Slip Angles

  • Quando:   30/06/2023 - 30/07/2023
  • evento concluso

Arte contemporaneaMostre a MilanoFabbrica del VaporeMilano


Slip Angles
Valentina Furian, Presente, 2018, film frame

Ha preso il via il 29 giugno la seconda fase del progetto di residenze d’artista “FUTURA. Arte come risorsa esplorativa. Interagire. Deviare. Attestare”, promosso dal Comune di Milano – Cultura con l’obiettivo di dare alla Fabbrica del Vapore una funzione di laboratorio creativo, luogo di creazione e produzione, oltre che di spazio espositivo.

Nella mostra “Slip Angles”, fino al 30 luglio nello spazio Ex Cisterne, i sei artisti italiani selezionati per la residenza – Benedetta Fioravanti, Valentina Furian, Nicoletta Grillo, Lisa Martini, Giovanna Repetto, Davide Sgambaro – presentano le opere pensate e realizzate nel primo periodo di permanenza, risultato di un intenso lavoro svolto con il curatore del progetto Giacomo Zaza e gli artisti internazionali ospiti.

I sei artisti si muovono in varie direzioni, ora riflettendo sul concetto di territorio e di forza collettiva, o sull’engagement dello spettatore e sui rapporti tra sguardo e passività, ora soffermandosi sul confronto con le fobie che nascono nella vita odierna. Non sono indifferenti alle continue penetrazioni tecnologiche nell’esperienza visiva o agli ambiti della realtà aumentata.

Le pratiche artistiche in mostra si muovono in una direzione inaspettata rispetto alle traiettorie iniziali, assumendo andamenti diversi rispetto a una linea precostituita e al politicamente corretto: sono scivolamenti imprevisti, sviamenti, direzioni poetiche e politiche differenziali. Da qui, il titolo “Slip Angles” che fa riferimento all’angolo di slittamento delle ruote di un veicolo, ovvero a quella differenza che si crea tra la direzione in cui punta un veicolo e quella in cui sta effettivamente andando: «È esemplare che le esperienze artistiche in residenza alla Fabbrica del Vapore possano essere paragonate all’angolo di slittamento: la loro forza di slittamento aumenta fino a scivolare in dimensioni dove la nostra identità e il nostro corpo sono portati in un naufragio dei sensi» spiega il curatore Giacomo Zaza.

Partendo da una ricerca sul quotidiano, l’indagine di Benedetta Fioravanti si concentra sui significati e sulle simbologie radicate nella storia e nell’identità di ogni luogo, che sia fisico (lo spazio urbano) o virtuale (l’archivio digitale). Le sue immagini video mescolano esperienze personali e collettive attraverso l’interazione con il contesto. Captano una moltitudine di fonti visive provenienti dal quotidiano sociale, incorporando anche momenti storico-politici e riferimenti letterari.... leggi il resto dell'articolo»

Valentina Furian lavora con immagini in movimento e installazioni polisensoriali. Ci pone in rapporto con il mondo animale, introducendolo nel contesto urbano, creando atmosfere fantasiose e surreali, volte a far emergere il rapporto tra uomo e natura, tra ordinario e selvaggio. Furian opera un’apertura al mondo selvatico, perso o nascosto, uscendo da specifiche norme sociali.

L’opera di Nicoletta Grillo espande gli approcci della fotografia documentaria utilizzando pratiche performative e narrazioni in forma scritta o audio. I suoi progetti riflettono sul concetto di “risonanza”: sottopongono gli eventi passati al nostro presente, geografie lontane ad ambiti biografici condivisibili, oppure i singoli soggetti alla pluralità. Singole immagini unite ad altre immagini, o a scritture, mettono a punto una poetica relazionale.

Lisa Martini si esprime attraverso vari mezzi: da quello fotografico alla performance. Mette a punto una meta-narrazione che si snoda attraverso una ricerca basata sull’osservazione dei rituali relazionali che caratterizzano la contemporaneità. Le immagini a volte scovate per caso e rinate dall’oblio fungono da “vettori” di un tempo sospeso, di un’emotività condivisa e di una memoria empatica, a metà tra favola e realtà.

Giovanna Repetto attraverso una pratica multidisciplinare studia l’evoluzione della relazione dell’uomo con l’immagine e il suo spazio, esplorando gli stati tra reale e virtuale. Ciò che importa per Repetto non è l’immagine di qualcosa, ma è il qualcosa, ovvero l’ambiente e la situazione di connessione innescata dal suo intervento, a poter configurare una “atmosfera”, l’esperienza di un “paesaggio” attuale.

Davide Sgambaro si muove attraverso diverse produzioni: dal lavoro pubblico a grandi installazioni, da interventi sonori a performance. Gli oggetti divengono punti nevralgici di riflessione sullo stato di precarietà che affligge l’individuo nell’era della new economy. Sgambaro discute il tratto variabile della realtà portando in luce le possibilità immaginative a partire da gesti e interventi minimi, legati all’essere umano e alle sue inquietudini.

Si terrà dal 20 settembre al 5 novembre 2023, alla Fondazione Stelline, la terza fase del progetto “Futura”, denominata “Attestare”, in cui ulteriori progetti inediti dei sei artisti italiani in residenza saranno presentati insieme alle opere degli artisti internazionali ospitati durante la prima fase del progetto, in un’esposizione di sintesi e restituzione dell’intera esperienza di residenza.
Inoltre, l’intero percorso e le due mostre (alla Fabbrica del Vapore e alla Fondazione Stelline) saranno documentati in un libro e in un documentario.

Si ringrazia per la collaborazione Careof.

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Mostra: Slip Angles

Milano - Fabbrica del Vapore, spazio Ex Cisterne

Apertura: 30/06/2023

Conclusione: 30/07/2023

Organizzazione: Agenzia NFC

Curatore: Giacomo Zaza

Indirizzo: Via Giulio Cesare Procaccini, 4 - 20154 Milano

Orari tutti i giorni, dalle 12 alle 22

Ingresso libero

Info al pubblico c.fabbricadelvapore@comune.milano.it

Sito web per approfondire: https://www.fabbricadelvapore.org/

Facebook: FabbricaVapore



Altre mostre a Milano e provincia

Arte contemporaneamostre Milano

Manuela Manes. Sinfonie

"Sinfonie" è una mostra personale di Manuela Manes presentata dalla Galleria Manifiesto Blanco dal 27 Febbraio al 29 Marzo 2025.

28/02/2025 - 29/03/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero

Arte contemporaneamostre Milano

Quello che vedete non è né cibo, né arte

La mostra collettiva di Galleria Gaburro esplora l'immaginario di Daniel Spoerri con opere che sfidano la percezione tra presenza e assenza, reale e surreale fino al 31 gennaio 2025 a Milano.

30/10/2024 - 28/02/2025

Lombardia, Milano

Fotografiamostre Milano

George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia

Dal 21 gennaio al 18 maggio 2025, è in programma a Palazzo Reale a Milano la mostra per celebrare, a 125 anni dalla nascita, uno dei pionieri della fotografia di moda.

21/01/2025 - 18/05/2025

Lombardia, Milano

Arte modernamostre Milano

Art Déco. Il trionfo della modernità

Per celebrare il centenario de l'Exposition internationale des arts décoratifs et industriels modernes di Parigi, Palazzo Reale ospita la mostra "Art Déco. Il trionfo della modernità".

27/02/2025 - 29/06/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Intorno alla stella

Intorno alla stella, una mostra collettiva che vuole celebrare e rendere omaggio al Simposio di Pittura promosso dalla Fondazione Lac o Le Mon in Puglia.

29/01/2025 - 15/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Luis Gómez Armenteros. Comanche (The enemy of everyone)

A febbraio 2025, l'artista cubano Luis Gómez Armenteros sarà protagonista di una doppia personale dal titolo Comanche (The enemy of everyone).

18/02/2025 - 18/04/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Patrick Mimran. Art Billboard Project

Ogni giorno il maxi ledwall che affaccia su uno dei principali snodi del centro storico di Milano ospita gli aforismi dell'artista francese Patrick Mimran.

16/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Claudia Maina. Teatrini e Trasparenze

"Teatrini e Trasparenze" antologica smart dell'artista Claudia Maina alla sua seconda personale presso lo Studio Lombard DCA di Milano.

30/01/2025 - 14/03/2025

Lombardia, Milano

Arte contemporaneamostre Milano

Bipersonale Serena Rossi e Tiziana Santoli

iKonica Art Gallery è lieta di presentarvi una mostra multidisciplinare che vede nelle tre sale fotografia, dipinti ed installazioni.

25/01/2025 - 31/01/2025

Lombardia, Milano

Ingresso libero