Steve McCurry è uno dei più grandi maestri della fotografia contemporanea ed è un punto di riferimento per un larghissimo pubblico, soprattutto di giovani, che nelle sue fotografie riconoscono un modo di guardare il nostro tempo e, in un certo senso, “si riconoscono”. Molte delle sue immagini sono diventate delle vere e proprie icone, conosciute in tutto il mondo, a partire dalla ragazza afghana pubblicata dal National Geographic.
La nuova rassegna allestita nel Palazzo delle Arti di Napoli, oltre a presentare il nucleo essenziale delle sue fotografie più famose insieme ad alcuni lavori più recenti e ad altre foto non ancora pubblicate nei suoi numerosi libri, mette in particolare evidenza il suo impegno “senza confini” nei luoghi del mondo dove si accendono i conflitti e si concentra la sofferenza di popolazioni costrette a fuggire dalle proprie terre. Un tema che purtroppo è di grande attualità e che Steve McCurry ha documentato fin dalla fine degli anni ’70. La mostra si apre infatti con una sezione pressoché inedita di foto in bianco e nero, scattate da Steve McCurry tra il 1979 e il 1980 nella sua prima missione in Afghanistan, dove era entrato insieme ai mujaheddin che combattevano contro l’invasione sovietica.
Il progetto espositivo curato da Biba Giacchetti propone un vasto e affascinante repertorio di immagini, in cui la presenza umana è sempre protagonista. Nel suggestivo allestimento di Peter Bottazzi questa umanità ci viene incontro con i suoi sguardi in una sorta di girotondo dove si mescolano età, culture, etnie, che McCurry ha saputo cogliere con straordinaria intensità.
Titolo: Steve McCurry. Senza confini
Apertura: 28/10/2016
Conclusione: 12/02/2017
Curatore: Biba Giacchetti
Luogo: Napoli - PAN Palazzo Arti Napoli
Indirizzo: Via dei Mille 60 Napoli
Sito web per approfondire: http://www.mostrastevemccurry.it
Fino al 5 gennaio Casamadre arte contemporanea a Napoli presenta Chiara Dynys con la mostra "Presepe". leggi tutto»
Palazzo Carafa a Napoli, fino al 12 gennaio 2024, ospita la mostra "Napoli > Cuzco: Due capitali tra scrittura, architettura e data visualization". leggi tutto»
"Carta Canta", mostra collettiva di opere su carta presenta da galleria Umberto Marino di Napoli visitabile dal 16 dicembre 2023 al 16 gennaio 2024. leggi tutto»
Intesa Sanpaolo apre al pubblico dal 23 novembre 2023 al 7 aprile 2024 alle Gallerie d'Italia a Napoli, la mostra Napoli al tempo di Napoleone. Rebell e la luce del Golfo, dedicata a Joseph Rebell. leggi tutto»
"The Cosmic Game" è la personale di Noah Schneiderman presso la galleria S1 di Napoli dal 30 novembre al 30 gennaio 2024. leggi tutto»
A Napoli il progetto "Exit" di GR contemporary Art presenta l'artista brasiliano Élcio Miazaki con i suoi lavori di resistenza alla dittatura. leggi tutto»
Sabato 11 novembre, dalle ore 17.00, la Shazar Gallery presenta J LIFE, la seconda personale di Paola Risoli negli spazi di via Pasquale Scura. leggi tutto»
La Fondazione Made in Cloister presenta "Ara Starck at Made in Cloister" Napoli visitabile fino al 20 gennaio 2024. leggi tutto»
"Napoli / Anders Petersen" allestita da Spot home gallery, Napoli, presenta dal 21 ottobre 2023 al 31 gennaio 2024 la personale di uno dei più importanti e influenti fotografi contemporanei. leggi tutto»