Arte contemporanea‎Mostre a Milano

Self (Portrait). Doppio sguardo sulla donna. Giuseppe Calcagnile / Alissa Marchenko

  • Quando:   08/06/2023 - 24/06/2023
  • evento concluso
Self (Portrait). Doppio sguardo sulla donna. Giuseppe Calcagnile / Alissa Marchenko

Inaugura mercoledì 7 giugno Corals, un nuovo spazio per l’arte emergente, aperto alle discipline creative a 360°.

Sorge al civico 21 di Via Torricelli, zona Navigli, e debutta con l’inaugurazione di una mostra d’arte dal titolo Self (Portrait). Doppio sguardo sulla donna, dedicata al lavoro degli artisti Giuseppe Calcagnile e Alissa Marchenko.

Corals, il nome scelto per lo spazio, ha un doppio significato chiaramente ispirato agli affascinanti organismi che popolano il mare.
I coralli, infatti, con i loro colori variopinti e il ruolo fondamentale che ricoprono nel sistema marino garantiscono ai pesci un habitat con la più grande biodiversità al mondo nonché un terreno fertile per la riproduzione.
Prendendo spunto proprio dalla funzione primigenia del corallo, lo spazio apre quindi con la volontà di offrire ai giovani artisti un ambiente in cui crescere e creare nuove connessioni, ponendo le prime basi della loro carriera artistica.
Lo spazio espositivo, inoltre, si ispira ad un’altra caratteristica dei coralli ovvero l’essere una delle specie animali più longeve al mondo e in questo, scaramanticamente, riconosce la sua ambizione di crescere esso stesso nella città di Milano ed espandersi fino a creare una barriera corallina artistica.

Lo spazio sorge accanto al Naviglio Pavese, fermata della linea verde Romolo, in un distretto culturale che vede la presenza di Università e Accademie d’arte e design come IULM, NABA, Domus Academy e Bocconi.

Uno spazio privo di barriere che nasce da un’idea di Lorenzo Negri, designer di prodotto che condividerà l’area espositiva con il proprio laboratorio, in cui si occupa di stampa 3D e fabbricazione manuale di prototipi commerciali.

Per la prima mostra inaugurale, è stato scelto di lavorare su un progetto espositivo particolare, che unisce l’opera di un artista attivo nella seconda metà del ‘900, Giuseppe Calcagnile, al lavoro di una giovane artista ucraina, attualmente residente a Milano, Alissa Marchenko.

L’osservazione della donna è il tema centrale della mostra.
Da una parte abbiamo una selezione di disegni e acquerelli di Calcagnile, realizzati tra gli anni ‘60 e ’70 raffiguranti la figura femminile, a volte a colori altre in bianco e nero. Un lavoro che con estrema semplicità e chiarezza compositiva dona vita al soggetto, lo rende vivo e presente, tanto da poter stabilire un colloquio con l’osservatore.

In dialogo, il lavoro di Alissa Marchenko, artista che suggerisce naturalmente il modo di vedere la femminilità come una complessa struttura emotiva piena di contraddizioni, difficile da comprendere e descrivere, ancor più difficile da affrontare.
I fili come elemento scultoreo nello spazio, corrispondono alla videoinstallazione performativa a tre canali che presenta parti separate del corpo dell'artista. La performance presenta il corpo femminile senza sottolineare l'aspetto erotico, concentrandosi invece su quello emotivo.

La mostra inaugura il giorno 7 giugno 2023, dalle ore 18:30 alle 21:00 con la presenza dell’artista Alissa Marchenko e di Pierluigi Piscopo, nipote dell’artista Giuseppe Calcagnile, che con questa prima mostra vuole avviare un percorso di riscoperta del lavoro artistico dello zio, deceduto nel 1999.

Le opere dell’artista Alissa Marchenko sono rese disponibili per la mostra grazie alla collaborazione della galleria Bianchi Zardin Contemporary Art.

Gli artisti

Giuseppe Calcagnile è nato nel 1915 a Copertino, in provincia di Lecce. Cresciuto in una famiglia di orologiai, fin dall’infanzia ha espresso la sua inclinazione artistica facendo notare le sue doti, che l’hanno portato a diventare uno dei più apprezzati artisti del ‘900. Comincia a dipingere da autodidatta e già all’età di 16 anni realizza una tela di grandi dimensioni su commissione dell’istituto scolastico da lui frequentato. Sotto le armi gli viene data la possibilità di frequentare l’Accademia di Napoli.
La sua è una pittura di rottura, finalizzata ad oltrepassare la pittura classica puntando alla ricerca dell’essenza della vita. Lo farà coniando il termine Astraconcreismo, concetto attraverso il quale cerca di concretizzare ogni ideale astratto. Lo si ritroverà in maniera ricorrente nella sua opera con la sigla AC.
La sua attività si è svolta prevalentemente a Milano e Parigi, dove ha avuto modo di confrontarsi con i più grandi maestri del suo tempo e di esporre nelle più prestigiose gallerie.
Nel 1964 ha portato a termine la sua opera forse più conosciuta, “Colui che va", un imponente olio su tela di 10 metri quadri, raffigurante la creazione del mondo e il suo divenire.
La sua scheda tecnico biografica è depositata presso i maggiori musei d’arte contemporanea. Molte sue opere figurano in diverse collezioni, pubbliche e private, sia in Italia che all’estero.
I suoi ultimi anni di vita li passa nella sua città natale, Copertino, dove riceve visite presso il proprio studio e dove dopo la morte, nel 1999, lascia una vasta collezione di disegni, opere su tela e sculture.

La sua opera risulta suddivisa in vari momenti, concatenati da un unico filo conduttore sia discorsivo che pittorico. Vi ritroviamo una grande attenzione per la figura femminile e per soggetti sacri oltre che per temi astratti e fantasiosi riconducibili all’astraconcreismo.

Alissa Marchenko è nata nel 1989 a Kiev, in Ucraina. Dal 2023 vive e lavora a Milano.
Dopo aver conseguito un master presso il dipartimento di scultura dell'Accademia Nazionale di Belle Arti e Architettura di Kiev, ha deciso di trasferirsi in Polonia per ampliare le sue conoscenze nel campo della new media art. Nel 2016 ha quindi iniziato a studiare presso l'Accademia polacco-giapponese di tecnologia informatica di Varsavia.
Nel 2020 ha svolto un programma di 4 mesi presso l'Accademia di Belle Arti di Verona, nell’ambito di uno scambio estero. Lì è tornata all’arte analogica e ha iniziato a sviluppare il suo programma artistico nel campo della scultura contemporanea, creando installazioni performative che sono, dal punto di vista visivo, una sorta di simbiosi tra immagini naturali ed estetica digitale. La principale fonte di ispirazione e il campo di ricerca dell'artista sono gli stati interiori, le emozioni, i sentimenti e i ricordi legati a determinate esperienze private, la cui totalità, come lei ritiene, determina la sua identità.

Titolo: Self (Portrait). Doppio sguardo sulla donna. Giuseppe Calcagnile / Alissa Marchenko

Apertura: 08/06/2023

Conclusione: 24/06/2023

Curatore: Greta Zuccali - Hub/Art Exhibition ltd

Luogo: Milano, Corals Gallery

Indirizzo: Via Evangelista Torricelli 21 - 20136 Milano

Inaugurazione: 7 giugno 2023, h.18:30-21:00



Altre mostre a Milano e provincia

Video art Musica

Dove inizia la città. La voce delle periferie nel segno di Jannacci, Gaber, Testori

Dove inizia la città, un percorso fra immagini, video, session collettive di beatmaking, talk, performance danno voce ai protagonisti che abitano oggi le periferie di Jannacci, Gaber e Testori. leggi tutto»

30/09/2023 - 15/10/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Letizia Cariello Letia. Echelle

Lo spazio dell'Angelicum di Milano ospita Echelle, la personale di Letizia Cariello-Letia che attraverso la sua poetica trasforma l’invisibile in visibile. leggi tutto»

27/10/2023 - 27/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Jasmine Gregory. Believe in ur Dreams

Martina Simeti presenta Believe in ur Dreams, di Jasmine Gregory accompagnata da un testo di Steven Warwkick. leggi tutto»

28/09/2023 - 10/11/2023

Lombardia

Milano

Fotografia

Blooming Blood. Alice Brizzi / Giulia Frump

In occasione di Milano Photofestival 18th, Young Art Hunters
presenta Blooming Blood, mostra delle due fotografe emergenti Alice Brizzi e Giulia Frump. leggi tutto»

29/09/2023 - 14/10/2023

Lombardia

Milano

Entrata libera

Arte moderna

Rêveries - tredici artisti francesi del dopoguerra

Dal 16 novembre Studio Gariboldi presenta Rêveries, tredici maestri dell'arte moderna che hanno attraversato le strade di Parigi negli anni in cui scrittura, musica e arte costituivano un connubio inscindibile. leggi tutto»

16/11/2023 - 26/01/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Arte visiva Digital Art Experience

Ali Kazma. A House of Ink

Con A House of Ink e Sentimental, l'artista multimediale Ali Kazma termina un progetto che lo ha portato a girare il mondo in cerca di un modo per raccontare l'immaterialità dei libri. leggi tutto»

28/09/2023 - 04/11/2023

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎

Nicola Nannini. Segnali di Vita

La bassa Padana e l'America degli anni '50, insieme? Per quanto possa sembrare una prospettiva improbabile, Nicola Nannini le unisce nelle sue tele in mostra presso la Galleria AreaB di Milano. leggi tutto»

24/10/2023 - 31/01/2024

Lombardia

Milano

Ingresso libero

Arte moderna

Morandi 1890-1964

Dal 5 ottobre 2023 a Palazzo Reale la grande mostra Morandi 1890-1964, un tributo al grande pittore bolognese. leggi tutto»

05/10/2023 - 04/02/2024

Lombardia

Milano

Arte contemporanea‎ Illustrazione Libri d'arte

Nel Vento della Poesia. La Natura nei libri e nelle opere di Alberto Casiraghy

Alberto Casiraghy è un poeta-artista e un artista-poeta che ha fatto del libro il suo strumento d'elezione. il Museo di Storia Naturale di Milano accoglie il suo amore per la natura e per gli amici animali. leggi tutto»

23/09/2023 - 12/11/2023

Lombardia

Milano

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso