Arte contemporanea‎Mostre a Firenze

Tano Pisano. Meccano

  • Quando:   22/07/2023 - 08/08/2023
  • evento concluso
Tano Pisano. Meccano

Il primo “meccano” concepito e realizzato da Tano Pisano fu l'Albero Davanzati, creato ad hoc per la mostra allestita nel 2013 nell’omonimo palazzo trecentesco del centro di Firenze.

Dieci anni dopo, la fantasia torna nuovamente al potere - insieme all’arte, alla poesia, al colore - e insieme a quell’albero c’è anche la bicicletta di Marco Pantani. Per l’eclettico artista Tano Pisano - siciliano di nascita, giramondo per vocazione e da alcuni anni versiliese d’adozione - si tratta ormai di una regola. Che stavolta confermerà la capacità di andare oltre ogni aspettativa.

Meccano - così si intitola la sua nuova esposizione temporanea allestita nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio, a Firenze - è una variegata mostra personale retrospettiva di opere d’arte il cui comune denominatore è, appunto, la lunga ricerca di Tano Pisano sul “meccano” che, secondo il Dizionario dei giochi di Andrea Angiolino e Beniamino Sidoti, è «un gioco di costruzione per la realizzazione di modellini meccanici mediante elementi metallici perforati, viti, dadi e bulloni».

Organizzata dalla Fondazione Centro Arti Visive (CAV) di Pietrasanta (LU) e curata dalla storica dell’arte Elisa Gradi, la mostra è stata inaugurata sabato 22 luglio nella Sala d’Arme di Palazzo Vecchio - alla presenza, oltre che dell’Artista, dell’assessore alla cultura del Comune di Firenze, Alessia Bettini, del presidente del CAV Nicola Stagetti e della curatrice – e prosegue fino a martedì 8 agosto, sempre con ingresso libero.

«Un percorso che alterna disegni, pitture e sculture, lavori nei quali poter ammirare il processo creativo di Tano Pisano e nello stesso tempo la sua capacità di sperimentazione a 360 gradi – commenta la vicesindaca e assessora alla Cultura, Alessia Bettini -. Passato e futuro, meticolosità e ricerca, si mescolano, grande attenzione viene data sia alle forme e ai colori, sia all’aspetto emotivo e psicologico della pittura. Bello in particolare approfondire il suo viaggio alla scoperta del ‘meccano’, elemento che dà anche titolo a questa mostra. Siamo davvero soddisfatti di ospitare in sala d’Arme le opere di questo artista».

«Per noi oggi è un grande onore essere qui a presentare l'operato del Maestro Tano Pisano – aggiunge Nicola Stagetti -. La Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta è portatrice e garante di autenticità di queste opere, che sono frutto di un intenso lavoro di ricerca di materiali e colori, dalle quali si percepisce un continuo crescendo di sensazioni di stupore e meraviglia. La storia di Tano Pisano è ricca di eventi che si susseguono uno dietro l'altro con il consenso e l’ammirazione di molti. Quello che troveremo in mostra è una piccola selezione dell'intero operato ed è per questo che la Fondazione CAV, è favorevole a sostenere con ogni suo mezzo l'ampio operato del Maestro».

Lo spazio e la mostra

Situata al piano terra di Palazzo Vecchio, con l’ingresso rivolto a nord, grazie al lavoro organizzativo della Fondazione CAV di Pietrasanta la Sala d’Arme accoglie per la prima volta la selezione di una trentina di opere di Tano Pisano all’insegna della fantasia, della poesia e del colore.... leggi tutto»

Gli oltre 300 metri quadrati della sala medievale fiorentina accoglieranno – sul lato destro rispetto all’entrata - il grande murale di plexiglass che nel 2021 fu realizzato per le due arcate cieche a destra e sinistra del portone di ingresso dell’ex-chiesa di Sant'Agostino a Pietrasanta, che misurano 8m x 8m circa; si tratta di un’installazione la cui idea nasce dalla volontà dell’artista di dare vivacità e poesia grazie al colore tramite la sua pittura compositiva. Questa diventa una sorta di “meccano pittorico”, una griglia in legno dipinto, che funge da astrattismo pittorico con alcuni dei colori primari tipici delle forme geometriche di Mondrian, su cui vengono ancorati pannelli in plexiglas dipinti dall’artista che nella loro moltitudine rilasciano la visione di una forma unica, un’opera d’arte totale di matrice figurativo-sintetica che appare di primo sguardo come una sorta di astrazione pittorica.

Completano l’allestimento artistico della Sala d’Arme: una quindicina tra pitture e disegni realizzati con varie tecniche sia su carta (compreso quello del famoso cavallo protagonista qualche anno fa di una grande mostra a Siena), sia su tela; tre teste di bronzo; due sculture piccole e due grandi in “meccano” (tra cui il famoso albero Davanzati e la bicicletta di Pantani); infine due sculture “mobiles” (in legno e ferro).

«Tano Pisano porta a Firenze quella materialità felice e giocosa del ‘Meccano’ - spiega la curatrice Elisa Gradi -, cerimonia di un teatro visivo che transita dalla staticità alla dinamicità, con frammenti di colore e materia che sprigionano un’energia vitale, in dialogo con l’architettura severa e imponente della Sala d’Arme. Organismi metallici che inneggiano a una leggerezza densa di liricità, con la carica cromatica e immaginaria che si intensifica nell’accordo degli elementi, nella continua ricerca della giusta intonazione di pieni e vuoti e la complicità, ritmica e visiva, che il loro creatore instaura, con rinnovato incanto, nella geometria dello spazio che accoglie la sua opera. La leggerezza aerea e mobile delle sue costruzioni si sprigiona così nel profilo pietroso e continuo dell’impianto architettonico – conclude -, divenendo terreno di infinite possibilità e premessa di metamorfosi incessanti, dalla gravità alla levità, dalla realtà all’astrazione, dal silenzio all’incanto sonoro».

La Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta

La Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta si prefigge lo scopo di promuovere l'alta formazione in campo artistico e di sviluppare, produrre e gestire iniziative relative
all'arte e alla cultura contemporanee nelle sue molteplici forme, valorizzando allo stesso tempo il sapere tecnico-artistico espresso sul territorio: un campus residenziale, in cui fondere apprendimento ed elaborazione, teoria e pratica delle arti visive in generale e della scultura in particolare, e dove, grazie all'apporto di docenti/artisti di prestigio, gli studenti possano affrontare problematiche connesse alla creazione artistica nel contesto culturale contemporaneo, dove un ruolo centrale viene svolto dal rapporto tradizione e innovazione, storia e contemporaneità.

Scopo principale che il centro si pone è quello di creare figure professionali in grado di realizzare forme espressive in linea con i codici linguistici, fruitivi e socio-culturali del XXI secolo: profili professionali che sappiano combinare armonicamente i dettami della tradizione artistica con le nuove tecnologie e nuove esigenze nel panorama artistico produttivo. Asse portante è l'attenzione al binomio "innovazione-tradizione", cosi come artigianato, design e Pietrasanta come luogo privilegiato per seguire e sviluppare questo tema, attraverso I'organizzazione di residenze artistiche, summer school e workshop.

La Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta ha sede presso il Convento di San Francesco risalente intorno al XVl secolo. Questi ambienti, un tempo deputati alla preghiera e alla meditazione, grazie alla loro nuova destinazione, si stanno riavvicinando alla comunità attraverso l’organizzazione delle attività culturali, che hanno reso la Fondazione CAVP un punto di riferimento del panorama culturale e sociale cittadino. Le camere per i residenti sono state ricavate dalle celle originarie dei frati francescani, conservandone il fascino autentico. Il convento, a soli 800 metri da Piazza del Duomo, permette agli studenti di godere appieno dell'offerta culturale di Pietrasanta, la cui tradizione nel campo delle arti visive e plastiche viene alimentata e preservata quotidianamente dal lavoro degli artigiani nei laboratori di marmo e mosaico e nelle fonderie.

Titolo: Tano Pisano. Meccano

Apertura: 22/07/2023

Conclusione: 08/08/2023

Organizzazione: Fondazione Centro Arti Visive (CAV) di Pietrasanta

Curatore: Elisa Gradi

Luogo: Firenze, Palazzo Vecchio

Indirizzo: Piazza della Signoria - Firenze

Orari: tutti i giorni ore 10-17.30; GI ore 10-14

Ingresso libero

www.tanopisano.com
operaunica2016@gmail.com
Facebook
Instagram

Fondazione Centro Arti Visive di Pietrasanta
www.cavpietrasanta.it
info@cavpietrasanta.it
Instagram: @centro_arti_visive_pietrasanta

Sito web per approfondire: https://www.cavpietrasanta.it/

Facebook: CAVPietrasanta



Altre mostre a Firenze e provincia

Video art

Nico Vascellari. Oltre

Fino al 12 gennaio il Museo Novecento presenta nella Sala d'Arme di Palazzo Vecchio "Oltre" di Nico Vascellari. leggi tutto»

08/12/2023 - 12/01/2024

Toscana

Firenze

Arte moderna Arte contemporanea‎

Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024

Tornabuoni Arte presenta "Arte moderna e contemporanea. Antologia scelta 2024" che raccoglie le opere di Arte moderna e contemporanea più significative e importanti selezionate nell'ultimo anno. leggi tutto»

01/12/2023 - 22/11/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte contemporanea‎

Mauro Betti. Dipinti domestici

La galleria Il Ponte di Firenze dedica una personale a Mauro Betti e alla sua ultima serie di opere, "Dipinti Domestici" visitabile dal 1 dicembre 2023 - 7 febbraio 2024. leggi tutto»

01/12/2023 - 07/02/2024

Toscana

Firenze

ingresso libero

Arte grafica

Grotteschi e arabeschi in nero. La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo

Dal 7 al 22 dicembre 2023, la Libreria Antiquaria Gonnelli Casa d'Aste di Firenze ospita la mostra "Grotteschi e arabeschi in nero - La carne, la morte e il diavolo nella grafica del Simbolismo". leggi tutto»

07/12/2023 - 22/12/2023

Toscana

Firenze

Mostre Immersive

Inside Van Gogh a Firenze

Dal 29 Novembre 2023 al 28 gennaio 2024 la Cattedrale dell'Immagine a Firenze ospita Inside Van Gogh. leggi tutto»

29/11/2023 - 28/01/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Xu Qingfeng. Presenza ed assenza

La sala delle Esposizioni dell'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze, ospiterà a partire dal 1 dicembre la mostra "Presenza ed assenza" di Xu Qingfeng. leggi tutto»

01/12/2023 - 31/12/2023

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Pittura del '500

Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino

La Galleria dell'Accademia di Firenze presenta la mostra "Pier Francesco Foschi (1502-1567). Pittore fiorentino", dal 28 Novembre 2023 al 10 Marzo 2024. leggi tutto»

28/11/2023 - 10/03/2024

Toscana

Firenze

Arte contemporanea‎

Galleria360 Christmas expo

In occasione del Natale, la Galleria360 organizza una mostra d'arte contemporanea intitolato "Christmas expo". leggi tutto»

01/12/2023 - 01/01/2024

Toscana

Firenze

Ingresso libero

Fotografia

Il linguaggio delle immagini. Fotografia in Italia tra gli anni '80 e '90

In mostra la fotografia italiana tra gli anni '80 e '90. "Il linguaggio delle immagini": oltre 60 opere dei più grandi al Castello Campori di Soliera fino al 7 gennaio. leggi tutto»

07/10/2023 - 07/01/2024

Toscana

Firenze

ingresso gratuito

Resta aggiornato
su eventi e mostre scaricando l'app di
Itinerari nell'Arte e Itinerari nel Gusto!

itinerApp - appuntaeventi

Disponibile su Google Play
Scarica da Apple Store
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso