2025", una selezionata indagine sulla scultura contemporanea.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Lucca
Armando Orfeo. Oltremare
Il Museo della Marineria 'Alberto Gianni' sul Lungo Canale Est 32 a Viareggio (Lu), ospita "Oltremare", personale del pittore Armando Orfeo.
Toscana, Lucca
Ingresso libero
Serena Rossi. ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta
Serena Rossi, fotografa romana da anni residente in Toscana arriva a Pietrasanta (LU), con "ORIGINE. Mother and nature - Pietrasanta".
Toscana, Lucca
Ritorno ai '90 | La prima mostra sul decennio che ha cambiato il mondo
La Fondazione Terre Medicee presenta una mostra sul vibrante e tumultuoso decennio degli anni '90, arricchita da una serie di eventi collaterali.
Toscana, Lucca
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore
Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore, a Forte dei Marmi, l'importante retrospettiva dedicata dal 31 maggio al 9 novembre 2025 al pittore amico dei Macchiaioli.
Toscana, Lucca
DesignMostre tematichemostre Lucca
Made in Italy. Destinazione America 1945-1954
La Fondazione Ragghianti presenta la mostra "Made In Italy. Destinazione America 1945-1954", un viaggio nel design e nella creatività italiani.