Arte contemporaneaMostre a Vicenza
Dal 7 al 29 ottobre Villa Caldogno ospita la mostra personale di Rosabianca Cinquetti.
L'ingrandire, l'adottare la grande misura conduce in pittura ad un effetto estetico sorprendente, di stupore e meraviglia. È quanto accade con le opere di Rosabianca Cinquetti, che dipinge immagini di oggetti in acciaio, delle pentole, concentrandosi su un dettaglio ed attuandone l'ingrandimento, la variazione di scala.
Nella mostra a Villa Caldogno a Caldogno, a cura di Maria Lucia Ferraguti, Cinquetti ricorre al blow up, l'ingrandimento fotografico. Già alcuni manieristi nel Cinquecento ingrandivano, seguiti da Goya, Magritte, De Chirico fino a Lichtenstein, Oldenburg, Gnoli. Il titolo Incontri ravvicinati accorda alle immagini di ogni singola opera la storia personale di Cinquetti, i sentimenti del passato. L'oggetto, o meglio "il rapporto tra oggetto e soggetto", entra nella precoce vocazione artistica di Cinquetti: "Il recupero attraverso la pittura, di un oggetto quasi odiato...". Così la pittura argentata, dalla grande precisione sempre vigorosa e vibrante nel cromatismo, assorbe il rosso vivace, il variare delle tonalità dell'acciaio che la materia trasmette, la presenza dei vuoti, il legame con lo sfondo.
Cinquetti, nel dipingere, si trova vicina al pensiero di Goffredo Parise, il quale attribuisce all'oggetto la possibilità di supplire alla carenza degli affetti, di assumere un ruolo prima del tutto sconosciuto nelle relazioni interpersonali. Gli oggetti perdono quindi la loro funzione e praticità per evolvere sul piano dei sentimenti o, addirittura, per "sostituirli". "Possedere" degli oggetti porta a "possedere" la realtà, in quanto "gli oggetti rappresentano la realtà e nel possederli si possiede la realtà". "Non tutta, naturalmente, ma quella porzione di realtà che mi è indispensabile per vivere".
Titolo: Rosabianca Cinquetti. Incontri Ravvicinati
Apertura: 07/10/2023
Conclusione: 29/10/2023
Curatore: Maria Lucia Ferraguti
Luogo: Caldogno, Villa Caldogno
Indirizzo: via Zanella 3 - 36030 Caldogno
Inaugurazione: sabato 7 ottobre alle ore 18.30
Presentazione: Sabato 14 Paula Sweet presenta il libro di oltre 400 foto dedicato al racconto fotografico di Parigi, alle ore 18.30.
Orario:venerdì 15-18, sabato e domenica 9-12 /15-18
Ingresso: biglietto unico al complesso palladiano (villa Caldogno e il Bunker) adulti 7 euro | ridotto 5 euro | gruppi 6 euro
Artù-Artisti Uniti di Vicenza presenta la collettiva di pittura "Il Vento Dipinto" aperta al pubblico fino al 10 Dicembre 2023. leggi tutto»
Dal 27 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 i Musei Civici di Bassano del Grappa, in collaborazione con CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia di Torino, presentano l'opera di Dorothea Lange (1895 –1965). leggi tutto»
The Kitbasher, mostra personale di Oscar Giaconia presso la Fondazione Coppola, presenta una proteiforme raccolta di opere pittoriche prodotte nel corso del tempo dall'artista. leggi tutto»
Da sabato 7 ottobre 2023 a sabato 20 gennaio 2024, negli spazi di Atipografia è possibile visitare la mostra Rhizoma, prima personale in Italia dell'artista Josh Rowell a cura di Andrea Maffioli. leggi tutto»
Dal 14 ottobre al 17 dicembre 2023 il Museo Le Carceri di Asiago ospita Somewhere Nowhere, mostra di Andrea Marchesini. leggi tutto»
Si è aperta al pubblico la mostra Sacre Relazioni, personale che la Fondazione Vignato per l'Arte di Vicenza dedica all'artista Anastasia Moro, in arte A.MO. leggi tutto»
Arte contemporanea Arte del Rinascimento
Apre a Vicenza il 1° di ottobre 2023, in Basilica Palladiana la mostra di Relazionésimo, pensata per offrire una visione delle relazioni tra numeri, bellezza, arte e armonia interpretate da opere inedite. leggi tutto»