Al Museo Fortuny di Venezia torna la fotografia contemporanea con OFF - Oculus Foto Festival e European Month of Photography.
Il mese della fotografia europea - la rete dei festival fotografici (Berlino, Bruxelles, Lisbona, Lussemburgo, Parigi, Vienna) nata nel 2004 per portare l'arte fotografica al centro dell'attenzione pubblica – arriva per la prima volta a Venezia, grazie a OFF - Oculus Foto Festival. E lo fa con la mostra Ripensare il paesaggio vs Ripensare l'identità, che a Palazzo Fortuny, dal 7 ottobre 2023 al 15 gennaio 2024, presenta 11 artisti emergenti provenienti da tutta Europa. Giovani autori chiamati a indagare temi attuali come le relazioni tra l'uomo e l'ambiente, che intendono offrire nuove prospettive, nuovi sguardi relativamente alla rappresentazione della natura e del paesaggio, tra decostruzione ed esplorazione artistica. Allo stesso tempo, interrogano l'identità non solo territoriale e di appartenenza sociale e culturale, ma anche quella frammentata che rispecchia le esperienze individuali, nonché sulle questioni di genere e identità in un contesto di cambiamento sociale.
La opere esposte tra il museo e la sede della Galleria in Corte - Bugno Art Gallery sono selezionate dalle precedenti edizioni di EMOP. Gli artisti in mostra sono: Vanja Bučan, Krystyna Dul, in collaborazione con Keven Erickson, Marco Godinho, Jojo Gronostay, Inka&Niclas, Lisa Kohl, LABOTIV, Daphné Le Sergent, Lívia Melzi , Cristina Nuñez, Bruno Oliveira.
Oculus Foto Festival è una piattaforma e un progetto diffuso per fotografi emergenti che partendo da Venezia intende coinvolgere sempre più realtà. In questa prima edizione con Ripensare il paesaggio vs Ripensare l'identità riporta a Palazzo Fortuny la fotografia internazionale: un luogo scelto anche per la sua storia, per il profondo rapporto e il forte legame con quest'arte che parte dalle sperimentazioni con il mezzo fotografico di Mariano Fortuny y Madrazo, il suo ricchissimo archivio qui custodito, fino a diventare un progetto pilota e un centro d'avanguardia della fotografia negli anni Settanta e Ottanta, ospitando mostre storiche quali Immagini e materiali del laboratorio Fortuny nel 1978, Venezia '79 la fotografia e Robert Mapplethorpe: fotografie nel 1983, prima esposizione in Europa dedicata al fotografo statunitense a cura di Germano Celant, e poi i progetti dello Studio Azzurro, Peter Greenaway solo per ricordarne alcuni.
Nell'ambito dell'Oculus Foto Festival, inoltre, questa edizione stabilirà le basi per la creazione di una nuova piattaforma fotografica europea a Venezia, anticipa Chiara Squarcina, Dirigente Area Attività Museali della Fondazione Musei Civici di Venezia.
Titolo: Ripensare il Paesaggio vs Ripensare l'Identità
Apertura: 07/10/2023
Conclusione: 15/01/2024
Curatore: Claire Baldo e Paul di Felice
Luogo: Venezia, Museo Fortuny
Indirizzo: S. Marco, 3958 - 30124 Venezia
Orari: 10.00 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00) | Chiuso il martedì
Ingresso: Intero 10,00 euro Ridotto 7,50 euro | Ridotto Scuole 4,00 euro | Gratuito residenti e bambini 0-5
Informazioni: Tel. +39 041 5200995 | fortuny@fmcvenezia.it
Sito web per approfondire: https://fortuny.visitmuve.it/
Il Museo di Palazzo Grimani dedica al grande fotografo "David "Chim" Seymour, tra i fondatori di Magnum Photos, una mostra monografica aperta la pubblico dal 6 dicembre 2023. leggi tutto»
Itsliquid Group, in collaborazione con ACIT Venezia - Associazione Culturale Italo-Germanica, è lieta di annunciare l'apertura della 13a edizione di Contemporary Venice. leggi tutto»
Fino al 9 gennaio 2024 Blue Gallery di Venezia ospita "Effetto Domino. Sogni e approdi della Serenissima", mostra di Concetta De Pasquale. leggi tutto»
Dal 15 dicembre a Venezia apre la personale di "Davide Battistin. Genesis", la laguna, la luce, le inquietudini di Venezia onirica e stra-ordinaria. leggi tutto»
Arte moderna Arte contemporanea
Dal 24 novembre 2023 al 1° aprile 2024 Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna presenta Maurizio Pellegrin con "Me stesso e io". leggi tutto»
L’esprit de l’escalier, esposizione personale di Michele Spanghero, inaugura alla Galleria Alberta Pane di Venezia sabato 2 dicembre. leggi tutto»
Nell'ambito della rassegna di calligrafia tra Oriente e Occidente il museo Correr di Venezia presenta la mostra dei maestri di Kazuaki Tanahashi e Monica Dengo. leggi tutto»
Palazzo Pisani Revedin ospita, dal 17 novembre 2023 al 18 gennaio 2024, una mostra dedicata all'artista italiano Umberto Mastroianni a cura di Victoria Noel-Johnson e Marco Di Capua. leggi tutto»
Fino al 6 gennaio al Museo del Merletto di Burano la mostra "Il filo del cuore" accende i riflettori sull'antica tradizione del merletto. leggi tutto»