
Inaugurazione: sabato 8 ottobre 2016, ore 18. La mostra rimarrà aperta le domeniche di ottobre dalle ore 10 alle ore 12, oppure in settimana su appuntamento.
Corte d'Arte
All’interno di un edificio così carico di storia e suggestione come villa Ca' Beregane ha trovato spazio l’idea dell'artista Giampietro Cavedon: il progetto, che prende il nome di "Corte d'Arte", è sfociato nell'omonima associazione che riunisce diverse persone con le più svariate competenze che curano le iniziative e ne gestiscono la comunicazione.
... leggi il resto dell'articolo»
Pierluigi de Lutti nasce a Monfalcone il 23 agosto 1959. La folgorazione artistica arriva con la frequentazione dell’atelier del Maestro Giuseppe Zigaina.
Negli anni ‘90 frequenta per lunghi periodi corsi di astrattismo a Los Angeles e a New York passando così dal figurativo all’informale.
Nel 2005 inizia la collaborazione con la galleria d’arte Orler e da subito il grande pubblico ne stima le proposte e a tutt’oggi lo segue con interesse nel suo divenire artistico.
Il MoMa di New York dopo aver selezionato l’opera del 2005 “Doppia ferita 2001” lo invita ad entrare nel The Artist Viewing Program inserendo nella libreria del museo il catalogo Attuale Spiritualismo.
Nel 2008 secondo classificato al premio internazionale Boe’ gli viene conferita la laurea in storico dell’arte dall’università di Verbano.Comincia a collaborare con la galleria di New York DJT Fine Art.
Mostra: Pierluigi De Lutti alla galleria Corte d'Arte a Thiene (VI)
Sede di Corte d'Arte in villa Ca' Beregane
Apertura: 08/10/2016
Conclusione: 30/10/2016
Indirizzo: via Ca' Beregane 3 - Thiene (VI)
Sito web per approfondire: http://www.giampietrocavedonopere.com/pierluigi-de-lutti
Altre mostre a Vicenza e provincia
Arte contemporaneaSculturamostre Vicenza
Scultura Centrale
L'Ex Centrale del Latte di Vicenza ospita la mostra Scultura Centrale che coinvolge 11 artisti, tutti italiani.
Veneto, Vicenza
Ingresso libero
IllustrazioneArte anticamostre Vicenza
Ceramiche e Nuvole | Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi
Apre al pubblico dall'11 aprile 2025 al 22 marzo 2026 alle Gallerie d'Italia – Vicenza la mostra CERAMICHE E NUVOLE. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi.
Veneto, Vicenza
Brassaï. L’occhio di Parigi a Bassano del Grappa
Dal 16 novembre 2024 al 21 aprile 2025 il Museo Civico di Bassano del Grappa (VI) presenta al pubblico un nuovo grande capitolo della storia della fotografia con la mostra Brassaï. L'occhio di Parigi.
Veneto, Vicenza
Patrizia Mussa. Teatralità. Architetture per la meraviglia
Più di 60 fotografie di teatri e architetture di Patrizia Mussa, con interventi di coloritura a mano, invitano ad un percorso storico-artistico attraversando tutta Italia.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Gregorio Botta. Disgelo
Atipografia presenta Disgelo, mostra personale di Gregorio Botta (Napoli, 1953), aperta al pubblico da giovedì 27 febbraio a giovedì 24 aprile 2025.
Veneto, Vicenza
Arte contemporaneamostre Vicenza
Roberto Floreani. Soglie | Tempo del prima - Tempo del poi
Il Museo Diocesano di Vicenza, da sabato 8 marzo a domenica 8 giugno, presenta la mostra "Soglie: Tempo del prima - Tempo del poi" con opere di Roberto Floreani.
Veneto, Vicenza
Mostre Immersivemostre Vicenza
Caravaggio. Tra luce e ombra
Tra luce e ombra, a Marostica mostra immersiva su Caravaggio e spettacoli teatrali Per le festività pasquali, un mese di eventi dedicati al tema del Sacro.
Veneto, Vicenza
Pittura del '800mostre Vicenza
Giovanni Segantini a Bassano del Grappa
Dal 25 ottobre 2025, la grande pittura europea torna protagonista al Museo Civico di Bassano con una mostra dedicata Giovanni Segantini (1858-1899).