Pino Pascali. Disegnare una fotografia

  • Quando:   22/03/2024 - 30/06/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a FirenzeFirenze


Pino Pascali. Disegnare una fotografia
Pino Pascali, Intermezzo 23, 1966, pittura acrilica su acetato, 2 elementi sovrapposti, 25 x 30 cm

Frittelli arte contemporanea è lieta di presentare la mostra "Pino Pascali. Disegnare una fotografia" a cura di Roberto Lacarbonara, Archivio dell'Opera Grafica di Pino Pascali (Firenze).

In quella straordinaria fucina sperimentale del disegno animato che ha caratterizzato l'esordio del linguaggio pubblicitario nella televisione italiana degli anni Cinquanta e Sessanta, il ruolo di Pino Pascali (Bari, 1935 – Roma, 1968) rappresenta un passaggio dirompente, in grado di innovare la narrazione, l'immagine e il dinamismo dei soggetti, attraverso una produzione ironica, a tratti sofisticata, sempre dotata di grande invenzione e genialità.

Il recente ritrovamento dell'intera sequenza delle tavole originali di Intermezzo 23 – un corto animato disegnato da Pascali per la casa di produzione Lodolo Film nel 1966 e destinato al neonato contenitore pubblicitario del Secondo Canale RAI dal titolo Intermezzo – è all'origine di questa mostra che, per la prima volta, raduna l'intero ciclo di ideazione, progettazione e sviluppo grafico del film, esponendo 51 scene, integralmente ricostruite, composte da pitture acriliche su acetato e grafite su carta.

Protagonisti del curioso "siparietto" ideato da Pascali sono i noti Postero's, personaggi provenienti da un improbabile "futuro arcaico" alle prese con la scoperta di oggetti archeologici datati "diecimila anni fra". Adoperando un'antica macchina fotografica a soffietto, un borioso militare, il "Gran Generale", è in posa al cospetto del fotografo che dispone le attrezzature per uno scatto celebrativo. La realizzazione di questa fotografia si rivela piuttosto problematica, incorrendo nelle ire del Generale che ricorre a esilaranti tentativi al fine di raggiungere – invano – un'immagine appagante, degna di un così celebre committente.

La storia di questa "mancata fotografia" diventa spunto e occasione per indagare il frequente ricorso di Pascali al mezzo fotografico, osservando come l'artista abbia operato, in molteplici occasioni, al di qua o al di là dell'obiettivo: come attore in posa per un film, come interprete performativo accanto alle proprie sculture, come fotografo che cattura immagini per un progetto pubblicitario, o come – nel caso di Intermezzo 23 – un illustratore impegnato a "disegnare una fotografia".... leggi il resto dell'articolo»

Accanto ai bozzetti di Postero's e a una selezione di disegni caratterizzati dall'impiego di supporti, tecniche e materiali fotografici – pellicole, carte emulsionate, ingrandimenti, stampe a contatto, fotogrammi, fotopitture – l'esposizione propone una raccolta di scatti provenienti dalla Fondazione Pino Pascali di Polignano a Mare, direttamente eseguiti dall'artista tra Roma e Napoli nel 1965-66, in occasione della produzione pubblicitaria di un carosello per l'azienda Cirio. In mostra anche le immagini filmiche e fotografiche di Pascali nei panni di Pulcinella e di Pazzariello, due maschere napoletane interpretate per lo stesso carosello.

Dalla collaborazione con gli archivi di grandi fotografi italiani – che operarono accanto a Pascali negli anni dell'intensa produzione artistica tra il 1964 e la scomparsa a soli 33 anni nel 1968 – provengono gli scatti di Claudio Abate, Elisabetta Catalano, Marcello Colitti e Ugo Mulas: straordinarie immagini che testimoniano la felice e spontanea performatività dell'artista pugliese di fronte all'obiettivo, non senza indossare stravaganti maschere e travestimenti.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Pino Pascali. Disegnare una fotografia

Firenze - Frittelli arte contemporanea

Apertura: 22/03/2024

Conclusione: 30/06/2024

Organizzazione: Frittelli arte contemporanea

Curatore: Roberto Lacarbonara, Archivio dell'Opera Grafica di Pino Pascali

Indirizzo: via Val di Marina 15 - 50127 Firenze

Inaugurazione: venerdì 22 marzo 2024, ore 18.00

Orario: lunedì-venerdì 10.00–13.00 e 15.00-18.00 | sabato, domenica e festivi su appuntamento

Per info:  tel. 055 410153 | info@frittelliarte.it 

Sito web per approfondire: http://www.frittelliarte.it/it/



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin

Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.

08/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

18/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Donato Nitti. Città invisibili: Visioni digitali tra passato e futuro

Nuova personale di Donato Nitti, ispirata ad una delle opere più famose di Italo Calvino, alla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti "Casa di Dante".

11/01/2025 - 23/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Pax Paloscia. Un altro universo

Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

17/01/2025 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze

Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025

Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.

06/12/2024 - 30/11/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

27/09/2024 - 26/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze

Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.

04/12/2024 - 28/03/2025

Toscana, Firenze

ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina

La pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.

12/12/2024 - 23/01/2025

Toscana, Firenze