Roberto Innocenti. Illustrare il tempo

  • Quando:   22/02/2024 - 26/05/2024
  • evento concluso

IllustrazioneMostre a FirenzeFirenze


Roberto Innocenti. Illustrare il tempo
La prima stella a Finisterre

"Nelle parole mi ci perdo. Nelle figure, invece, mi ci trovo", è la sintesi del pensiero e del lavoro di Roberto Innocenti, grande professionista fiorentino dell'immagine e protagonista di "Roberto Innocenti. Illustrare il tempo". 

La mostra, promossa da Città Metropolitana di Firenze curata da Paola Vassalli e Valentina Zucchi e organizzata da MUS.E,  fino al 26 maggio 2024 vede Palazzo Medici Riccardi celebrare l'opera dell'illustratore fiorentino per la curatela di Paola Vassalli e Valentina Zucchi

Roberto Innocenti (Bagno a Ripoli, 1940) è il solo illustratore italiano insignito dell'Hans Christian Andersen Award (2008), il Nobel della letteratura per ragazzi, secondo nella storia dopo Gianni Rodari (1970). Fra i massimi riconoscimenti internazionali, riceve la Golden Apple della Biennale Illustratori di Bratislava per Rose Blanche (1985) e per A Christmas Carol (1991). Del 1985 è anche il premio Gustav Heinemann per la Pace. Fra i massimi illustratori contemporanei, ha ricevuto il Certificate of Eccellence del New York Times.

Autodidatta, viene pubblicato nei primi anni Ottanta su "Graphis Annual". Il successo di Innocenti arriva prima di tutto grazie alla sua infinita pazienza e perseveranza. Oggi il suo talento è riconosciuto in tutto il mondo, ma la strada è stata complessa; il rifiuto e il silenzio sono stati suoi frequenti compagni. Nel frattempo, tuttavia, gli amici, i collaboratori e i colleghi lo hanno aiutato a costruire la sua strada verso il successo nel mondo dell'editoria per l'infanzia. John Alcorn, Rita Marshall e in ultimo The Creative Company sono solo alcuni dei nomi che hanno contribuito ad aprirgli le porte della fama internazionale. Riconoscimento che l'uomo e il suo talento hanno ampiamente meritato.

A pubblicarlo per primo in Italia è ancora una volta un piccolo editore, Alfredo Stoppa, per la casa editrice C'era una volta di Pordenone. Oggi in Italia i suoi libri sono nel catalogo de La Margherita edizioni.... leggi il resto dell'articolo»

La mostra offre agli esperti, agli appassionati e al grande pubblico l'occasione di approfondire il lavoro di Innocenti a cavallo fra XX e XXI secolo. Le tavole dell'illustratore – che col suo tratto inconfondibile ha interpretato capolavori immortali della letteratura come Le avventure di Pinocchio, Canto di Natale, lo Schiaccianoci, solo per citarne alcuni – tanto dense e accurate nei dettagli quanto innovative e ampie nell'impianto e nel taglio visivo, restituiscono al lettore un universo immaginifico ricco di suggestioni e di stimoli. L'attenzione ai personaggi, alle architetture, al paesaggio – esito di un'osservazione minuziosa ed espressa grazie a un tratto nitido – porta Roberto Innocenti a impaginare scenari di grande fascino, entro cui la storia si apre a ulteriori narrazioni e l'osservazione a infinite indagini. Il suo inconfondibile stile, intriso del nitore prospettico della tradizione fiorentina e nel contempo sedotto da una modernissima visione cinematografica, invita il lettore a esplorare un mondo che appare più reale del nostro.

Innocenti offre allo sguardo l'incanto cristallino della verità, la sua narrazione visiva, costellata di artifici percettivi, colte metafore, ironiche citazioni, gioca con la ragione sublimandola in poesia: interrogando gli effetti del tempo, indagando ciò che c'è dietro le superfici e oltre i limiti.

I visitatori potranno dunque apprezzare una ricca selezione di lavori, oltre quaranta, ripercorrendo le tappe salienti della sua opera e restituendo il filo rosso tanto del suo lavoro quanto delle storie da lui illustrate. I suoi libri più noti e più amati saranno ripercorsi grazie una rosa di disegni magistrali, che il pubblico avrà la possibilità di osservare e apprezzare, offrendosi altresì come strumenti per riflettere sui grandi temi attraversati tanto dalla fiaba quanto dalla storia.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Roberto Innocenti. Illustrare il tempo

Firenze - Palazzo Medici Riccardi

Apertura: 22/02/2024

Conclusione: 26/05/2024

Organizzazione: Palazzo Medici Riccardi

Curatore: Paola Vassalli e Valentina Zucchi

Indirizzo: Via Camillo Cavour, 3 - 50129 Firenze

Biglietto: Intero 10€ | Ridotto 7€

Orario: 9:00-19:00 | Chiuso il mercoledì

Per info: +39 055-276 0552 | info@palazzomediciriccardi.it

Catalogo: edito da Sillabe



Altre mostre a Firenze e provincia

Arte contemporaneaFotografiamostre Firenze

Pierluigi Fresia. L'impotenza celeste dei pianeti

Il Ponte apre il 2025 con una monografica dedicata a Pierluigi Fresia del quale vengono presentate opere fotografiche inedite degli ultimi anni.

31/01/2025 - 18/04/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Tracey Emin

Palazzo Strozzi dedica alla britannica Tracey Emin una grande mostra, la prima mai realizzata in un'istituzione culturale italiana, dall'8 marzo al 20 luglio 2025 a Firenze.

08/03/2025 - 20/07/2025

Toscana, Firenze

Fotografiamostre Firenze

Umberto Romagnoli. Alienum

AD gallery a Sesto Fiorentino propone il progetto artistico "Alienum" di Umberto Romagnoli, la nuova serie fotografica che esplora i confini tra scienza e immaginazione.

18/12/2024 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Donato Nitti. Città invisibili: Visioni digitali tra passato e futuro

Nuova personale di Donato Nitti, ispirata ad una delle opere più famose di Italo Calvino, alla Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti "Casa di Dante".

11/01/2025 - 23/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Pax Paloscia. Un altro universo

Crumb Gallery apre la programmazione del 2025 con Un altro universo, la mostra di Pax Paloscia che sarà visitabile fino al 28 febbraio 2025.

17/01/2025 - 28/02/2025

Toscana, Firenze

Arte modernaArte contemporaneamostre Firenze

Tornabuoni Arte. Antologia scelta 2025

Tornabuoni Arte è lieta di annunciare la mostra Antologia scelta 2025, con cui presenta al pubblico una selezione delle opere di arte moderna e contemporanea.

06/12/2024 - 30/11/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

Helen Frankenthaler. Dipingere senza regole

Dal 27 settembre 2025 al 26 gennaio 2025 Palazzo Strozzi presenta "Helen Frankenthaler: Dipingere senza regole", grande mostra dedicata a una delle più importanti artiste americane del Novecento.

27/09/2024 - 26/01/2025

Toscana, Firenze

Arte contemporaneamostre Firenze

"Amor nel Kaos" di Skim arriva a Firenze

Sono 18 le opere dell'artista fiorentino esposte nella sede di viale della Giovine Italia di Banca Generali Private dal 4 dicembre al 28 marzo 2025.

04/12/2024 - 28/03/2025

Toscana, Firenze

ingresso libero

Arte contemporaneamostre Firenze

Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina

La pittura di Alfredo Catarsini è di nuovo protagonista a Firenze per l'intero periodo delle feste natalizie e di fine anno.

12/12/2024 - 23/01/2025

Toscana, Firenze