
Nell’ambito di Planeta Ukrain, il Padiglione dell’Ucraina alla 23ª Esposizione Internazionale Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries (15 luglio – 11 dicembre 2022), sabato 22 ottobre, alle ore 19.30, Triennale Milano presenta Lullaby for Mariupol.
Terzo appuntamento del programma di eventi di Planeta Ukrain, Lullaby for Mariupol è una performance live del laboratorio dell’opera contemporanea ucraino Opera Aperta che unisce musica, video e voce in un concerto che combina strumenti ad arco microtonali con ninne nanne tradizionali ucraine, provenienti da diverse regioni del Paese. Un omaggio a Mariupol, dal 2014 simbolo della resistenza Ucraina.
Il 24 febbraio, la Russia ha invaso apertamente l'Ucraina. Il 22 febbraio, allora nella pacifica Kyiv, i compositori ucraini Roman Grygoriv e Illia Razumeiko hanno composto un brano per bandura microtonale – strumento musicale tradizionale ucraino –, intitolato Mariupol. Il 21° giorno dell'invasione dell'Ucraina, il 16 marzo, hanno eseguito Mariupol sotto forma di una live performance della durata di sette ore che è stata trasmessa in streaming dallo studio della compagnia televisiva e radiofonica VEZHA di Ivano-Frankivsk.
Nel maggio 2022, insieme agli artisti di Opera Aperta, il brano è stato trasformato in una performance concertistica video-vocale-strumentale, Lullaby for Mariupol. Questa versione è stata eseguita a Vienna (WUK, Musiktheatertage Wien), Rotterdam (O. Festival, Schouwburg) e Linz (Arc Electronica, Theatre of Knowledge).
Planeta Ukrain... leggi il resto dell'articolo»
Planeta Ukrain, il Padiglione dell’Ucraina alla 23ª Esposizione Internazionale, è un progetto che si articola in diversi spazi di Triennale Milano ed è costituito da un’installazione all’ingresso del Palazzo dell’Arte, una mostra e un ricco programma di incontri ed eventi che si sono svolti a partire da marzo e che continueranno per tutta la durata dell’Esposizione.
Curato dallo scrittore Gianluigi Ricuperati con l’attrice Lidia Liberman e la pianista Anastasia Stovbyr, Planeta Ukrain presenta una panoramica della cultura contemporanea ucraina toccando diversi ambiti disciplinari. Nel progetto sono coinvolti importanti artisti ucraini, tra cui l’artista e fotografo Boris Michajlov, l’artista Nikita Kadan, la disegnatrice Sasha Sinimova, la fotografa e scrittrice Yevgenia Belorusets.
Parte integrante del progetto Planeta Ukrain sono gli appuntamenti che, per tutta la durata dell’Esposizione Internazionale, presenteranno alcune personalità della cultura e dell’arte ucraina, toccando diversi ambiti disciplinari. Incontri, performance, eventi, festival dedicati alla musica, al cinema, al teatro, alla letteratura e ai bambini, curati rispettivamente da Albert Saprykin, Olga Birzul, Olga Diatel, Lidia Liberman e Anastasia Stovbyr.
Composizione: Roman Grygoriv and Illia Razumeiko
Ricerca etnomusicologica: Marichka Styrbulova
Live-video: Dmytro Tentiuk
Piatto: Roman Grygoriv
Bandura: Illia Razumeiko
Flauto, chitarra: Ihor Boichuck
Voci: Marichka Styrbulova, Anna Rudenko, Nazgul Shukaeva
Opera prodotta in collaborazione con l'agenzia proto produkciia (Olia Diatel, Volodymyr Burkovets)
Mostra: Planeta Ukrain. Lullaby for Mariupol
Milano - Triennale Milano
Apertura: 22/10/2022
Conclusione: 22/10/2022
Organizzazione: Triennale Milano
Indirizzo: Viale Emilio Alemagna, 6 - 20121 Milano
Orario: 22 ottobre 2022, ore 19.30
Ingresso libero, registrazione consigliata: triennale.org
Sito web per approfondire: https://triennale.org/
Altre mostre a Milano e provincia
Arte contemporaneamostre Milano
FORMAE - Genesi dell'Ente | Installazione site-specific di Lorenzo Gnata
L'arte riparte al Gaggenau di Milano con la mostra "Pensum", che, a partire dal 12 settembre, esplora il rapporto tra pensiero e subconscio attraverso le opere di Marco Paghera.
Lombardia, Milano
Visite aperte al pubblico solo su appuntamento
Arte contemporaneamostre Milano
Rauschenberg e Il Novecento
Il Museo del Novecento ospita dal 5 aprile al 29 giugno 2025 la mostra Rauschenberg e il Novecento, un’importante esposizione che presenta oltre 70 opere.
Lombardia, Milano
Horst Beyer. Vertigo
Mercoledì 16 aprile inaugura presso MA-EC Gallery Vertigo, la mostra personale di Horst Beyer a cura di Roberta Bani.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Andrea Granchi. Paesaggi per caso
Lo spazio MADE4ART è lieto di presentare Paesaggi per caso, mostra personale dell'artista Andrea Granchi a cura di Vittorio Schieroni ed Elena Amodeo.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Enrico Benetta Da Ros. Il Riflesso del Pensiero
La galleria Maiocchi15 inaugura mercoledì 9 aprile la mostra "Il Riflesso del Pensiero", esposizione personale delle opere di Enrico Benetta Da Ros.
Lombardia, Milano
Ingresso libero
Arte contemporaneamostre Milano
Dove le dune. Paesaggi erosi
Red Lab Gallery/Miele presenta la mostra "DOVE LE DUNE. Paesaggi erosi" a cura di Benedetta Donato, visitabile dall'11 aprile al 31 maggio 2024.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Risonanze Cromatiche | L'Arte dell'Universo e la Scienza dei Colori
Dal 4 aprile al 18 aprile 2025, la Galleria Cael di Via Carlo Tenca 11 si trasforma in una galassia visiva dove arte e scienza si fondono nel linguaggio universale del colore.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Hwang Da Sol. Serenity
Hwang Da Sol è lieta di invitarvi giovedì 17 aprile per l'inaugurazione della mostra "Serenity", prima personale milanese nella Galleria Manuel Zoia Gallery.
Lombardia, Milano
Arte contemporaneamostre Milano
Ego Alter
Palazzo Bocconi, in corso Venezia 48 a Milano, ospita, nella sede di Azimut, la mostra di Emanuele Magri, Ego Alter, dal 10 al 30 aprile 2025.