Sebastiano Pelli e Duilio Cambellotti a Bologna

  • Quando:   01/02/2024 - 04/02/2024
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a BolognaART CITY Bologna 2024Bologna


Sebastiano Pelli e Duilio Cambellotti a Bologna

Arte Fiera 2024 al Grand Hotel Majestic "già Baglioni" nel segno di Giorgio Morandi ospita due mostre: Sebastiano Pelli, "L'Acqua e La Luce. Giorgio Morandi attraverso i miei occhi" dal 1° al 4 febbraio e Duilio Cambellotti "Immaginario Femminile. La storia è oggi" dal 2 al 4 febbraio 2024.

La prima, raccoglie le tre serie di ispirazione morandiana di Sebastiano Pelli, vincitore del secondo Premio Sustainability Art "Giorgio Morandi" istituito dal Grand Hotel Majestic "già Baglioni", dal Gruppo Duetorrihotels, da Ape Confedilizia Bologna e da BOOMing Contemporary Art Show.

La seconda, una selezione di opere di Duilio Cambellotti, a cura di Eli Sassoli de' Bianchi e di Sara La Rosa, con la partecipazione di Olivia Spatola ed in collaborazione con la Galleria Russo e con l'Archivio dell'Opera di Duilio Cambellotti.

Apre le giornate dedicate all'arte dal Majestic, l'appuntamento dedicato alla stampa in programma martedì 30 gennaio alle ore 18.00, il talk e vernissage della mostra di Sebastiano Pelli alla presenza dell'artista.

Da sempre il Grand Hotel Majestic "già Baglioni" ha un rapporto profondo con l'arte, le avanguardie e i movimenti culturali. Nei sotterranei del palazzo, nel 1914, Giorgio Morandi ha esposto per la prima volta le sue opere durante la mostra-blitz organizzata da Tommaso Filippo Marinetti, prima vetrina pubblica del futurismo bolognese.... leggi il resto dell'articolo»

Ancora oggi il 5 stelle lusso coltiva una relazione privilegiata con l'espressione artistica e i giovani talenti: per questo motivo ospita due progetti nell'ambito di ART CITY Bologna 2024 in occasione di Arte Fiera. Se la prima mostra è dedicata a Sebastiano Pelli, vincitore del Premio Sustainability Art "Giorgio Morandi" promosso dal Gruppo Duetorrihotels e da Ape Confedilizia Bologna, il progetto dedicato a Duilio Cambellotti riunisce alcune opere selezionate, intorno al tema, a lui caro del femminile, e provenienti dal suo archivio storico.

Il Premio Sustainability Art "Giorgio Morandi": Sebastiano Pelli in mostra

Il toscano Sebastiano Pelli, classe 1988, è stato selezionato tra gli artisti che partecipavano alla scorsa edizione di BOOMing Contemporary Art Show: la sua sensibilità affine a quella di Giorgio Morandi, "ecomoderno" ante litteram e uomo profondamente consapevole delle interazioni tra uomo e natura, gli ha permesso di vincere il Premio Sustainability Art Giorgio Morandi, promosso dal Grand Hotel Majestic "già Baglioni", Gruppo Duetorrihotels, Confedilizia APE Bologna e BOOMing Contemporary Art Show.

L'artista si è immerso, lo scorso autunno, nei luoghi morandiani, per trarre ispirazione dai silenzi e dalla natura che circondavano il maestro. Questa particolare esperienza è all'origine del progetto espositivo: tre serie appartenenti a un percorso coerente nel segno di Morandi. La prima si basa sulla ricerca della luce dentro l'acqua, la seconda sulla materializzazione della luce e dell'acqua, e infine la terza serie - la più spirituale - si concentra sull'illuminazione dell'acqua. Queste opere trovano ora posto in una location di grande impatto visivo all'interno del 5 stelle lusso bolognese, una Gallery ricavata dove sorgeva una strada romana di epoca imperiale (187 a.C.).

Il vernissage di "L'Acqua e La Luce. Giorgio Morandi attraverso i miei occhi", su invito, è in programma il 30 gennaio alle 18.00, e sarà seguito da un cocktail a tema curato dallo chef Guglielmo Araldi de il Ristorante I Carracci.

L'esposizione aperta al pubblico potrà essere visitata l'1, 2 e 4 febbraio (ore 11.00-19.00) e il 3 febbraio (ore 11.00-24.00).

Duilio Cambellotti in mostra: Immaginario femminile. La storia è oggi

Progetto a cura di Eli Sassoli de' Bianchi e di Sara La Rosa, con la partecipazione di Olivia Spatola. In collaborazione con la Galleria Russo e con l'Archivio dell'Opera di Duilio Cambellotti.

Una selezione di opere fra grafica, pittura, disegni e scultura, a rappresentare una selezione di lavori intorno al tema del femminile, tanto caro a Cambellotti, e a testimonianza della vastità della sua produzione artistica e della modernità del suo linguaggio. Artista poliedrico ed innovativo, interessato alle varie tecniche grafiche e alla decorazione pittorica e plastica, Cambellotti si fa promotore di una nuova funzione dell'artista nel campo delle arti decorative e promuove la divulgazione del messaggio artistico attraverso svariate tecniche. Si dedica alla illustrazione grafica, alla realizzazione di manifesti pubblicitari, di bozzetti e di locandine per il teatro, delle quali una selezione in mostra; alla realizzazione di interni, di oggetti d'uso, alla architettura e alla scenografia teatrale secondo un principio di unità e di sintesi tra le arti tutte. Influenzato dalla tradizione del primo Liberty inglese, e proseguendo nella ricerca stilistica promossa dalla Secessione Viennese, Cambellotti è portavoce di un proprio stile, sobrio ed elegante, un segno moderno e a lui proprio, che ritroviamo in tutta la sua vasta produzione artistica. Una visione d'insieme che sancisce l'importanza del ruolo dell'artista-artigiano, permeata dal desiderio di massima diffusione di un linguaggio comune per tutti i settori e per un pubblico sempre più vasto. Uno stile che pone le basi per il moderno design. Accanto alla attenzione al tema del femminile, e al ruolo della donna che per Cambellotti è sempre fonte di luce, il progetto pone l'accento sulla modernità di un artista del Novecento e sulla importanza, nel 2024, di sapere riconoscere ed evidenziare quei linguaggi artistici che attraversano la storia dell'arte, per arrivare fino ad oggi.

Il progetto espositivo è aperto al pubblico, il 2 e 4 febbraio (ore 11.00-19.00) e sabato 3 (11.00-24.00).

Grand Hotel Majestic,"già Baglioni"

L'hotel, inaugurato nel 1912, in piena Belle Epoque, si trova in un palazzo settecentesco, a pochi passi da piazza Maggiore, nel cuore di Bologna. All'interno custodisce veri tesori: al piano nobile si può ammirare il "Camerino d'Europa", capolavoro cinquecentesco e prima opera nota dei Carracci, mentre nei sotterranei è stato riportato al suo splendore un tratto dell'antica pavimentazione della Flaminia Militare, risalente al 189 a.C, oggi sede di esposizioni temporanee. Unico 5 stelle lusso in città, il palazzo offre agli ospiti un'esperienza realmente immersiva nel cuore di Bologna. Con le sue 106 camere e suite in stile classico veneziano e '800 francese e con l'area benessere, dotata di centro Health & Wellness e fitness corner, l'hotel offre un'accoglienza capace di riassumere il meglio del Made in Italy. In hotel da sempre alloggiano celebrità, artisti, star di Hollywood: tra gli ospiti più noti il fondatore del Futurismo Marinetti, che qui organizzò la sua celebre mostra-blitz del 1914. Ed è appunto intitolato all'artista il Cafè Marinetti, interamente Art déco, con poltroncine e divani di design e giardino d'inverno. Entrando al Ristorante I Carracci ci si accomoda invece in un salone cinquecentesco con i soffitti decorati da affreschi della scuola dei fratelli Carracci, dove si assapora la cucina regionale e non solo. L'Enoteca Morandi è perfetta per degustazioni e cene private accompagnate da una selezionata gamma di etichette italiane e straniere.

Gruppo Duetorrihotels 

Fanno parte di Duetorrihotels quattro hotel ospitati in palazzi storici nel cuore delle principali città d'arte italiane, insieme al Santa Barbara, business hotel a San Donato Milanese, e il budget hotel Alga a Milano. Il Grand Hotel Majestic "già Baglioni" *****L di Bologna, il Due Torri Hotel*****L di Verona, l'Hotel Bernini Palace***** di Firenze e l'Hotel Bristol Palace***** di Genova custodiscono, al loro interno, veri e propri capolavori. Da anni il gruppo porta avanti un'opera di restyling di questo inestimabile patrimonio, valorizzandolo come parte dell'eredità storico-artistica del territorio. Il gruppo, tra i leader dell'hôtellerie e dello stile italiano, unisce alla capacità di soddisfare le necessità e i desideri di ogni cliente, una spiccata vocazione internazionale. Inoltre, tutti gli hotel del gruppo partecipano attivamente alla vita culturale delle più incantevoli città d'arte d'Italia, organizzando eventi, iniziative e mostre.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Sebastiano Pelli e Duilio Cambellotti a Bologna

Bologna - Grand Hotel Majestic

Apertura: 01/02/2024

Conclusione: 04/02/2024

Curatore: Eli Sassoli de' Bianchi, Sara La Rosa con Olivia Spatola, Galleria Russo, Archivio Opera di Duilio Cambellotti.

Indirizzo: Via dell'Indipendenza, 8 - 40121 Bologna

Orario:

Sebastiano Pelli, "L'Acqua e La Luce. Giorgio Morandi attraverso i miei occhi" 1, 2 e 4 febbraio 11.00-19.00 | 3 febbraio 11.00-24.00

Duilio Cambellotti "Immaginario Femminile. La storia è oggi" 
Il progetto espositivo è aperto al pubblico, il 2 e 4 febbraio 11.00-19.00 | sabato 3 febbraio 11.00-24.00



Altre mostre a Bologna e provincia

Installazionimostre Bologna

Tende in velluto ricamato. Manifattura marchigiana, 1880

Nuovo intervento espositivo, che mette in mostra quattro di tende in velluto ricamato, di manifattura marchigiana, risalenti alla fine dell'Ottocento.

05/07/2025 - 26/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

Mia madre supernova (I will arise and go now) | Raniero Bittante e Massimiliano Fabbri

All'interno dell'Osservatorio sull'arte del Museo Lercaro, viene proposta la mostra Mia madre supernova (I will arise and go now).

22/05/2025 - 03/08/2025

Emilia Romagna, Bologna

Ingresso libero

Arte graficaLibri d'artistamostre Bologna

Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso

Per imagines. Classici latini e libri d'artista da Dürer a Picasso, il titolo della mostra visitabile fino al 5 ottobre 2025 presso il Museo Civico Medievale.

24/05/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaFotografiamostre Bologna

Michelangelo Fratianni. ½ KG, 2 PIOTTE

Livida Lab presenta la prima mostra a propria cura con un progetto fotografico dell'artista emergente Michelangelo Fratianni.

22/06/2025 - 19/07/2025

Emilia Romagna, Bologna

Mostre tematichemostre Bologna

Un emblema di libertà. | La Bandiera della Repubblica del Rio Grande do Sul e Livio Zambeccari

Il Museo civico del Risorgimento presenta la mostra su Livio Zambeccari, che ebbe un ruolo fondamentale nella formazione dell'identità gaúcha e sull'origine della bandiera della Repubblica Riograndense.

12/06/2025 - 05/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte modernaPittura del '900mostre Bologna

Nicola Nannini. Non è ancora buio

Apre il 12 giugno 2025, nelle due sedi bolognesi di CUBO, museo d'impresa del Gruppo Unipol, la personale "Nicola Nannini. Non è ancora buio".

12/06/2025 - 04/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneamostre Bologna

FRINGE | a cura di Marta Orsola Sironi

LABS Contemporary Art è lieta di presentare FRINGE, una mostra collettiva ideata dalla curatrice indipendente Marta Orsola Sironi.

14/06/2025 - 15/09/2025

Emilia Romagna, Bologna

Fotografiamostre Bologna

Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini

Dal 14 maggio al 13 ottobre 2025 il Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna è lieto di accogliere Ritratto di donna. Fotografie di Maria Paola Landini.

14/05/2025 - 13/10/2025

Emilia Romagna, Bologna

Arte contemporaneaSculturamostre Bologna

Louise Nevelson

Palazzo Fava ospita una importante mostra sul lavoro di Louise Nevelson (al secolo Lija Isaakivna Berljavs'ka, Kiev, 1899 - New York, 1988).

30/05/2025 - 20/07/2025

Emilia Romagna, Bologna